skariko

joined 3 years ago
MODERATOR OF
[–] skariko@feddit.it 1 points 11 months ago

Si i backup sono anche abbastanza comodi dato che sono incrementali ed eventualmente si possono fare anche tramite CLI.

[–] skariko@feddit.it 1 points 11 months ago

Ah non sapevo!

[–] skariko@feddit.it 2 points 11 months ago

Esatto, agevolo link: https://grapheneos.org/faq#recommended-devices

  • Pixel 8a — minimum 7 years support and hardware memory tagging support
  • Pixel 8 Pro — minimum 7 years support and hardware memory tagging support
  • Pixel 8 — minimum 7 years support and hardware memory tagging support
  • Pixel Fold
  • Pixel Tablet
  • Pixel 7a
  • Pixel 7 Pro
  • Pixel 7
  • Pixel 6a
[–] skariko@feddit.it 4 points 11 months ago (1 children)

Il primo consiglio è quello di acquistare solamente da fonti ufficiali e non da eventuali negozi che potresti trovare online. Questo perché uno smartphone con sopra un sistema operativo differente potrebbe non essere innocuo se acquistato da terzi poco raccomandabili.

CalyxOS sono statunitensi e anche i costi sono pensati soprattutto per quel mercato e per finanziare il loro lavoro.

Consiglio quindi e.foundation o iode.tech (hanno sviluppato un loro fork di LineageOS). Tieni conto che questi ultimi sono abbastanza conosciuti ma meno "grossi" di /e/OS.

Altri siti affidabili purtroppo non ne conosco e non penso esistano.

L'altra alternativa è prendersi un Pixel usato e metterci su GrapheneOS oppure un altro smartphone compatibile e metterci in autonomia/e/OS, si può fare tramite browser (GrapheneOS sicuramente /e/OS dipende dai modelli) ed è abbastanza semplice. Ovviamente non è a rischio zero, bisogna solo seguire bene le istruzioni.

Detto questo, l'ultimo consiglio è di cross-postare o fare la domanda anche su !lealternative@feddit.it dove potrebbero esserci più persone interessate all'argomento.

[–] skariko@feddit.it 2 points 11 months ago

Il "fine vita" è riferito all'azienda e a non a te: fintanto che l'azienda esiste dovrebbe essere garantito il servizio se si è pagato un abbonamento lifetime.

Ovviamente se l'azienda muore nessuno ti ridà indietro nulla (men che meno i tuoi dati) motivo per cui è sempre una buona idea avere un backup dei dati in cloud (che sia Koofr, Google o Dropbox)!

[–] skariko@feddit.it 3 points 11 months ago (12 children)

Da quanto ricordo solo con quei tre che ho scritto: Dropbox, Google Drive, OneDrive.

[–] skariko@feddit.it 1 points 11 months ago (1 children)
[–] skariko@feddit.it 1 points 11 months ago (1 children)

Feddit era più che altro una battuta: feddit.it è un sito con su il software Lemmy che fa parte del fediverso come Mastodon. L'ironia era sul fatto che questa nostra discussione nasce proprio su Feddit e io ti sto rispondendo da un account Feddit: https://feddit.it/post/10077799 mentre tu sei su Mastodon :)

Le meraviglie del fediverso, insomma!

[–] skariko@feddit.it 1 points 11 months ago

A detta degli sviluppatori di GrapheneOS è anche il miglior smartphone per quel che riguarda l'hardware e la sicurezza. Comunque ci sono alternative altrettanto valide che vanno bene su smartphone diversi come /e/OS, LineageOS, CalyxOS, DivestOS o iodé.

Per il resto penso siano punti di vista: io ho un Pixel 6 e il 99% delle cose che ci sono sul Pixel non me ne faccio nulla a parte la fotocamera che però posso installare senza problemi anche su GrapheneOS. Ho visto ieri il video della presentazione del Pixel 9 con tutto quel Gemini ovunque che l'avrei scaraventato a terra solo guardando la pubblicità 😂

[–] skariko@feddit.it 1 points 11 months ago

Sì penso sia una delle diatribe legali che vanno avanti da più tempo e che tempo fa ha colpito anche youtube-dl.

