skariko

joined 3 years ago
MODERATOR OF
[–] skariko@feddit.it 4 points 8 months ago (1 children)

Trovi la discussione su GitHub: https://github.com/pagopa/io-app/issues/6327 ci sono anche alcune risposte dello sviluppatore di GrapheneOS. Purtroppo non sembra ci siano risposte degli sviluppatori di IO......

In realtà l'applicazione IO funziona bene su GrapheneOS è "solo" il caricamento dei documenti che non va.

[–] skariko@feddit.it 1 points 8 months ago

Se hai messo allegati non li vedo!

[–] skariko@feddit.it 5 points 8 months ago

L'aggiornamento è stato fatto un'oretta fa e fino ad ora sembra che non ci siano problemi, fatemi sapere in caso!

[–] skariko@feddit.it 1 points 9 months ago

Sembra che le immagini siano tornate senza che io facessi altro di particolare... io ho ancora aperto un ticket con il sistema di gestione delle immagini quindi ipotizzo abbiano sistemato loro qualcosa che evidentemente si era rotto.

Se trovate altri errori ditemi pure!

 

Mullvad annuncia la possibilità di utilizzare il multihop su iOS. Il multihop serve, sostanzialmente, a fare un "doppio salto" prima di connettersi al server di destinazione.

Traduzione da Mullvad

Per aumentare ulteriormente la vostra privacy e rendere il vostro traffico più difficile da analizzare, ora potete instradare tutto il vostro traffico attraverso due server anziché uno solo, direttamente nella nostra app iOS, versione 2024.5 e successive.

La nostra funzione multihop consente di connettersi a qualsiasi server di destinazione attraverso qualsiasi server di ingresso, utilizzando un tunnel nel tunnel.

La selezione di server diversi in giurisdizioni diverse o di provider di hosting diversi può rendere leggermente più difficile la raccolta dei dati. Si noti che, a seconda della posizione dei due server, questo potrebbe potenzialmente degradare le prestazioni in una certa misura.

Come

Per attivare il multihop su iOS andate su ImpostazioniImpostazioni VPN → e attivate Abilita multihop.

Dopo aver fatto ciò, è possibile selezionare la posizione desiderata per il server di ingresso e di uscita tornando alla vista principale e aprendo la vista Switch location. Si noteranno le due schede in alto: Entrata e Uscita.

Perché

L'instradamento del traffico attraverso più server in giurisdizioni separate offre un livello più elevato di privacy e sicurezza, anche se un server dovesse essere compromesso. Gli avversari dovrebbero lanciare attacchi tempestivi contro il traffico in più sedi per poter analizzare il vostro utilizzo online.

Ci sono diversi motivi per cui si desidera che il traffico venga instradato attraverso più server VPN prima di essere diffuso su Internet. Per ulteriori informazioni, potete leggere la nostra guida WireGuard multihop.

1
submitted 10 months ago* (last edited 10 months ago) by skariko@feddit.it to c/lealternative@feddit.it
 

Qualche giorno fa c'è stato un AMA cioè un Ask Me Anything su Reddit con protagonista il CEO di Proton, Andy Yen.

Sono uscite alcune cose interessanti e vi lascio il link, visto che molti hanno un account Proton potrebbero esserne interessati. Purtroppo non viene detto molto sull'integrazione Standard Notes / Proton, viene detto qualcosina sulle notifiche push dipendenti da Google:

Most likely, the answer has to be two versions of the app, and people can pick one based off of their needs, but that's significantly more work, so this is currently prioritized behind some improvements we want to make in calendar (mail and calendar are the same team at Proton)

e viene anche risposto che attualmente non stanno pensando a una sorta di alternativa a NextDNS (che era uno dei prodotti che qualcuno ogni tanto chiede).

Link Reddit | Link Redlib

 

Nato nel 1971 da un'idea dell'ingegnere Bob Thomas, il primo worm della storia venne sviluppato per dimostrare la possibilità di creare software in grado di replicarsi.

Creeper, considerato il primo esempio di malware, fu sviluppato nel 1971 non con intenti malevoli, ma come esperimento per testare le potenzialità dei programmi autoreplicanti. A metterlo a punto fu Bob Thomas, ingegnere della BBN Technologies, una delle società che creò e sviluppo ARPANET, la rete di computer da cui si originò Internet nel 1983. Per annullare gli effetti di Creeper, nel 1972 fu ideato Reaper, considerato a tutti gli effetti il primo software di cybersecurity.

Come è nato Creeper, il primo worm della storia Il primo malware della storia vide la luce nel 1971 presso BBN Technologies, una compagnia situata a Cambridge, che giocò un ruolo cruciale nello sviluppo delle reti informatiche, in particolare ARPANET, l'antenato di Internet. Bob Thomas, uno degli ingegneri della società, volle dimostrare la possibilità di creare un programma capace di spostarsi autonomamente tra i computer connessi. All'epoca, i computer PDP-10 della DEC (Digital Equipment Corporation) erano tra i più diffusi e utilizzavano un sistema operativo chiamato TENEX, sul quale Thomas decise di condurre il suo esperimento.

