skariko

joined 3 years ago
MODERATOR OF
[–] skariko@feddit.it 2 points 6 months ago

Benvenuto e il link alla comunità è questo per chi ne fosse interessato: https://feddit.it/c/camminate_solitarie

[–] skariko@feddit.it 4 points 6 months ago

lol ma che banca è? Mi sembra una ciarlatanata epica 😂

[–] skariko@feddit.it 1 points 6 months ago (1 children)

Ne avevo già sentito parlare, esteticamente è molto gradevole! Anche la federazione mi sembra che funzioni bene.

[–] skariko@feddit.it 1 points 6 months ago

16-18 più o meno.

[–] skariko@feddit.it 1 points 6 months ago* (last edited 6 months ago)

Vado a memoria ma mi sembra una delle più lunghe interruzioni di Proton, è durata quasi due ore la mail e un po' di più il calendario. Ora dovrebbe essere tutto a posto: https://status.proton.me/

[–] skariko@feddit.it 4 points 7 months ago

Io, soprattutto quando c'è un'interazione attiva come su una comunità o altro, tendo a creare nickname casuali tranne quando voglio essere riconoscibile come ad esempio qui su Feddit e su Mastodon.

Non mi entusiasma molto in generale l'idea di essere sempre riconoscibile grazie allo stesso identico username.

[–] skariko@feddit.it 1 points 7 months ago

Hai ragione, mi era sfuggito. Cercavo un file License!

Grazie, aggiorno.

[–] skariko@feddit.it 2 points 7 months ago* (last edited 7 months ago)

Sì è un po' controintuitivo ma se vuoi mettere sia un'immagine come thumbnail che un link devi mettere solo l'URL dell'immagine dentro il campo Thumbnail URL. Solo che prima devi caricarla da qualche parte per avere l'URL quindi o in un hosting esterno (tipo Infini o Catbox) oppure più semplicemente qui su Feddit però quel campo non ha la possibilità di caricare immagini (🤦‍♂️) quindi devi caricarla dentro al post e poi prendere solo l'indirizzo URL e infilarlo lì in quel campo.

Insomma è tutto un problema di design e di UI.

Comunque se vuoi puoi anche modificare il post originale in teoria inserendo il link se preferisci :)

[–] skariko@feddit.it 3 points 7 months ago (1 children)

Da dove provi a cambiare le impostazioni che ti permette di metterne solo due? Da browser dovrebbe permetterti di sceglierne quante ne vuoi (oltre al fatto che se non ne selezioni nessuna premendo la x in teoria le vedi tutte).

[–] skariko@feddit.it 1 points 7 months ago

Confermo! Al di là dell'effetto nostalgia che potrei sicuramente avere pure i miei figli 9 volte su 10 non riescono manco a capire a cosa dovrebbe servite la "sorpresa" tra finti portachiavi, pezzi di plastica da unire che ricordano vagamente animali e poco altro... mi chiedo se fossero cosi brutte pure ai miei tempi o se son davvero peggiorate!

[–] skariko@feddit.it 4 points 7 months ago (1 children)

Aggiornato alla versione 0.19.8, sembra funzioni tutto in caso di problemi fatemi sapere!

 

Io che sono un pessimo genitore ci volevo portare mio figlio ma leggo che è vietato ai minori di 14, comunque bellissimo. 💙

KEN IL GUERRIERO – IL FILM: il 14, 15 e 16 ottobre al cinema

Arriva per la prima volta sul grande schermo solo per tre giorni, il 14, 15 e 16 ottobre, KEN IL GUERRIERO – IL FILM, pietra miliare del mondo anime datato 1986 e atteso secondo appuntamento della Stagione degli Anime al Cinema, il progetto esclusivo di Nexo Studios. Gli appuntamenti del 2024 sono distribuiti in collaborazione con Yamato Video, che nell’autunno 2024 porterà nelle sale anche The Last: Naruto The Movie e Overlord – Il Film: Capitolo del Santo Regno. L’elenco delle sale che programmeranno la stagione sarà a breve disponibile su nexostudios.it e prevendite aperte a partire dal 18 settembre.

