skariko

joined 3 years ago
MODERATOR OF
[–] skariko@feddit.it 1 points 6 months ago

Perfetto, fatto. :)

[–] skariko@feddit.it 2 points 6 months ago (2 children)

Nella comunità nuova che ho creato di Associazioni: https://feddit.it/c/associazioni

[–] skariko@feddit.it 2 points 6 months ago (4 children)

Certo!

Ho creato la comunità: https://feddit.it/c/associazioni

Quando fai un primo post, di qualsiasi tipo, potrò farti moderatore e passarti la proprietà. Poi se hai bisogno di aiuto per l'immagine del profilo della comunità, il banner e la descrizione chiedi pure.

[–] skariko@feddit.it 2 points 6 months ago (6 children)

Si esattamente, se ti va bene cosi te la creo e poi ti passo la proprieta.

[–] skariko@feddit.it 2 points 6 months ago (9 children)

Si può essere interessanti se pensi di gestirla. Pensavi a un nome in particolare?

I nomi delle comunità si suddividono in due parti:

  • username, non è possibile cambiarlo, non può contenere spazi o caratteri speciali ed è quello che viene dopo feddit.it/c/NOMECOMUNITÀ ad esempio feddit.it/c/lealternative

  • nome visualizzato, che invece si può cambiare nel corso del tempo e può contenere spazi/accenti etc

[–] skariko@feddit.it 2 points 6 months ago (12 children)

ciao, no non c'è una comunità simile!

ps: quando crei una discussione cerca di non scrivere solo un generico "Domanda" ma sarebbe meglio usare come oggetto qualcosa per far capire di che parlerai :)

[–] skariko@feddit.it 2 points 6 months ago (1 children)

Il problema di 7-Zip è che non ha un sistema di aggiornamento interno... nemmeno ti avvisa proprio che c'è un aggiornamento. L'unica è andare in autonomia sul sito e scaricarsi le nuove versioni.

Forse in questo caso è meglio PeaZip? Non ricordo se fa aggiornamenti automatici o meno però.

[–] skariko@feddit.it 3 points 6 months ago (1 children)

Tendenzialmente nei social del fediverso, cioè quelli che utilizzano il protocollo ActivityPub come Mastodon e Lemmy, non è possibile accedere con profili differenti ma ogni server ha il suo account.

Quello che puoi fare, invece, è utilizzare il tuo account di Mastodon.uno per scrivere qui su Feddit per esempio. Parlo di mastodon.uno e feddit.it ma ovviamente intendo qualsiasi server Mastodon e qualsiasi server Lemmy.

[–] skariko@feddit.it 2 points 6 months ago

Non avevo mai provato con una mail di @live.com, ho provato con una di Infomaniak e funzionava. Se qualcun altro ha fatto delle prove sono curioso di sapere se e con quali domini eventualmente non funziona!

[–] skariko@feddit.it 2 points 6 months ago (1 children)

Non uso né amo particolarmente Pixelfed (ma perché non mi piace proprio la tipologia di social) ma contribuisco subito, grazie!

[–] skariko@feddit.it 3 points 6 months ago* (last edited 6 months ago) (5 children)

Dai, almeno qui scriviamo nazista o fascista senza asterischi che edulcorano il tutto, le parole sono importanti.

[–] skariko@feddit.it 1 points 6 months ago* (last edited 6 months ago)

Dovrei controllare con una nuova installazione, di base mi sembra non invii nulla ma ci sono alcune cose che potrebbero essere attivate, come Gravatar, Askimet, Jetpack o alcuni temi, che potrebbero richiedere o fare delle connessioni a Wordpress.

 

Proton ha introdotto un nuovo piano di abbonamento per il suo password manager chiamato Pass Family per aiutare le famiglie a gestire le password in modo sicuro e facile. Il piano consente di avere fino a sei membri della famiglia in tutto per un prezzo di 3,99 dollari al mese per un abbonamento di 12 mesi.

Il piano include la gestione delle password con crittografia end-to-end, un generatore di password sicuro, condivisione di password sicura e altro ancora.

Introducing our new plan: Pass Family

9
submitted 10 months ago* (last edited 10 months ago) by skariko@feddit.it to c/lealternative@feddit.it
 

Dopo aver introdotto, non senza polemiche, il PPA attivo di default a tutti indistintamente ora si è messa contro lo sviluppatore di uBlock Origin bloccandogli l'estensione uBlock Origin Lite.