Il programma Creeper non era pensato per causare danni. Non cancellava dati né prendeva il controllo del sistema: si limitava a replicarsi, a passare da un computer all'altro e a restituire come output un messaggio che recitava: «I'M THE CREEPER. CATCH ME IF YOU CAN!». Questo messaggio, che invitava simpaticamente a “prendere” Creeper, era tutto ciò che l'utente vedeva sul proprio terminale prima che il worm si trasferisse su un altro sistema.

Nonostante Creeper non fosse distruttivo, la sua esistenza poneva una domanda importante: come si poteva rimuovere? A rispondere a questo quesito fu, Raymond Samuel Tomlinson, un altro ingegnere della BBN Technologies (noto per aver inventato la chiocciola @ nelle e-mail), che nel 1972 sviluppò Reaper, un programma progettato per individuare e cancellare Creeper dai sistemi infettati da quest'ultimo. A dirla tutta, era Reaper e non Creeper a essere in grado di inviare una copia del proprio codice sugli altri computer. Vista la sua capacità di estirpare Creeper, Reaper può essere considerato a tutti gli effetti il primo antimalware della storia, segnando l'inizio della caccia alle minacce informatiche, caccia che continua tutt'oggi.

continua su: https://www.geopop.it/creeper-e-il-primo-malware-della-storia-chi-lha-sviluppato-e-perche/

 

Sono andato di recente a vederlo (sì ormai ho tempo di andare al cinema solo film adatti anche a mio figlio e per questo sto cercando di capire quanto è accettabile Beetlejuice Beetlejuice 😅!).

Film mediocre, non mi sembra ci siano spunti particolarmente esilaranti o divertenti né una storia particolarmente interessante. Mi aveva divertito di più Minions 2 - Come Gru diventa cattivissimo con la suora-nunchaku tra i supercattivi.

Una nota sul doppiaggio: Max Giusti mediocre come sempre nel doppiare mentre è stata una piacevolissima scoperta il doppiaggio fatto da Stefano Accorsi, davvero ottimo!

 

C'è un nuovo aggiornamento per Element X (la nuova applicazione completamente riscritta di Element per Matrix) che porta l'app alla versione 0.6.0.

Per scaricarla: GitHub | Play Store | F-Droid

In realtà nonostante si passi dalla 0.5.3 alla 0.6.0 non ci sono grandissime novità, questo il changelog con le novità principali:

🙌 Miglioramenti

  • Abilita la funzione dei messaggi appuntati per impostazione predefinita
  • Lista dei messaggi appuntati: nascondere le reazioni

🐛 Correzioni di bug

  • Feature/fga/pinned messages fix timeline provider

Aggiornamenti delle dipendenze

  • Aggiornato activity alla v1.9.2
  • Aggiornata l'azione peter-evans/create-pull-request alla v7
  • Aggiornamento dell'sdk di Rust a 0.2.43

Altro

  • DeviceId e pulizia
  • Aggiornate le risorse dell'application store
 

Per tutti quelli di una certa età, diciamo così, che ricordano la telenovela piemontese andata in onda su Mai dire TV metto il video completo di tutte le puntate disponibili.

Una piccola curiosità: gira voce, abbastanza insistente, che la telenovela piemontese sia stata in qualche modo prodotta/incoraggiata dalla stessa Gialappa's o dagli autori Mediaset. Tra le motivazioni che lasciano spazio a questa teoria il fatto che non c'è alcuna traccia di puntate diverse da quelle trasmesse da Mai Dire TV né senza le voci della Gialappa's (nessuno l'ha mai registrata?), non si conosce nessuno che l'abbia mai vista "in diretta" e i protagonisti sono tutti scomparsi (a differenza di altri personaggi come il Mago Gabriel che si sono poi rivisti nel tempo).

Video YouTube | Video Invidious

 

cross-posted from: https://feddit.it/post/10825898

Questo è un gioco che avevo recensito su Le Alternative, è molto carino anche se ha un lento, ma inesorabile, sviluppo!

È un classico gioco di macchine vecchio stile e l'aggiornamento 0.26.0 porta un po' di sane novità tra cui una nuova pista: The Island!

Trovate tutto il changelog degli aggiornamenti qui.

Qui invece per scaricarlo: https://agateau.com/projects/pixelwheels/ (Android, Windows, macOS e Linux).

 

Qualcuno conosce o ha mai provato quest'app? Praticamente permette di inviare e ricevere messaggi crittografati sfruttando il protocollo Signal ma solo se l'altra persona utilizza la stessa tastiera da quanto capisco.

Da GitHub

Una tastiera Android per messaggi sicuri crittografati end-to-end attraverso il protocollo Signal in qualsiasi messenger. Comunicate in modo sicuro e indipendente, indipendentemente dalla situazione legale o dal fatto che i messenger utilizzino E2EE. Non è necessario alcun server.

