skariko

joined 2 years ago
 

I dati dei parlamentari italiani in vendita sul dark web

@informatica

Riassunto da Proton Blog

Email e informazioni sensibili in vendita sul dark web. Un'indagine a cura di @protonprivacy ha rivelato che il 15% dei politici italiani (91 su 609) ha esposto le proprie email ufficiali a causa di un comportamento inadeguato.

Password, date di nascita, indirizzi di residenza e account di social media sono stati compromessi. I ricercatori hanno scoperto che i politici italiani hanno il maggior numero di password esposte in chiaro in Europa (188). Questa fuga di dati potrebbe essere utilizzata per attacchi di phishing e non solo. In alcuni casi le mail istituzionali sono state anche usate per iscriversi a siti di incontri 🙈

 

FILM DOPPIATI vs VERSIONE ORIGINALE coi sottotitoli

@cinema_serietv

Video su YouTube

È tornato il buon Svevo 💚

Descrizione del video

Ho rispolverato la mia videocamera dopo mesi tirando fuori 42 abbondanti minuti per il video definitivo su un argomento che deve interessare qualsiasi appassionato spettatore cinematografico, e non solo, e che inevitabilmente a me sta profondamente a cuore: meglio i film doppiati o quelli in versione originale coi sottotitoli? Ma soprattutto, quali sono le differenze, i pregi, i difetti e i perché di tante chiacchiere che si fanno spesso a riguardo. C’ho messo dentro tutto e di più, raccogliendo miei pensieri ed esperienze, dati storici e statistici, argomentazioni più o meno diffuse di ambo le fazioni, andando a spulciare tutto fino alla logorrea. L’argomento dopo questo video non sarà più trattabile come lo è stato fino a ieri, fatene buon uso.

Video su YouTube

 

Inoreader elimina le pubblicità per tutti

@informatica

The new Inoreader experience is here! 🎉

Inoreader si è aggiornato e ha eliminato le pubblicità! Per chi non lo conoscesse è un bel aggregatore RSS.

La nuova versione ha un'interfaccia più moderna e intuitiva, ha tolto le pubblicità dal piano gratuito e ha aggiunto diverse funzionalità come la possibilità di filtrare i video di YouTube, un lettore audio migliorato e una gestione dei feed più efficiente.

Inoltre, la sidebar è ora dinamica e i dashboard sono personalizzabili. Qualcuno usa Inoreader? Cosa ne pensate dell'aggiornamento?

 

Vivaldi si aggiorna alla versione 7.0

@informatica

Dal blog di Vivaldi

Vivaldi ha rilasciato la versione 7.0, che presenta una nuova interfaccia utente completamente ridisegnata. La nuova interfaccia include schede flottanti, icone eleganti e un cruscotto personalizzabile che centralizza gli strumenti digitali in un unico spazio. Il cruscotto include la posta, il calendario, le note, le attività e il lettore di feed, e consente di aggiungere siti web come widget.

La versione 7.0 include anche una nuova funzione di lettura dei feed, con cartelle separate per i feed, e la sincronizzazione in tempo reale dei segnalibri, note e impostazioni per gli utenti che utilizzano Vivaldi su più dispositivi desktop.

 

Arrivano le cartelle per le chat su Signal!

@lealternative

Dalla versione 7.22, che arriverà presto a chi è iscritto alla beta di Signal, approderanno finalmente le cartelle per le chat.

Dal forum di Signal

We’re releasing the Signal 7.22 beta soon. If you’re interested in participating, join the beta group here 2.

Share your feedback on the latest changes:

★ Introducing Chat Folders!

  • Organize your chats into folders and quickly switch between them on your chat list.
  • Create folders for family, friends, work and more
  • Choose to show only unread chatsEasily add suggested folders
 

Mailbird arriva anche su macOS

@informatica

Dopo anni di esclusività per Windows, Mailbird ha lanciato una versione per gli utenti Apple. È uno dei client di posta elettronica più popolare e apprezzato, insieme a Thunderbird, anche se non è open source ma è freeware.

Per l'occasione infatti la versione a pagamento è anche in offerta al 50% la versione Standard per 49.50€ e al 75% quella Premium quindi a 99.75€/utente.