Ma alla fine personalmente credo che Google, almeno per ora, non abbia intenzione/non sia in grado di bloccare queste applicazioni (così come non riesce/non può bloccare youtube-dl) senza eventualmente mettere dei paywall tramite login o qualche tipo di reale limitazione.

Penso che il discorso sia molto simile a utilizzare uBlock Origin o Brave Browser per guardare YouTube senza le pubblicità: non è illegale e non è una sicuramente soluzione definitiva ma le consiglierei agevolmente a chi ha questa necessità.

A livello personale se qualcuno mi chiede un'alternativa ufficiale e di qualità tendo a suggerire Deezer, Tidal o SoundCloud. Ma per la maggior parte di persone a cui basta solo ascoltare musica in sottofondo penso che prendere la musica da YouTube sia un compromesso decente.

[–] skariko@feddit.it 2 points 11 months ago (2 children)

Una volta era così, ora li hanno uniti e dubito torneranno indietro...

[–] skariko@feddit.it 1 points 11 months ago (2 children)

Sono anche alla ricerca di un valido sostituito per musica in streaming e proverò quello che è stato menzionato nell’articolo

RiMusic prende la musica direttamente da YouTube Music e ha una sua grafica molto carina. Ci sono poi altre alternative simili come Harmony Music o ViTune o ancora Spotube. Tutte queste prendono la musica da YouTube Music che, per ora, è distribuita senza abbonamenti.

 

Startpage si aggiunge alla lista dei motori di ricerca che creano una propria versione di Chromium brandizzata.

Da quanto ho potuto capire infatti il browser di Startpage è un semplice fork di Chromium senza nemmeno essere troppo incentrato sulla privacy data anche la presenza di due traccianti.

È stata inoltre tolta la possibilità di cambiare motore di ricerca, ovviamente, e non ho notato grossi accorgimenti degni di nota. Quindi a meno che non si sia proprio appassionati di Startpage non penso sia un browser da consigliare.

È disponibile su Android e su iOS.

 

Da Il Post

Bending Spoons, l’azienda milanese che aveva sviluppato l’app di tracciamento dei contatti per il coronavirus Immuni, ha annunciato di aver acquistato WeTransfer, il popolare e diffuso servizio di trasferimento di file online utilizzato ogni mese da decine di milioni di utenti. Lo ha fatto sapere la stessa Bending Spoons, che prima di Immuni aveva sviluppato Live Quiz e numerose altre applicazioni di successo internazionale. Bending Spoons ha detto che quella di WeTransfer è stata la più estesa acquisizione fatta finora (non ci sono dettagli sulla cifra della vendita).

Bending Spoons ha detto anche di essersi impegnata a versare almeno 3 milioni di euro, nell’arco dei prossimi due anni, alla fondazione The Supporting Act, istituita da WeTransfer nel 2021 per promuovere la diversità e l’inclusione nell’arte e per creare opportunità per creativi e creative provenienti da gruppi marginalizzati. Bending Spoons si è anche impegnata a continuare a riservare il 30 per cento dello spazio pubblicitario della piattaforma alla promozione campagne di utilità sociale, e a mantenere attivo WePresent, progetto editoriale di WeTransfer dedicato all’arte e alla creatività.

 

C'è una bella novità per chi è interessato a utilizzare o anche solo a provare Ente, una delle più belle alternative crittografate a Google Foto.

A distanza di 3 anni sono infatti riusciti a creare una struttura per la quale ora è possibile reggere alcuni piani gratuiti per sempre con 5GB di spazio.