L’evento viene proposto nelle sale in occasione dei 40 anni dal debutto televisivo della prima serie anime di Ken il guerriero, trasmessa su Fuji Television dall’11 ottobre 1984 e ispirata al celebre manga scritto da Buronson e disegnato da Tetsuo Hara che aveva debuttato l’anno precedente.

KEN IL GUERRIERO – IL FILM ripercorre la storia del guerriero della scuola di Hokuto, inserendo però importanti differenze nella trama e nel trattamento dei personaggi. Inalterato il senso generale del racconto, che vede Ken, maestro della scuola di Hokuto, percorrere le terre devastate dall’olocausto atomico alla ricerca della donna amata e dell’uomo che l’ha rapita, Shin. Le vicende porteranno Ken anche ad incrociare il suo cammino con Rei, guerriero della scuola di Nanto, con il quale stringerà una forte amicizia, ma anche ad affrontare i suoi fratelli: prima il subdolo Jagi e poi il gigantesco fratello maggiore Raoul, il più temibile e ambizioso guerriero della scuola di Hokuto. Inalterato lo staff dei creatori che riprende in toto quello televisivo, ma con una ricchezza di dettagli e di animazione garantita dalla destinazione cinematografica e dalla risposta alle aspettative di un pubblico fedelissimo e affascinato.

La nuova Stagione Anime al Cinema è un progetto esclusivo di Nexo Studios. Gli appuntamenti 2024 sono distribuiti in collaborazione con Yamato Video e con RTL 102.5, radio ufficiale dell’evento, assieme i media partner Cultura POP, MYMovies e ANiME GENERATION.

--

La lista delle sale è disponibile su Nexo Digital.

Trailer YouTube | Trailer Invidious

 

Nexo Digital in occasione del 50esimo compleanno porta al cinema Frankestein Junior restaurato 🧡

FRANKENSTEIN JUNIOR IN 4K. IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO AL CINEMA. Una storia già vista, e infatti si tratta del film di cui non ci stancheremo MAI. Lo dimostrano i risultati di un box office che ogni anno ci sorprende con incassi da record, frutto di un incontenibile entusiasmo che si tramanda di fan in fan, rinnovandosi di generazione in generazione.

Eppure, quello di quest’anno è un appuntamento diverso da tutti i precedenti. Perché il 29 e 30 ottobre in tantissime sale italiane (elenco a breve su nexostudios.it e prevendite aperte a partire dal 27 settembre) sarà il momento di celebrare i 50 anni di FRANKENSTEIN JUNIOR, un capolavoro uscito nel 1974 che torna al cinema per la prima volta in 4K per un’esperienza immersiva più divertente che mai. Nelle sale l’invito è quello di anticipare i travestimenti di Halloween e partecipare alla più incredibile festa di compleanno del Dottor Frankenstein mai organizzata, vestendo i panni suoi (come fece l’indimenticabile Gene Wilder), quelli dell’aiutante Igor (interpretato da Marty Feldman), ma anche quelli della tremenda Frau Blücher (Cloris Leachman) o della candida Inga (Teri Garr). Senza contare che i più audaci potranno senz’altro impersonare La Creatura (come fece Peter Boyle). Pronti a spegnere tutti insieme (e poi rimettere a posto, come dice il film!) le 50 candeline di uno dei film più amati di sempre.

FRANKENSTEIN JUNIOR è una commedia raffinata, surreale, dirompente, esilarante; il quarto e senza dubbio più riuscito film di Mel Brooks, inserito al tredicesimo posto nella classifica delle migliori commedie di sempre dall’American Film Institute… per due notti da urlo e un Halloween che unisce horror e humor, nel nome di IGOR!

