skariko

joined 2 years ago
6
submitted 8 months ago* (last edited 8 months ago) by skariko@poliversity.it to c/lealternative@feddit.it
 

Ecco cosa c'è di nuovo in Firefox 133

@lealternative

Mozilla ha rilasciato la versione 133 di Firefox, introducendo alcune nuove funzionalità:

  • Nuova funzione anti-tracciamento, Bounce Tracking Protection/, ora disponibile nella modalità **Strict*. Questa funzione rileva i tracker *di rimbalzo* in base al loro comportamento di reindirizzamento e cancella periodicamente i loro cookie e i dati del sito per bloccarne il tracciamento.
  • Accesso ai tab da altri dispositivi tramite la barra laterale
  • Miglioramenti alla performance su Windows con GPU-accelerato Canvas2D
  • Funzionalità Picture-in-Picture migliorata
  • Nuove funzionalità per gli sviluppatori, come il supporto keepalive per le Fetch API

Link alla notizia ufficiale

 

Ecco anche la roadmap inverno-primavera per Proton Drive

@lealternative

Dopo la roadmap di Proton Pass è stata oggi presentata quella di Proton Drive.

Ecco cosa aspettarsi per i prossimi mesi (no non c'è l'app per Linux):

  • Documenti e cartelle pubbliche: anche chi non ha un account Proton potrà creare, vedere ed editare documenti e cartelle pubbliche
  • Miglioramenti alla collaborazione in Proton Docs: sarà possibile ricevere notifiche email per commenti, risposte e suggerimenti, e si potranno menzionare utenti in un documento per assegnare task o evidenziare informazioni importanti.
  • Organizzazione dei file e delle cartelle: nuove opzioni di copia e spostamento renderanno più facile la gestione dei file e sarà possibile cambiare il colore delle cartelle per organizzare meglio i progetti.
  • Nuova app per macOS: l'app di Proton Drive per macOS sarà completamente rinnovata per offrire prestazioni migliori e una maggiore efficienza.
  • Album per le foto: si potranno creare album per organizzare le nostre foto preferite e condividerle con gli altri. (ma tanto per questo c'è @ente 💚)

Link alla notizia ufficiale

 

Brave Search aggiunge altra AI al suo motore di ricerca

@lealternative

Brave ha aggiunto in questi giorni una nuova funzione al suo motore di ricerca Brave Search- Quando si fa una query di ricerca viene proposta come prima opzione una risposta elaborata dal chatbot integrato, da qualche giorno è possibile anche interagire con questa risposta approfondendo così la query e continuando la conversazione su quanto richiesto.

Questo nuovo aggiornamento verrà sicuramente apprezzato da chi usa spesso e apprezza l'AI all'interno di un motore di ricerca mentre immagino allontanerà le persone che invece vogliono qualcosa di più classico e minimale.

 

L'applicazione ufficiale di PeerTube

@lealternative

È in arrivo, attualmente ancora in versione ancora beta, l'applicazione ufficiale di PeerTube!

È possibile provarla sia su iOS che su Android:

Se pensate di utilizzarla c'è anche un sondaggio proposta da Framasoft per le opinioni o idee, qui entro l'8 dicembre 2024.

 

PDFGear arriva su Android in versione gratuita

@informatica

PDFgear, un editor di PDF gratuito, è ora disponibile anche su Android.

Dopo le versioni per Windows, macOS e iOS, PDFgear è arrivato anche su Android con tutte le sue funzionalità e soprattutto senza pubblicità. Non ci sono limiti di pagine, non ci sono watermark né acquisti in-app.

Con PDFgear è possibile:

  • Leggere e modificare PDF
  • Unire e dividere file PDF
  • Convertire file PDF in Word, Excel, PowerPoint o immagini
  • Comprimere file PDF
  • Gestire le pagine
  • Creare PDF con la fotocamera del telefono
  • Utilizzare l'assistente AI per riassumere, riscrivere e tradurre contenuti

Personalmente è uno di quei software che utilizzerei solo se strettamente necessario e solamente da offline (questa nuova applicazione per esempio funziona bene anche senza darle la connessione internet) dato che non è chiarissimo da dove prendano i soldi e perché è tutto gratis e senza pubblicità. Loro dicono che è solo perché tra un po' metteranno qualche parte a pagamento.

Attenzione anche all'utilizzo dell'AI perché viene utilizzato Microsoft Azure AI.

 

Mullvad Browser si aggiorna alla versione 14 basata su Firefox ESR 128

@lealternative

È stata rilasciata la versione 14.0 di Mullvad Browser, basata su Firefox ESR 128. Questa release include aggiornamenti significativi e un audit annuale per garantire la privacy degli utenti.