Hanno anche modificato i piani togliendo quello da 100GB e inserendo quello da 200GB a 5€ al mese e mi sembra che anche gli altri siano stati modificati. 50GB a 2.50€, 1000GB a 10€ e 2TB a 20€ al mese.

Questo l'annuncio tradotto:

Ente è stato lanciato più di 3 anni fa, senza un piano gratuito.

I nostri prezzi erano strutturati in modo tale che Ente potesse funzionare da solo come attività sostenibile attraverso gli abbonamenti.

Sapevamo che questo modello avrebbe ostacolato un'adozione diffusa, ma volevamo evitare rischi esistenziali e ci sentivamo a nostro agio nel giocare a lungo.

Il tempo è passato, rapidamente, e oggi rendiamo i nostri piani di abbonamento più mainstream.

Vi presentiamo,

5GB gratuiti per sempre

A partire da oggi, tutti gli utenti gratuiti avranno accesso a 5 GB di spazio di archiviazione, per sempre.

Ciò significa che potrete affidarvi a Ente per archiviare e condividere i vostri ricordi più preziosi senza preoccupazioni. Tutto ciò che dovete fare è utilizzare Ente una volta all'anno per mantenere attivo il vostro account.

La nostra attività è cresciuta al punto da rendere ragionevole la spesa di marketing e crediamo che questo renderà Ente più accessibile.

Abbonamenti convenienti

Grazie a voi, insieme alla nostra attività, la nostra infrastruttura è cresciuta. Questo ci ha aiutato a negoziare prezzi migliori con i nostri fornitori di storage.

Stiamo quindi trasferendo i risparmi, ricalibrando i nostri modelli di prezzo.

 

Anche iodè (recensione) aggiunge il supporto ad Android Auto. Questa la traduzione del post sul blog:

iodéOS 5.3 è disponibile nel vostro programma di aggiornamento con la patch di sicurezza di luglio e una nuova compatibilità con Android Auto!

Collegate il vostro telefono al display dell'auto e le vostre applicazioni Android appariranno sullo schermo. Toccate per ottenere indicazioni stradali o parlate per inviare un messaggio. Potrete persino chiamare vostra madre, a mani libere. Android Auto è fatto per aiutarvi a concentrarvi sulla strada. E a divertirvi lungo la strada. Basta connettersi e partire.

Qui trovate una tabella comparativa

 

Il chatbot gratuito offerto da DuckDuckGo e disponibile all'indirizzo duck.ai ha aggiornato il modello di ChatGPT.

Ora viene offerto il modello GPT-4o mini insieme a tutti gli altri che invece sono rimasti invariati ovvero:

  • Claude 3 Haiku AI generica con elevata moderazione integrata - Creato da Anthropic
  • Llama 3 70B Open source AI generica con moderazione integrata media - Creato da Meta
  • Mixtral 8x7B Open source AI generica con bassa moderazione integrata - Creato da Mistral AI

Grazie a @tommaso_telesca@mastodon.uno per la segnalazione!

 

Zulip è un'applicazione open source per le chat di gruppo/team. È quindi una sorta di alternativa open a Microsoft Teams o Discord.

È open source ed è dunque possibile self-hostarlo gratuitamente oppure si può sfruttare la versione cloud a pagamento (con un piano anche gratuito).

In questo aggiornamento vengono rilasciate diverse funzionalità e, chiaramente, molte correzioni di bug.

È stata completamente riprogettata l'interfaccia con caratteri di dimensioni maggiori e una maggiore spaziatura tra le righe. Viene cambiata la terminologia per renderla più simile alle applicazioni simili, per esempio ora i flussi vengono invece chiamati più semplicemente canali.

Gli utenti ora possono nascondere le barre laterali a sinistra e destra e, quando la barra laterale sinistra è nascosta, la navigazione da tastiera consente di passare al prossimo argomento non letto. La barra laterale di destra è stata riprogettata per evidenziare gli utenti nel canale corrente o nella conversazione con messaggi diretti.

