valleria

joined 2 years ago
 

La biodiversità al centro |ep. 9| Una città (anche) per la biodiversità

https://pikaia.eu/la-biodiversita-al-centro-ep-9-una-citta-anche-per-la-biodiversita/

@scienza

Anche le città possono diventare alleate della biodiversità. Ce lo racconta Israa Mahmoud, urbanista del Politecnico di Milano, che nello spoke 5 del National Biodiversity Future Center lavora per portare la natura, e i suoi benefici, negli spazi urbani
di Redazione

 

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio

https://pikaia.eu/lefficienza-delle-piante-nel-catturare-il-carbonio/

@scienza

Uno studio internazionale ha rivelato come varia, su scala globale, l’efficienza con cui le piante trasformano il carbonio atmosferico in biomassa
di Redazione

 

Investire in eolico offshore per proteggere la biodiversità

https://pikaia.eu/investire-in-eolico-offshore-per-proteggere-la-biodiversita/

@scienza

Su «BioScience» uno studio che evidenzia i potenziali benefici dell’eolico offshore per piante, animali e società. L'1% di investimenti potrebbe ripristinare milioni di ettari di vita marina
di Redazione

 

La trappola evolutiva dell’uomo moderno: come l’ambiente che costruiamo sta cambiando la nostra salute

https://pikaia.eu/evoluzione-come-lambiente-che-costruiamo-sta-cambiando-la-nostra-salute/

@scienza

La crisi ambientale potrebbe spingerci verso una nuova transizione epidemiologica: instabilità sanitaria, fragilità evolutive e rischi per le generazioni future
di Redazione

 

Sulla Storia dell’eugenismo occidentale: intervista allo storico Xavier Tabet

https://pikaia.eu/storia-ugenismo-occidentale-intervista-xavier-tabet/

@scienza

Tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, anche nell’Europa latina si sviluppano teorie e pratiche eugenetiche: un’intervista a Xavier Tabet per ricostruire genealogie, differenze e continuità con i modelli anglosassoni e nordici
di Francesco Piccardi

 

Fenici e Punici: parentele inattese e ancestrali scambi culturali

https://pikaia.eu/fenici-e-punici-parentele-inattese-e-ancestrali-scambi-culturali/

@scienza

Le analisi su DNA antico rivelano l’identità dei Punici, popolo con la cultura dei Fenici e la genetica mediterranea della Sicilia e dell’Egeo
di Daniele Vaccaro

 

Le origini dello sviluppo umano nei fossili di tre neonati vissuti 2 milioni di anni fa

https://pikaia.eu/sviluppo-umano-fossili-neonati-2-milioni-di-anni/

@scienza

Uno studio internazionale rivela quanto rapidamente crescevano i bambini del genere Homo
di Redazione

 

Comunicazione scientifica, aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

https://pikaia.eu/comunicazione-scientifica-iscrizioni-master-universita-di-parma/

@scienza

Fino al 13 ottobre le domande per il percorso accademico in e-learning, che quest’anno approfondisce anche i temi legati al cambiamento climatico. 70 i posti disponibili
di Redazione

 

La biodiversità al centro | ep. 8 | Il Mar Mediterraneo di fronte ai cambiamenti climatici

https://pikaia.eu/la-biodiversita-al-centro-ep-8-la-biodiversita-del-mediterraneo-di-fronte-ai-cambiamenti-climatici/

@scienza

Con il National Biodiversity Future Center, la ricercatrice ed ecologa marina Patrizia Stipcich studia gli effetti del cambiamento climatico sulla biodiversità marina del Mediterraneo, esplorando come cambiano gli ecosistemi e come possiamo proteggerli
di

 

L’enigma Denisova. Una nuova umanità accanto a Neandertal e Sapiens

https://pikaia.eu/enigma-denisova-nuova-umanita-silvana-condemi/

@scienza

Silvana Condemi e François Savatier raccontano la scoperta della misteriosa specie denisoviana, tra paleoantropologia, genetica e migrazioni antiche, in un saggio rigoroso e affascinante
di Valerio Calzolaio

 

Trovato in Brasile il più antico indiscusso fossile di formica: è una formica infernale!

https://pikaia.eu/piu-antico-fossile-di-formica/

@scienza

Ritrovato in Brasile il più antico fossile di formica infernale: un aiuto preziosissimo per ricostruire la filogenesi della famiglia Formicidae!
di Gaia Lucia Magarielli

 

“Attenti a quei 4!”: una campagna di citizen science per scovare gli alieni invasivi

https://pikaia.eu/attenti-a-quei-4-pesce-scorpione-alieni-invasivi/

@scienza

Riparte la campagna di citizen science ISPRA e Cnr-Irbim volta a tracciare la presenza del pesce scorpione e di altre specie tropicali potenzialmente pericolose sulle coste italiane. Proprio alla distribuzione del pesce scorpione in Italia e nel Mediterraneo è dedicato uno studio pubblicato sulla rivista Mediterranean

view more: ‹ prev next ›