skariko

joined 2 years ago
 

Il 2024 di Tor

@informatica

Il rapporto annuale 2024 del Tor Project evidenzia progressi significativi in termini di prestazioni, sicurezza, capacità anti-censura e divulgazione:

  • Tor Project si è concentrato nel 2024 sul miglioramento delle prestazioni, della sicurezza, della salute della rete, dell'elusione della censura e dell'integrazione con terze parti;

  • i miglioramenti dei servizi Onion hanno incluso il lancio di OnionSpray, un toolkit per convertire i siti web esistenti in domini .onion, facilitando l'integrazione con la rete Tor;

  • l'introduzione del supporto a Vanguards in Arti aiuta a proteggersi dagli attacchi, migliorando l'anonimato e la sicurezza degli utenti;

  • wono stati implementati scanner di larghezza di banda per ottimizzare la distribuzione del carico nella rete Tor, aumentando la velocità e l'affidabilità della navigazione;

  • WebTunnel è stato lanciato per mascherare il traffico Tor come normale traffico web, migliorando l'accesso nelle regioni fortemente censurate;

  • l'estensione Snowflake è stata aggiornata per conformarsi agli standard di Manifest V3 di Google Chrome, garantendo la continua usabilità per gli utenti;

  • Il passaggio a Rdsys per la distribuzione dei bridge consente un adattamento più efficace alle tattiche di censura e un miglioramento della portata degli utenti;

  • la collaborazione con Tails migliora gli strumenti per la privacy digitale, con piani per supportare applicazioni di messaggistica sicura come Signal;

  • gli sviluppi futuri includono un sistema RPC riprogettato per Arti, indirizzi .onion più user-friendly per una migliore usabilità e miglioramenti al Tor Browser per Android per migliorare l'esperienza degli utenti.

  • Fonte

 

Aggiornamento GrapheneOS: introdotto un PIN come secondo fattore di sicurezza per lo sblocco con impronta digitale

@lealternative

Con l'aggiornamento 2024123000 vengono introdotte diverse novità, alcune esclusive di GrapheneOS.

Tra queste c'è il supporto per l'aggiunta di un PIN come secondo fattore di sicurezza per lo sblocco con impronta digitale. Per abilitare questa nuova configurazione è possibile inserire una password come metodo principale di sblocco, mentre impronta digitale + PIN (4-6 cifre) come metodo secondario per un utilizzo regolare (il secondo sblocco è utilizzabile solo per 48 ore dopo un sblocco primario riuscito).

 

Se siete orfani di Mull ora potete provare a seguire il browser IronFox

@lealternative

Per chi è ancora in lutto dopo l'addio di DivestOS e di Mull segnalo che è nato il primo (?) fork di Mull ed è da poco uscita la prima release in APK scaricabile da GitLab.

Uno degli autori sembra essere Akash Yadav molto attivo su GitHub con diversi progetti.

Ovviamente essendo la prima release non lo consiglio se non per curiosità e per seguire l'eventuale futuro del progetto.

 

Anche Presearch diventa un motore di ricerca a pagamento (per non vedere gli annunci)

@lealternative

Il motore di ricerca Presearch, che permette di guadagnare token PRE utilizzandolo, da oggi offre la possibilità di eliminare la pubblicità pagando 2.99$ al mese (in offerta ora a 2.49$ per i primi mille iscritti).

Tutte le info qui: https://docs.presearch.io/ad-free-subscription/how-to-use-the-ad-free-subscription

 

Aggiornamento per Ente Auth: elenco in ordine personalizzato e possibilità di modificare l'icona

@lealternative

Di recente c'è stato un aggiornamento interessante per Ente Auth, con la versione 4.2.0 viene infatti introdotta la possibilità di avere l'elenco dei siti in un ordine personalizzato.

È ora anche possibile cambiare l'icona di ogni sito ma solo scegliendola tra quelle incluse nella libreria interna dell'app, esportare i codici in HTML ed eliminare eventuali doppioni.

 

Darktable 5.0: interfaccia utente rinnovata e miglioramenti alla performance

@lealternative

È stato rilasciato Darktable 5.0, un software di editing fotografico gratuito e open source. Le principali novità includono:

  • Migliorie all'interfaccia utente e all'esperienza d'uso

  • Prestazioni più veloci grazie all'implementazione di OpenCL

  • Supporto per oltre 500 modelli di fotocamere

  • Nuovo tema ad alto contrasto e schermata di avvio opzionale

  • Migliore visualizzazione dell'effetto del color equalizer e supporto di debug migliorato

  • Fonte

 

Kagi Search introduce la sostituzione delle anteprime clickbait per i video e annuncia l'utilizzo del protocollo Privacy Pass

@lealternative

Il motore di ricerca a pagamento @kagihq ha introdotto alcune novità per quel che riguarda la ricerca video. È ora possibile personalizzare la ricerca, come per qualsiasi sito web, ed è anche possibile ottenere la rimozione automatica delle anteprime clickbait sostituite con semplici screenshot del video.

In un video è stato anche presentata l'adozione al protocollo Privacy Pass che permetterà, tramite estensione, di effettuare ricerche anonime e non collegabili al proprio account.