È stata migliorata la composizione dei messaggi con un aspetto più pulito e moderno, quando si incolla un messaggio Zulip farà del suo meglio per preservare la formattazione, inclusi collegamenti, elenchi puntati, grassetto, corsivo ed altro.

Se ne siete interessati trovate tutte le modifiche a questo indirizzo: https://blog.zulip.com/2024/07/25/zulip-9-0-released/

 

Qualche giorno fa è uscito il terzo audit per Proton VPN che conferma la sicurezza e le dichiarazioni di Proton sul non mantenere i log sul suo servizio di VPN.

L'audit è stato particolarmente approfondito e ha verificato quanto segue:

  • Proton VPN tiene traccia dell'attività dell'utente sui server VPN (server che passano il traffico)?
  • Proton VPN registra i metadati relativi all'attività sui server VPN, come il traffico DNS?
  • Proton VPN ispeziona o registra il traffico di rete sui server VPN?
  • Proton VPN monitora o registra informazioni sui servizi (siti web, server, ecc.) a cui ci si connette?
  • Proton VPN monitora quali servizi (siti web, server, ecc.) sono stati utilizzati da uno specifico server VPN?
  • Proton VPN applica la stessa politica sulla privacy a tutti i server, regioni e livelli di abbonamento?
  • Proton VPN dispone di un processo specifico per garantire che qualsiasi modifica non autorizzata della configurazione (come “log=false” in “log=true”) venga rilevata? Verrà attivato un allarme automatico?
  • Proton VPN dispone di un processo di gestione delle modifiche adeguato per garantire che qualsiasi modifica autorizzata applicata ai file di configurazione relativi ai log sia rivista e approvata da un altro dipendente (doppio controllo)?
  • Nei file di configurazione della VPN sono abilitati i log?
  • Proton VPN registra informazioni su quale server VPN è connesso in un determinato momento (o su quali utenti sono connessi a uno specifico server VPN in un determinato momento)?

Il rapporto risultante conferma che non viene confservato alcun registro di metadati, non viene registrata l'attività VPN dell'utente e non viene adottata alcuna pratica che possa compromettere la privacy degli utenti.

È possibile verificare i risultati dell'audit, fatto da Securitum, a questo indirizzo: https://drive.proton.me/urls/ED8G4GC5MG#pM52Y8RMXIKn

 

Il video è in inglese ed è divertente da vedere. Che succede se accendiamo un computer con Windows XP a internet senza alcun tipo di firewall su router né antivirus e non facciamo altro che collegarlo ad internet?

Video YouTube | Video Invidious

 

La tastiera ~~open source~~ a codice disponibile realizzata da FUTO è un'ottima alternativa alla tastiera preinstallata sul proprio smartphone e anche alle tastiere più famose come quella di Google o di Microsoft.

Si è aggiornata alla versione 0.1.23 con alcuni cambiamenti ed è arrivata ora anche alla alla 0.1.23.2 per sistemare alcuni piccoli problemi.

Nella nuova versione la barra delle azioni è stata ridisegnata e ora si trova sopra la tastiera. È possibile avere le azioni preferite sempre pronte all'uso a un solo tocco, senza che la barra dei suggerimenti venga oscurata.

È ora possibile riorganizzare le azioni e cambiare la loro posizione nel menu Tutte le azioni > Modifica azioni, oppure è possibile modificarle nelle impostazioni dell'app. I preferiti appaiono nella barra espansa e al posto del tasto di immissione vocale. È inoltre possibile assegnare un tasto azione personalizzato che appare accanto alla barra spaziatrice. Per impostazione predefinita è impostato su Emoji, ma è possibile modificarlo in Tasto cambio lingua o altro.

So possono ora configurare i tasti aggiuntivi che appaiono quando vengono premuti a lungo: ad esempio, è possibile disattivare i simboli o impostare le lettere accentate come predefinite rispetto ai numeri o ai simboli. È stata abilitata la ricerca tra le Emoji.