FRANKENSTEIN JUNIOR. IL CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO AL CINEMA sarà distribuito da Nexo Studios in versione restaurata digitalizzata in collaborazione con i media partner Radio DEEJAY e MYmovies.

--

Ci sono già alcuni cinema che permettono di acquistare i biglietti ma la lista completa verrà messa su Nexo Digital a breve immagino.

Trailer YouTube | Trailer Invidious

 

Segnalo questa applicazione open source (licenza Apache License 2.0) ancora in versione beta ma molto promettente per leggere gli RSS. Fino a ieri si poteva installare su Android solamente tramite il Play Store mentre da oggi è disponibile anche per F-Droid.

https://f-droid.org/it/packages/com.prof18.feedflow/

Graficamente è fatta molto bene, si può usare in locale oppure i feed si possono sincronizzare ma solo con un account Dropbox (più avanti sono previsti più servizi). Una pecca (almeno personalmente) che ho notato è che non si può leggere l'intero feed ma mi sembra venga riportato solo il titolo

È disponibile anche per iOS e per macOS.

Non l'ho ancora inserita nell'articolo sui lettori RSS di Le Alternative in attesa che migliori e maturi ancora un po'.

10
submitted 10 months ago* (last edited 10 months ago) by skariko@feddit.it to c/lealternative@feddit.it
 

Molti si ricorderanno della suite Simple Mobile Tools (che non linkerò) e le sue applicazioni vendute a una pessima società pubblicitaria che le ha riempite, poco dopo, di pubblicità e traccianti (per capirci una semplice applicazione di Camera contiene 9 traccianti ora).

All'epoca qualcuno forkò il tutto essendo open source e mandò avanti il progetto rinominandolo in Fossify.

Di recente c'è stato un aggiornamento per Fossify Gallery (un'alternativa per visualizzare le foto) dove è stato aggiunto il supporto al formato JPEG XL, l'opzione per controllare la velocità di riproduzione dei video e per silenziarli. Ci sono stati poi altri piccoli aggiornamenti l'interfaccia utente è stata migliorata.

https://github.com/FossifyOrg/Gallery

 

cross-posted from: https://poliverso.org/objects/0477a01e-1966-f052-ae23-88d831866555

RaccoonForFriendica nuova versione 0.1.0-beta01 disponibile!

Come promesso dal suo sviluppatore, una volta terminate tutte le feature più importanti e permesso agli utenti di riportare feedback degli errori riscontrati, si può passare alla fase beta del progetto

L'app può essere utilizzata anche senza avere un account, Ma naturalmente Vi invitiamo a creare un account sulla nostra istanza Poliverso

Inoltre l'app presenta una buona compatibilità con mastodon, per cui potete utilizzarla anche con il vostro account esistente...

La versione beta è scaricabile a questo link:
github.com/LiveFastEatTrashRac…

@fediverso

Il post di @dieguituz8623@poliverso.org

Ci sono molte novità nelle ultime due release:
- possibilità di inviare feedback e segnalazioni dal pulsante "Segnala un problema" nella finestra di dialogo "Informazioni app",
- supporto al codice preformattato nel corpo e nel titolo dei post,
- possibilità di creare post con sondaggi (purtroppo supportate solo dalle istanze Mastodon, su Friendica c'è del lavoro lato back-end da fare ancora),
- finestra di dialogo "dettagli post" in cui è possibile vedere il testo sorgente, il protocollo/rete di origine del contenuto, numero di like/dislike (ove presenti), date di creazione e modifica e altri dati utili,
- revisione barra degli strumenti di formattazione nella schermata di creazione post,
- fix caricamento relazioni con altri utenti nelle liste di utenti (es. seguiti/seguaci o persone che hanno ricondiviso o aggiunto ai preferiti un post),
- miglioramento errori di caricamento iniziali (ad es. se il server va in timeout),
- ottimizzazione caricamento immagini dei post, questo dovrebbe rendere molto più scorrevoli tutti i feed! 😉,
- miglioramento gestione degli eventi di modifica/creazione/cancellazione post nelle liste, per cui l'utente dovrebbe avere un feedback più immediato dell'azione senza bisogno di ricaricare tutto il feed,
- refactoring e pulizia del codice (es. per centralizzare i controlli sulle feature supportate dall'istanza corrente oppure sulle azioni che è possibile effettuare).