Caratteristiche

Basato su Simple Keyboard KryptEY aggiunge una vista sopra la tastiera per la funzionalità E2EE.

  • utilizzare E2EE attraverso il protocollo Signal in qualsiasi messenger crittografia/decrittografia dei messaggi
  • inserire il messaggio attraverso un campo di testo separato nella tastiera
  • utilizzare gli appunti per leggere i messaggi
  • gestione dei contatti nel proprio elenco di contatti nella tastiera
  • log dei messaggi per visualizzare i messaggi inviati/ricevuti
  • invio di messaggi come JSON semplice (modalità raw) o nascosti in un testo di richiamo (modalità fairytale)
  • verifica della funzionalità E2EE tramite impronta digitale
  • visualizzazione Q&A per rispondere alle domande
  • tema scuro e chiaro

Pagina GitHub

 

Ho aggiunto questa applicazione interessante per tenere traccia delle proprie spese.

Un’alternativa per Android abbastanza recente (uscita a fine 2023) e molto carina graficamente, con tante opzioni e due versioni differenti: una gratuita con limitazioni e una a pagamento. Sono presenti statistiche e grafici comprensibili e puliti.

La cosa interessante è che la versione PRO è disponibile anche gratuitamente su F-Droid o GitHub anche se, come sempre, consiglio caldamente di fare una donazione allo sviluppatore se avete intenzione di usarla.

Oinkoin è un'applicazione offline, senza pubblicità e non sono richiesti permessi speciali di alcun tipo.

Link a codice sorgente

 

Da Wired

Dopo quella contro Apple, l'Unione europea ha vinto una battaglia legale anche contro il colosso di Mountain View

Dopo Apple, tocca anche a Google. Il 10 settembre, dopo aver avuto ragione sul colosso di Cupertino, l’Unione europea ha vinto una battaglia legale anche contro Alphabet, che dovrà quindi pagare la multa da 2,42 miliardi di euro impostole sette anni fa dalle autorità di regolamentazione antitrust dell'Unione, una delle tre relative a pratiche ritenute anti-concorrenziali.

Come riporta l’agenzia Reuters, tale sanzione era stata in particolare comminata a Google nel 2017 per aver utilizzato il proprio servizio di comparazione dei prezzi per ottenere un vantaggio ingiusto rispetto ai rivali europei più piccoli, ponendo in evidenza i prodotti oggetto di sponsorizzazioni. Il tribunale di grado inferiore aveva dato ragione all’esecutivo comunitario nel 2021, spingendo la società statunitense a presentare ricorso alla Corte di giustizia dell’Unione europea.

Per quest’ultima il diritto dell’Unione europea non focalizza la propria attenzione sull’esistenza di una posizione dominante, ma sul suo sfruttamento abusivo e “in particolare, è vietata la condotta delle imprese in posizione dominante che ha l'effetto di ostacolare la concorrenza nel merito e che è quindi probabile che causi danni alle singole imprese e ai consumatori".

Continua su Wired

 

Se vi piace la tastiera di FUTO è ora possibile aiutare gli sviluppatori a migliorare lo Swipe dato che non raccolgono dati mentre scrivete.

Dal sito swipe.futo.org

Raccolta di dati sugli swipe della tastiera

Quasi tutti i dati relativi agli swipe sono isolati all'interno delle aziende e vengono in genere raccolti spiando gli swipe degli utenti. Questo ha reso difficile migliorare la digitazione della tastiera.

Poiché non raccogliamo i dati degli utenti dalla tastiera stessa, chiediamo alla comunità di aiutarci a costruire un set di dati aperti sulle strisciate.

Istruzioni

Vi verrà data una frase da scorrere. È necessario scorrere una parola alla volta premendo il dito sulla tastiera e sollevandolo dopo ogni parola.

Se è necessario rifare la parola corrente, premere Del (backspace). Se si deve rifare la parola precedente, premere nuovamente Del (backspace).

È necessario partecipare con un dispositivo mobile.

Sito web

 

L'articolo sulle alternative a Google News è dedicato principalmente ai, più che ottimi, feed RSS.

Ho inserito due nuove applicazioni che vanno, entrambe, sia nella sezione per i feed RSS in cloud che nella sezione dedicata ai feed in locale.

Capy Reader

Un'ottima alternativa che permette di essere usata sia in cloud grazie alla possibilità di connettersi a Feedbin che ottima per essere utilizzata in locale. Disponibile su GitHub, F-Droid e Google Play.

Readrops

Altra alternativa molto interessante con la possibilità di avere più account contemporaneamente, si può usare solo localmente oppure anche in cloud sfruttando un server Nextcloud. Da non molto è disponibile una nuova versione completamente riscritta quindi se volete provarla cercate su F-Droid o su GitHub la versione 2.x. Sul Play Store c’è, per ora, ancora la versione vecchia.

view more: ‹ prev next ›