Ne ho fatto una recensione su Le Alternative dove è presente anche un link, valido fino al 31 dicembre, per poterlo provare gratuitamente per tre mesi (e no, non è un link di affiliazione ma solo sana curiosità): https://www.lealternative.net/2024/12/17/kagi-search-il-motore-di-ricerca-avanzato-e-a-pagamento/

 

Addio a DivestOS e, tra gli altri, anche a Mull e Mulch

@lealternative

DivestOS ha compiuto quest'anno dieci anni e il suo sviluppatore, Tavi, ha da poco pubblicato una notizia sul suo blog dove viene annunciata la fine del progetto DivestOS e tutto quello che gli gira intorno quindi anche il browser Mull e Mulch.

Non si sa ancora se qualcuno avrà voglia, tempo e forze per mandare forkare uno dei progetti e mandarlo avanti.

 

Per gli appassionati di Kubrick, la mappa dell'Overlook Hotel.

@cinema_serietv

Ricevo da Link molto belli e condivido con eventuali appassionati di Kubrick e di Shining la mappa dell'Overlook Hotel!

da Idyllopus Press

 

Threema 2.0 per Desktop è ora open source

@lealternative

Threema 2.0 per desktop (Beta) è stato rilasciato come open source, consentendo l'accesso pubblico al suo codice sorgente su GitHub.

Questa nuova versione presenta un'interfaccia ridisegnata e il supporto multi-dispositivo, permettendo agli utenti di connettere l'app desktop fino a un massimo di due computer mantenendo la sincronizzazione tra i dispositivi.

L'app ha anche superato un audit di sicurezza.

 

Un'ora di canzoni ska/punk natalizie!

@musica

Sempre dal mitico Ska Tune Network un eccezionale mix di canzoni natalizie 🎅

https://www.youtube.com/watch?v=AgwDEkMsJdk

 

Sono arrivati anche gli alias di AdGuard

@lealternative

Dopo le email temporanee ora sono attivi, gratuitamente, anche gli alias. AdGuard ha infatti annunciato AdGuard Mail progettato per ridurre lo spam.

Questo servizio consente di creare alias, ovvero indirizzi email di inoltro che aiutano a gestire le comunicazioni senza esporre la loro vera email. Utilizzando gli alias, gli utenti possono registrarsi per i servizi senza il timore di essere bombardati da email promozionali, in quanto possono facilmente disabilitare o eliminare questi alias quando non sono più necessari.

[–] skariko@poliversity.it 3 points 8 months ago (1 children)

@evilworld @lealternative bella domanda, anche io lo cercavo ma non riesco a trovarlo!

[–] skariko@poliversity.it 1 points 8 months ago (2 children)

@evilworld @lealternative dipende dalle tue necessità e da cosa intendi per "migliore". A livello di privacy e sicurezza è molto meglio Mullvad Browser rispetto pressoché a qualsiasi altro browser essendo anche gestito dal progetto Tor e da Mullvad.

Waterfox è un buon compromesso se ti piace, in alternativa puoi provare Librewolf se vuoi qualcosa più orientato alla privacy.

[–] skariko@poliversity.it 1 points 8 months ago

@lealternative qualcuno per caso lo usa? Non ho ancora letto opinioni su Tuta Calendar.

[–] skariko@poliversity.it 1 points 8 months ago (1 children)
[–] skariko@poliversity.it 2 points 9 months ago (2 children)

@solarbrass @lealternative certo, Ente Photos è self-hostabile. Puoi leggere questa guida in italiano di qualche tempo fa ma penso ancora valida: https://blog.woodpeckersnest.space/2024/04/26/roughnecks/self-hosting-di-ente-photos/

[–] skariko@poliversity.it 1 points 9 months ago

@lealternative @kagihq se a qualcuno interessa per poter andare a capo e tradurre più paragrafi si può premere SHIFT+INVIO perché premendo solo INVIO si invia l'ok per la traduzione.

[–] skariko@poliversity.it 1 points 9 months ago

@Darkdoom sì vero, ho dimenticato di scriverlo nel post perché era già scritto nell'articolo di Microsoft ma ovviamente si può continuare a utilizzare il nuovo Outlook se lo si preferisce!

[–] skariko@poliversity.it 4 points 9 months ago

@blackbeard PeerTube credo sia l'unica vera alternativa decentralizzata e federata. Forse un'alternativa "simile" a YouTube potrebbe essere https://odysee.com/ che se non sbaglio è peer-to-peer e ha un suo sistema di monetizzazione basato sulle criptovalute (vado un po' a memoria in realtà).

Purtroppo un po' come altre alternative (penso ad esempio a Rumble) è stata presa d'assalto da disinformatori seriali et similia. PeerTube un po' si salva credo anche grazie alla federazione e al poter scegliere server che applicano un qualche tipo di moderazione.

[–] skariko@poliversity.it 1 points 9 months ago

@salvadorbs @lealternative per quanto credo sia un evento piuttosto improbabile sono in realtà d'accordo con te. Non mi piacciono molto i servizi online con pagamento "a vita" per tanti motivi tra cui quelli che hai elencato ma anche altri come ad esempio: "e se Proton diventasse evil da un momento all'altro?"

view more: ‹ prev next ›