L'annuncio su X (link Xcancel)

 

Tor Browser si aggiorna alla versione 14.0

@lealternative

Il team di Tor ha rilasciato la nuova versione del browser, Tor Browser 14.0, che è ora disponibile per il download. Questa versione è basata su Firefox ESR 128.

Novità

  • Nuovo circuito per Android: gli utenti di Android possono ora richiedere un nuovo circuito per un sito specifico, anziché dover richiedere una nuova identità.

  • Supporto esteso per piattaforme legacy: gli utenti di Windows 7, 8 e 8.1 e macOS 10.12, 10.13 e 10.14 continueranno a ricevere aggiornamenti di sicurezza critici fino a marzo 2025.

  • Miglioramenti alla sicurezza e alla privacy: la nuova versione include miglioramenti alla sicurezza e alla privacy, tra cui la possibilità di abilitare funzionalità come la visualizzazione di immagini in miniatura e la cattura di schermate.

Problemi noti

  • Gli utenti di Android potrebbero incontrare problemi con l'aggiornamento da F-Droid, è in arrivo una soluzione. Chi aggiorna tramite FFUpdater invece non dovrebbe aver nessun problema, idem per il Play Store.

  • Gli utenti di Windows potrebbero incontrare problemi con la modalità di compatibilità.

Come supportare il progetto

Il team di Tor invita gli utenti a supportare il progetto con donazioni, che saranno raddoppiate fino alla fine dell'anno.

 

Session lascia l'Australia dopo una "visita" della Polizia

@lealternative

https://www.404media.co/encrypted-chat-app-session-leaves-australia-after-visit-from-police-2/

Non riesco a trovare fonti senza paywall (anche se è gratuito... freewall? 😅), comunque traduco e riassumo quello che viene detto da 404 Media:

L'app di messaggistica criptata #Session lascia l'Australia dopo una visita della polizia federale a un dipendente. L'app sarà ora gestita da un'entità in Svizzera, considerata una giurisdizione più favorevole alla privacy.

La decisione è stata presa dopo che la polizia australiana ha visitato un dipendente a casa e ha chiesto informazioni sull'app e su un utente specifico. Session non richiede un numero di telefono o un indirizzo email per registrarsi e utilizza una rete decentralizzata di server.

L'app ha più di un milione di utenti e si è trasferita in Svizzera per evitare le nuove leggi di sorveglianza australiane che richiedono ai provider di servizi di raccogliere e conservare dati sugli utenti.

Link a 404 Media

 

Il nuovo app store Accrescent si aggiorna alla versione 0.25

@lealternative

Accrescent, un'app store per Android focalizzata su sicurezza, privacy e usabilità (che è stato anche introdotto come app pre-installabile su @GrapheneOS) ha rilasciato da poco la versione 0.25, che introduce nuove funzionalità tra cui il supporto per l'archiviazione e la "archiviazione inversa" delle app su Android 15. Si presenta come un installer in Private Space (sempre per Android 15) e offre un'interfaccia utente delle impostazioni migliorata.

L'ultima versione include anche aggiornamenti per diverse librerie, miglioramenti minori e correzioni di bug.

Link al codice sorgente su GitHub

 

Una tabella comparativa dei motori di ricerca

@lealternative

Search Engine Comparisons

Ho trovato questa interessante tabella comparativa con diversi motori di ricerca e una serie di caratteristiche per valutarli più semplicemente.

In una (inutile) gara di maggiori ✔ vince il buon vecchio SearXNG (c'è anche un'istanza dei @devol su https://searxng.devol.it/ ).

Io ultimamente mi sono dato un po' di tempo per provare Brave Search ed è migliorato tantissimo in italiano.

Il ink per vederla: Search Engine Comparisons

 

Gosub è un un altro nuovo motore di rendering libero

@informatica

Ho scoperto leggendo questo articolo che esiste, oltre a Ladybird, anche un altro progetto chiamato Gosub!

 

Syncthing per Android non verrà più sviluppato

@lealternative

L'applicazione per Android dell'ottima Syncthing purtroppo da dicembre di quest'anno non sarà più sviluppata.

Viene detto sia sul forum ufficiale che su GitHub.

Come alternativa, per ora, esiste ancora un fork chiamato appunto Syncthing-fork che speriamo venga ancora mantenuto. 😢

view more: ‹ prev next ›