valleria

joined 2 years ago
 

Una lettura per l’estate: La città e l’abisso, il primo romanzo giallo scritto da Claudio Bandi, microbiologo, parassitologo ed evoluzionista

https://pikaia.eu/la-citta-e-labisso-giallo-claudio-bandi-evoluzionista/

@scienza

Un giallo avvincente in cui, tra delitti e indagini, emerge la formazione dell’autore, con riferimenti a
ecologia, zoologia, fisica dei sistemi complessi ed evoluzione, per chi ama la natura oltre la trama
di Adalberto Codetta

 

La biodiversità al centro | ep. 10 | L’innovazione nelle aree protette italiane

https://pikaia.eu/la-biodiversita-al-centro-ep-10-linnovazione-nelle-aree-protette-italiane/

@scienza

Dalla tecnologia alla citizen science, passando per la valorizzazione dei servizi ecosistemici: con il contributo del National Biodiversity Future Center, le aree protette italiane diventano laboratori di innovazione per la tutela della biodiversità
di Redazione

 

Le piume prima delle piume

https://pikaia.eu/le-piume-prima-delle-piume/

@scienza

Uno studio pubblicato su Nature svela il Mirasaura grauvolgeli e la sua incredibile vela dorsale piumata. Questo rettile Drepanosauromorfo del Triassico ci costringe a rivedere quello che pensavamo di sapere sulla storia evoluzionistica degli annessi tegumentari
di Simone Rebuffi

 

Geni ledrensi. La storia di una valle raccontata dal DNA

https://pikaia.eu/geni-ledrensi-la-storia-di-una-valle-raccontata-dal-dna/

@scienza

Il 3 agosto 2025 al Museo delle Palafitte del Lago di Ledro saranno presentati i risultati di “Genesi. Storia del popolamento della valle di Ledro raccontata attraverso il DNA”, il progetto che confronta il patrimonio genetico degli abitanti di oggi con quello di oltre 4.000 anni fa
di Redazione

 

Una storia riscritta nel genoma: la costa nord del Perù e le sue antiche civiltà

https://pikaia.eu/una-storia-riscritta-nel-genoma-la-costa-nord-del-peru-e-le-sue-antiche-civilta/

@scienza

La costa settentrionale del Perù è una regione nota per il suo ricco patrimonio archeologico, ma la storia della sua popolazione è ancora poco esplorata. Un team internazionale di genetisti e linguisti ha indagato sulle radici genetiche millenarie e sulla continuità storica della regione, in

 

In Cina strumenti litici simili a quelli dei Neanderthal: convergenza o contatto?

https://pikaia.eu/cina-strumenti-litici-neanderthal/

@scienza

Il ritrovamento di 3000 manufatti litici riapre il dibattito sulla complessità culturale del Paleolitico medio cinese, rivelando la presenza di innovazioni tecnologiche ritenute fino a oggi esclusivamente europee
di Daniele Vaccaro

 

Ocelot & opossum: una strana coppia nella foresta amazzonica

https://pikaia.eu/ocelot-opossum-una-strana-coppia-nella-foresta-amazzonica/

@scienza

Ocelot e opossum sono predatore e preda. Ma nuove osservazioni in Amazzonia suggeriscono che, in rari casi, potrebbero cooperare per sopravvivere.
di Stefano Dalla Casa

 

Consigli di lettura sull’evoluzione, estate 2025

https://pikaia.eu/consigli-di-lettura-sullevoluzione-estate-2025/

@scienza

Regalate e/o regalatevi….un libro! Consueto appuntamento con le nostre segnalazioni per l’acquisto/lettura di libri sull’evoluzione. Dalla genetica all’astrobiologia, dalla storia della scienza alla botanica, senza dimenticare le proposte per i più piccoli (quando ci sono).
di Paolo Coccia

 

Così cacciano le orche in branco

https://pikaia.eu/orche-caccia-branco/

@scienza

Una collaborazione internazionale a cui per l’Italia ha partecipato il Cnr-Ibf ha ricostruito i meccanismi di caccia delle orche, individuando ruoli e tecniche. Lo studio, pubblicato su Current Biology, si è avvalso di riprese tramite droni
di Redazione

 

I taccuini rubati di Darwin

https://pikaia.eu/i-taccuini-rubati-di-darwin-zanichelli/

@scienza

Non solo reperti storici, ma strumenti vivi che fanno luce sui metodi e sulle riflessioni dell’uomo che ha guardato il mondo in modo nuovo
di Stefano Dalla Casa

 

Aree protette sotto pressione: il cambiamento climatico spinge gli uccelli in quota, ma la conservazione non tiene il passo

https://pikaia.eu/uccelli-cambiamento-climatico-montagna/

@scienza

Uno studio condotto nelle Alpi Cozie e Graie rivela che le specie adattate al freddo stanno scomparendo anche dove la natura è tutelata
di Redazione

 

L’empatia dei gelada: l’importanza dell’ascolto degli altri per una migliore coesione sociale

https://pikaia.eu/gelada-ascolto-coesione-sociale/

@scienza

Anche senza vedere la scena, i gelada capiscono cosa accade tra altri individui semplicemente ascoltando i loro richiami
di Federica Teti

[–] valleria@poliversity.it 1 points 9 months ago (3 children)

Quindi grazie di tutto

Il tuo ringraziamento potrebbe concorrere al premio per il peggior ringraziamento mai scritto. La prossima volta ti consiglio di attenerti a questo campionario 😂

@giotras @smaurizi @violastefanello @jacopoiacoboni @phastidio @Vitalba @IlBortoneficio @andreabettini @giuliocavalli @DavidPuente @davidcarretta @eugeniocau @RFancio @annamasera @macfranc @fediverso

view more: next ›