Fatemi sapere che cosa ne pensate, e come sempre tante care cose (buon weekend, buon inizio settimana, ecc. ecc.)! 🦝🦝🦝

RE: poliverso.org/objects/0477a01e…

 

L'ottima tastiera per Android FlorisBoard, che ha uno sviluppo lento ma abbastanza stabile, si è aggiornata alla versione 0.4.0!

Una delle principali novità è il supporto a Material You, che consente di personalizzare l'aspetto dell'applicazione con temi personalizzati. Inoltre, è stata aggiunta la possibilità di scaricare addon per estendere le funzionalità dell'app. La barra intelligente (Smartbar) è stata completamente rielaborata, con quattro layout diversi da scegliere e la possibilità di personalizzare le azioni rapide. È stato anche aggiunto il supporto per l'incognito-mode, che consente di disattivare l'apprendimento delle parole e la memorizzazione nel dizionario personale.

Altre novità importanti includono la possibilità di rilevare i numeri di telefono nel clipboard, la correzione di bug relativi all'estrazione di URL e domini da email, e l'aggiunta di una storia del clipboard che può essere esportata. Inoltre, è stata aggiunta la funzione di auto-spaziatura dopo la punteggiatura, che può essere attivata nelle impostazioni di digitazione.

Link codice sorgente

 

Ho scoperto che il famoso sito PrivacyTests permette di testare il proprio browser con le proprie impostazioni attraverso il sito qui sotto:

In pratica vengono fatti i test e viene poi dato il risultato.

Non sempre funziona benissimo, forse non è ancora completo e funzionante del tutto, ma mi sembra un buon metodo per testare il proprio browser "come farebbe PrivacyTests".

 

PeerTube ha ricevuto un aggiornamento che dovrebbe anche essere l'ultimo prima della versione 7. Questa versione include diverse novità interessanti: una delle principali novità è la separazione dei flussi audio e video, che riduce le dimensioni dei file sul server e consente di trasmettere solo l'audio di un video tramite l'opzione Solo audio.

Questa funzione è utile per la trasmissione di musica (ad esempio facendo visualizzare solo una copertina dell'album) o per utilizzare meno banda quando si ascolta una conferenza senza video.

Altre novità includono la possibilità di visualizzare i sottotitoli in un pannello laterale, che consente di seguire i sottotitoli in tempo reale, tornare a una sezione del video cliccando su una frase e cercare una frase o parola per tornare a un punto specifico del video. Inoltre, è stato semplificato il pannello di download dei video, che ora visualizza le informazioni essenziali per ogni risoluzione disponibile, con l'opzione di includere o escludere l'audio nel file da scaricare.

Sono state anche apportate diverse migliorie all'interfaccia utente come ad esempio la possibilità di copiare facilmente i log degli errori del server e la possibilità per gli amministratori di istanza di cambiare il numero massimo di fotogrammi al secondo per i video.

PeerTube v6.3 released!

Come sempre ricordo che ogni server PeerTube ha le sue tempistiche di aggiornamento, decise dai gestori in base alle necessità, tempo etc.

 

Dal 17 dicembre addio a mozilla.social. Non è proprio il massimo che un'azienda come Mozilla decida di chiudere un server nel fediverso (né per Mozilla né per il fediverso), ma tant'è.

https://mozilla.social/@mozilla/113153943609185249

Abbiamo preso la difficile decisione di terminare il nostro esperimento con Mozilla.social e chiuderemo l'istanza Mastodon il 17 dicembre 2024. Vi ringraziamo per aver fatto parte della comunità di Mozilla.social e per averci fornito il vostro feedback durante la nostra closed beta. Potete continuare a utilizzare Mozilla.social fino al 17 dicembre. Prima di questa data, potete scaricare i vostri dati qui (https://mozilla.social/settings/export) e migrare il vostro account su un'altra istanza seguendo le seguenti istruzioni: https://support.mozilla.org/en-US/kb/mozilla-social-faq

 

C'è stato un recente aggiornamento per Cryptomator desktop e anche per Cryptomator iOS.