Da AlternativeTo

Raymond Hill, creatore di uBlock Origin, ha ricevuto due email da Mozilla riguardo al suo add-on per Firefox, uBlock Origin Lite, progettato per il Manifest V3. Mozilla ha segnalato violazioni come la mancanza di consenso per la raccolta di dati, codice minificato e assenza di una politica sulla privacy. Hill ha smentito queste affermazioni, affermando che l'add-on non raccoglie dati e include un link alla politica sulla privacy. Nonostante ciò, Mozilla ha disabilitato l'estensione, spingendo Hill a interrompere la versione di Firefox di uBlock Origin Lite a causa del "processo di revisione insensato e ostile". Questi problemi riguardano solo uBlock Origin Lite e non l'estensione principale.

edit: alla fine Mozilla ha risposto (il 27 settembre) allo sviluppatore per scusarsi dell'errore ma Hill ha deciso per ora che non ha molta voglia di stare dietro a queste cose.

 

Home Assistant ha rilasciato la versione 2024.10, che introduce numerose novità e miglioramenti alla piattaforma di automazione domestica open source. Tra le novità più importanti c'è la introduzione della heading card, che sostituisce i titoli di sezione tradizionali e offre una maggiore flessibilità nella posizione dei titoli e dei sottotitoli all'interno dell'interfaccia.

La nuova versione migliora anche le notifiche di sistema, introducendo avvisi di riparazione per problemi rilevati nelle statistiche a lungo termine e opzioni per risolvere questi problemi. Inoltre, sono state apportate modifiche minori alla sintassi YAML per l'automazione, al fine di semplificare il processo di automazione. La procedura di aggiornamento è stata ottimizzata, beneficiando in particolare le installazioni con numerose integrazioni personalizzate o con molte dipendenze.

Home Assistant

 

Mozilla ha rilasciato la versione 131 del browser Firefox, introducendo diverse novità e miglioramenti. Tra le principali novità, spiccano le autorizzazioni temporanee per i siti, che possono essere concesse per un'ora o fino alla chiusura della scheda, e le preview delle schede in background, che si attivano quando si passa con il mouse sopra.

Altre novità includono la possibilità di navigare alla home page del motore di ricerca premendo shift-enter o shift-click quando la barra di ricerca è vuota, il supporto ai text fragments per linkare direttamente a porzioni specifiche di testo nei documenti web e miglioramenti per la protezione della privacy e l'accessibilità.

See what’s new in Firefox!

Firefox for Android Release Notes

 

Tuta ha annunciato il lancio della sua nuova app di calendario indipendente per Android e iOS (al momento Apple sta bloccando la pubblicazione).

L'app Tuta Calendar è la prima al mondo a utilizzare la crittografia quantistica sicura, consentendo di gestire in modo sicuro gli appuntamenti personali e professionali. L'app offre funzionalità come la sincronizzazione di calendari esterni, l'importazione di file .ics e la visualizzazione delle date di nascita dei contatti.

L'app di calendario di Tuta è stata progettata per offrire una maggiore sicurezza e privacy rispetto alle app di calendario tradizionali. La crittografia post-quantistica e le notifiche push con crittografia a conoscenza zero garantiscono che le informazioni sull'agenda siano protette. L'app è anche integrata con il client di posta elettronica di Tuta, consentendo di accettare inviti e di inviare notifiche in modo sicuro. Tuta si impegna a proteggere la privacy degli utenti e sta lavorando per offrire soluzioni di archiviazione di file crittografati.

L'articolo completo su Tuta

 

Per chi conosce e magari utilizza Ente

Piccolo riassunto e traduzione del post:

Ente è stato selezionato per il programma Mozilla Builders e riceverà un finanziamento di 100.000 dollari. Questo programma è stato lanciato da Mozilla per promuovere l'intelligenza artificiale (AI) e l'apprendimento automatico (machine learning) indipendenti, con un focus sul tema "AI locale" per il 2024, ovvero intelligenza artificiale che funziona direttamente sui dispositivi degli utenti.

Ente utilizzerà questo finanziamento per accelerare la sua crescita e sviluppo, lavorando a stretto contatto con il team di Mozilla. L'azienda si impegna a utilizzare l'AI in modo rispettoso della privacy degli utenti, come ad esempio con la funzione di riconoscimento facciale e la ricerca "magica". Ente ringrazia il team di Mozilla per l'opportunità e si prepara a lavorare insieme per costruire un futuro tecnologico più aperto e accessibile.