Sono tornate le funzionalità Acquisisci schermata e Picture-in-Picture ora con una nuova implementazione più rispettosa della privacy. Il pulsante per modificare i livelli di sicurezza è stato rimosso dalla barra degli strumenti, ma rimane accessibile nelle impostazioni perché la modifica del livello di sicurezza modifica anche l'impronta digitale del browser e non è più consigliata.

3
submitted 9 months ago* (last edited 9 months ago) by skariko@poliversity.it to c/lealternative@feddit.it
 

Secondo audit di sicurezza per Peergos

@lealternative

Non so quanti conoscono Peergos, è un'alternativa decentralizzata per ospitare i propri file che sfrutta IPFS e che continua a migliorare (e a velocizzarsi) di volta in volta.

Ha pubblicato oggi un Penetration Test svolto da Radically Open Security grazie al supporto di NLnet. È il secondo audit di sicurezza dopo quello del 2019.

Non sono state trovate vulnerabilità di rischio estremo, alto o elevato. Sono stati identificati 2 problemi di rischio moderato e 6 di rischio basso, tutti già risolti. Nessuna delle problematiche ha comportato esposizione, esfiltrazione o compromissione dei dati; la maggior parte ha causato crash dell'interfaccia web.

Se siete curiosi di provarlo qui ci sono i prezzi ma è anche possibile self-hostarlo essendo software libero.

 

Gmail avrà le email alias per evitare lo spam

@informatica

Sembra che anche Google entrerà nel mondo delle email alias.

Secondo alcuni fonti come ad esempio Android Authority Google sta lavorando su una nuova funzione chiamata Shielded Email che permetterà agli utenti di creare alias email per mantenere privata la loro email principale.

 

Linkwarden si aggiorna alla versione 2.8

@lealternative

Linkwarden, il gestore di bookmark collaborativo open source, ha rilasciato la versione 2.8 con una serie di miglioramenti e nuove funzionalità.

Tra le novità, è ora possibile impostare immagini di anteprima personalizzate per i link, assegnare icone uniche a link e raccolte grazie all'integrazione con Phosphor Icons e personalizzare ulteriormente la dashboard.

È stato inoltre aggiunto un nuovo pannello laterale per visualizzare i dettagli dei link e sono state migliorate le opzioni di sincronizzazione con i bookmark del browser. La versione 2.8 include anche nuove lingue e un'ottimizzazione del Docker image.

Qualcuno lo utilizza in versione self-hosted oppure cloud?

 

Arc Search è ora disponibile su Android

@informatica

Il browser Arc Search è ora disponibile per tutti gli utenti Android, dopo una fase di open beta, è stato rilasciato ufficialmente sul Play Store.

Il browser è un Chromium con alcune novità come la funzione di ricerca vocale, diversi stili grafici per le icone, due widget, maggiore reattività del browser ed altro. A differenza di iOS manca, per ora, la funzione Call Arc.

Link Play Store

 

Come le BigTech vedono le vostre foto

@lealternative

Grazie alle API di Google Vision quelli di Ente Photos hanno realizzato un sito bello, pratico e veloce per dimostrare cosa può essere in grado di vedere "un computer" quando caricate la vostra foto in cloud o su qualche social network.

Una volta che caricherete la foto infatti questa verrà analizzata automaticamente e vi dirà (in inglese) quello che riesce a capire e a vedere. Tutte queste informazioni possono essere prese automaticamente da tutte le foto che caricate in cloud su Google Photos o su altri cloud.

Non aspettatevi la perfezione chiaramente, ma la precisione con cui vengono visti alcuni particolari è impressionante, se poi aggiungiamo il fatto che con molta probabilità nei cloud viene anche sfruttato il riconoscimento facciale è tutto ancora un po' più inquietante :)

Il loro suggerimento è ovviamente quello di usare Ente Photos che è con crittografia zero-knowledge, il mio più in generale è quello di non usare cloud commerciali che vivono sull'analisi dei dati personali.

Il sito per provare questo gioco è https://theyseeyourphotos.com/

Grazie a Zvan per averlo condiviso sul gruppo Telegram!

 

La roadmap inverno-primavera per Proton Pass

@lealternative

Proton sta finalmente prendendo il (buon) vizio di rilasciare precise roadmap su cosa aspettarsi nei prossimi mesi dai suoi prodotti.

Oggi è uscita la roadmap per Proton Pass: stanno lavorando a nuove funzionalità per migliorare la produttività e la collaborazione.

Tra le novità in arrivo tra inverno e primavera:

  • Allegare file ai propri elementi di Pass
  • Condivisione permanente di singoli elementi
  • Autofill per le carte di credito
  • Trascinamento e rilascio di elementi tra vault
  • Pulizia automatica della clipboard
  • Accesso di emergenza per amici e familiari alle casseforti
  • Autofill per app desktop
  • Creazione di tipi di elementi personalizzati
  • Unlock con biometria per l'app web e l'estensione del browser
  • Supporto SSO per account aziendali

Link al blog

view more: ‹ prev next ›