Cryptomator 1.14.0

La versione 1.14.0 di Cryptomator per desktop introduce nuove funzionalità e importanti correzioni di bug. Tra le novità più importanti la funzione di "Accesso rapido"per Windows e Linux per un accesso più veloce alle casseforti, la correzione di un bug relativo alle date di modifica dei file in CryptoFS e la risoluzione di un problema che causava la perdita di dati quando si modificavano documenti di Microsoft Office in una cassaforte Dropbox su Windows.

Cryptomator 2.6 per iOS

La versione 2.6 di Cryptomator per iOS è ora disponibile e porta con sé nuove funzionalità e miglioramenti che migliorano l'esperienza utente. Tra le novità più importanti l'introduzione del supporto per il servizio cloud Box, la traduzione in sloveno e ucraino e la correzione di un bug che causava l'errore "Non autorizzato" durante l'upload di file su OneDrive. Inoltre, è stata rimossa l'opzione "Cambia password" per le casseforti Hub, poiché questi non hanno password individuali.

 

Visto che è una delle domande più frequenti nel gruppo, in questi giorni Matrix ha pubblicato un articolo sull'aggiornamento dell'interoperabilità con WhatsApp.

Ricordo che all'epoca Signal e Threema se ne sono invece tirate fuori.

Piccola sintesi tradotta, il testo integrale lo trovate qui.

La Fondazione Matrix ha fornito un aggiornamento sulla interoperabilità nativa tra Matrix e WhatsApp, come richiesto dal Digital Markets Act (DMA). In febbraio, la Fondazione aveva mostrato come Matrix potesse essere utilizzato per la messaggistica end-to-end (E2EE) e aveva annunciato la collaborazione con Meta per integrare WhatsApp con le API di DMA. Tuttavia, la proposta di Reference Offer di WhatsApp ha sollevato alcune preoccupazioni, come la necessità per gli utenti di abilitare manualmente la funzione DMA e la richiesta di condividere l'indirizzo IP degli utenti.

Dopo aver discusso con WhatsApp, la Fondazione ha ottenuto alcuni progressi, come la possibilità di rendere gli utenti raggiungibili per default e la riduzione dei dati condivisi con WhatsApp. Tuttavia, la limitazione dell'interoperabilità ai soli utenti dell'Unione Europea (UE) rappresenta un ostacolo significativo per la realizzazione di un ponte nativo tra Matrix e WhatsApp. La Fondazione cerca ora un'organizzazione disposta a finanziare lo sviluppo di un ponte di produzione di alta qualità per consentire l'interoperabilità tra Matrix e WhatsApp.

 

Viste le recenti, e speriamo temporanee, débâcle di Invidious e Piped ho aggiunto il front-end alternativo chiamato LightTube nell'articolo dedicato alle alternative a YouTube.

LightTube, un altro front-end con alcune caratteristiche interessanti. Permette di vedere i video senza pubblicità, attiva la visualizzazione dei "non mi piace" (da Return YouTube Dislike), ha il supporto a SponsorBlock, la possibilità di accedere ai feed delle sottoscrizioni senza necessità di un account Google, la gestione delle playlist e la possibilità di proxare i video. Attenzione: Google potrebbe bannare il vostro account se utilizzate LightTube per loggarvi, evitate di farlo.

Questa una lista dei server disponibili: https://lighttube.org/instances.

Come sempre è bene ricordare che la vera alternativa a YouTube è PeerTube 💛

view more: ‹ prev next ›