@_Riccardo_ @simonestalfieri @tecnologia
Ma da dove nasce tutto questo? Cioè, perché con i PC possiamo fare quello che ci pare e invece gli smartphone andrebbero chiusi??
Comunque, adesso che ci penso, qualche mese fa ho ereditato un vecchio PC aziendale e l'ho riciclato con Linux per darlo ai miei figli, ma ho tribolato un bel po'. Magari la tendenza sarà di 'chiudere' anche i PC?
sposadelvento
@_Riccardo_ @tecnologia @GrapheneOS
Allora, linko una cosa sotto in cui dicono che AOSP dispone già di una API che conferma l'integrità e la correttezza del device. E loro, naturalmente, la implementano.
Io sono ignorantissima, ma mi pare abbastanza.
Risulterebbe uno scenario in cui non puoi 'moddarti' il telefono come ti pare, ma puoi scegliere un OS opensource purché implementi questa API correttamente.
Questa è libertà? E' sicurezza? E' una via di mezzo?
https://grapheneos.org/articles/attestation-compatibility-guide
@_Riccardo_ @tecnologia
Mi chiedo impatterebbe questo su OS come @GrapheneOS , che in realtà sono PIU' sicuri di AOSP.
Potrebbero 'certificarsi' in qualche modo? O sarebbero obbligati a vendere l'OS completo di smartphone?
@_Riccardo_ @floreana @prealpinux @tecnologia
Concordo.
Forse @floreana ha pensato allo scenario in cui già grande, voleva sfuggire ai controlli.
Io immagino un ragazzino/a più piccolo, che vuole avventurarsi su un mezzo pubblico da solo, ma non se la sente del tutto.
Sapere che i genitori possono trovarlo anche se sbaglia mezzo potrebbe essere rassicurante. Non lo farei all'insaputa dei bambini, ecco.
Ho amici che l'hanno fatto anche senza l'ecosistema Apple, si può, ci va la SIM.
@filippodb
Con questo, non voglio assolutamente intendere che il gruppo tematico sia una brutta cosa eh.
Solo, riflettevo su ciò che ci si lascia dietro, insomma.
@filippodb
Sì. Ma c'è un ma.
Io sono interessata a ciò che capita nella mia città, a quello che si dice a proposito della scuola, alle novità in ambito IT, a ciò di cui si parla in merito a diritti LGBT, all'alimentazione biologica, cambiamento climatico, ai diritti dell'infanzia, alle discussioni in merito ai bambini/ragazzi BES, e ogni tanto anche a finanza ed economia politica.
Non posso iscrivermi a mille gruppi tematici e visitarli una volta ogni sei mesi. Ma cliccare un hashtag..
@filippodb
L'unico problema che vedo su questa cosa è che l'hashtag se lo può inventare un creativo al momento, mentre il gruppo tematico va richiesto, organizzato, moderato eccetera.
Sbaglio?
@GrapheneOS @_Riccardo_ @tecnologia
we're living a time when the Prime Minister, regardless its colour, communicates with people via Facebook videos.
They don't find anything strange or dangerous in that.
And what we can do ?
Okay, guess talking about that is a starting point.
I voted this issue asking to avoid Google API forma age verification, by the way...
https://mastodon.uno/@informapirata/114930006567717099