Per tutte le altre modifiche c'è il changelog su GitHub.

La si può scaricare dal sito ufficiale o da GitHub ed è anche possibile fare una donazione per sostenerne lo sviluppo.

 

C'è un lungo changelog per l'uscita della versione 4.8 di OsmAnd per Android, un piccolo riassunto tradotto dal loro sito:

Trovate l'aggiornamento sul Play Store e tra un po', immagino, su F-Droid (per ora è fermo alla release precedente).

 

C'è stato ancora un problema per quel che riguarda la visualizzazione dei video YouTube sulle applicazioni alternative come ad esempio NewPipe, PipePipe o Grayjay.

I problemi dovrebbero essere stati già risolti su tutte e tre le piattaforme citate ma assicuratevi di avere le ultime release installate:

  • NewPipe assicuratevi di avere almeno la versione 0.27.2 installata. C'è già l'APK del sito o su GitHub. Su F-Droid invece deve ancora arrivare.

  • PipePipe assicuratevi di avere installato la 3.6.1. C'è già su GitHub ma non ancora su F-Droid.

  • Grayjay aprite l'applicazione (che si può scaricare da qui) e aggiornate il plugin YouTube all'ultima versione che dovrebbe essere la 187.

 

Google ha ora l'esclusiva su tutti i contenuti di Reddit che non potranno più essere indicizzati da altri motori di ricerca e chatbot. Mi sembra un bel colpo per Google e uno decisamente brutto per gli altri motori di ricerca visto che:

  • su Reddit si trova una quantità enorme di informazioni/soluzioni a problemi di qualunque tipo (ed ecco perché non è una buona idea lasciare tutto questo potere/sapere a una singola società privata)
  • la ricerca interna di Reddit è terribile

Traduzione da The Verge

Reddit sta aumentando il suo giro di vite sui web crawler. Nelle ultime settimane, Reddit ha iniziato a bloccare i motori di ricerca dalla visualizzazione di post e commenti recenti, a meno che il motore di ricerca non paghi, secondo quanto riportato da 404 Media.

Al momento, Google è l'unico motore di ricerca mainstream che mostra risultati recenti quando si cercano post su Reddit usando il trucco “site:reddit.com”, riporta 404 Media. Questo esclude Bing, DuckDuckGo e altre alternative, probabilmente perché Google ha concluso un accordo da 60 milioni di dollari che le consente di addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale sui contenuti di Reddit.

“Questo non è assolutamente legato alla nostra recente partnership con Google”, ha dichiarato il portavoce di Reddit Tim Rathschmidt in una dichiarazione a The Verge. “Abbiamo discusso con diversi motori di ricerca. Non siamo stati in grado di raggiungere accordi con tutti loro, poiché alcuni non sono in grado o non sono disposti a fare promesse esecutive per quanto riguarda l'uso dei contenuti di Reddit, compreso l'uso per l'IA”.

Il mese scorso, per far rispettare la sua politica contro lo scraping, Reddit ha aggiornato il file robots.txt del sito, che indica ai web crawler se possono accedere a un sito. “È un segnale per coloro che non hanno un accordo con noi che non dovrebbero accedere ai dati di Reddit”, ha dichiarato Ben Lee, responsabile legale di Reddit, al collega Alex Heath di Command Line.

In una dichiarazione rilasciata a The Verge, la portavoce di Microsoft Caitlin Roulston ha affermato: “Microsoft rispetta lo standard robots.txt e onoriamo le indicazioni fornite dai siti web che non vogliono che i contenuti delle loro pagine siano utilizzati con i nostri modelli di intelligenza artificiale generativa”, aggiungendo che Bing ha smesso di effettuare il crawling di Reddit quando la piattaforma ha aggiornato il suo file robots.txt il 1° luglio.

Continua su The Verge

view more: ‹ prev next ›