Mozilla grants Ente $100k

 

Tor Project e Tails, due organizzazioni non-profit che lavorano per la protezione della privacy e dell'anonimato online, hanno annunciato la loro fusione. Questa unione permetterà di migliorare la collaborazione, ridurre i costi e aumentare la sostenibilità delle due organizzazioni, consentendo di offrire strumenti di sicurezza più efficaci per contrastare la sorveglianza e la censura online.

La fusione è il risultato di una lunga storia di collaborazione tra le due organizzazioni, che hanno lavorato insieme per 15 anni per proteggere la privacy e la sicurezza degli utenti online. La fusione permetterà di offrire strumenti di sicurezza più completi e robusti, come ad esempio la combinazione di Tor Browser e Tails OS, e di aumentare la visibilità di Tails tra gli utenti che necessitano di strumenti di sicurezza avanzati. La fusione sarà anche accompagnata da un aumento delle attività di formazione e sensibilizzazione sulla sicurezza online.

Il testo completo su torproject.org

 

Non so quanti di voi ricordano l'annuncio di Winamp fatto a maggio dove veniva assicurato che il codice sorgente di Winamp sarebbe stato rilasciato il 24 settembre.

Bene, il 24 settembre è arrivato ed effettivamente Winamp ha rilasciato il suo codice sorgente completo su GitHub. Tuttavia, la licenza restrittiva Winamp Collaborative License (WCL) Versione 1.0.1 impone grosse limitazioni, tra cui la proibizione di distribuire versioni modificate (fork) in qualsiasi forma, rendendo quindi il rilascio non completamente open source.

Purtroppo non è quindi possibile creare versioni migliorate o diverse da questo rilascio, come molti utenti avevano sperato e sembra più un annuncio di facciata.

 

Proton ha rilasciato il codice sorgente di tutte le applicazioni Proton Drive, ecco il comunicato tradotto:

All Proton Drive apps are now open source

In Proton, il nostro impegno per la trasparenza e la privacy ha sempre guidato lo sviluppo dei nostri servizi. Siamo convinti che, per poter decidere con cognizione di causa cosa fare dei vostri dati, dobbiate essere in grado di indagare e verificare le applicazioni. Oggi siamo orgogliosi di annunciare che tutte le applicazioni di Proton Drive sono ora completamente open source, comprese le applicazioni desktop di Proton Drive.

Questa pietra miliare sottolinea la nostra missione di costruire soluzioni che tengano conto della privacy e di cui ci si possa fidare. Rendendo tutte le nostre applicazioni open source, diamo la possibilità alla nostra comunità e alla più ampia sfera della sicurezza di ispezionare, verificare e fidarsi delle protezioni che abbiamo integrato in Proton Drive per salvaguardare i vostri dati.

 

Mullvad ha reso disponibile su iOS la funzionalità Defense against AI-guided Traffic Analysis (DAITA), progettata per proteggere la privacy degli utenti anche quando il traffico è crittografato tramite VPN.

Questa funzione, già supportata nelle versioni desktop è stata estesa a iOS con il rilascio della versione 2024.7.

Per attivarla bisogna aprire l'app, andare su Impostazioni → Impostazioni VPN → DAITA e attivare l'opzione. Se DAITA non è disponibile è possibile selezionare un server che la supporti.

Attualmente, DAITA è disponibile solo su alcuni server ad Amsterdam, Londra, Los Angeles e New York, ma è possibile utilizzare la funzione Multihop per connettersi a un server DAITA e uscire da qualsiasi altra posizione. Maggiori informazioni su DAITA e il framework sviluppato in collaborazione con l'Università di Karlstad sono disponibili sul sito.

Defense against AI-guided Traffic Analysis (DAITA) Now available on iOS

 

Sembra che la nuova funzione di tutela della privacy del browser non sia altro che un modo per acquisire informazioni sensibili senza il consenso degli utenti

Da Wired

Firefox potrebbe non essere così sicuro come sembra. A rivelarlo è Noyb, un'organizzazione impegnata nella difesa dei diritti digitali, che di recente ha presentato una denuncia contro Mozilla per aver attivato in gran segreto una presunta “funzione di tutela della privacy” - chiamata “Privacy Preserving Attribution” - nel suo browser. Contrariamente al suo nome rassicurante, questa opzione permette a Firefox di tracciare il comportamento degli utenti sui siti web senza aver richiesto il loro consenso e senza neppure essere menzionata nella policy della protezione dei dati.

Da quanto riferisce Noyb, infatti, Mozilla ha attivato di default la nuova funzione, dopo aver rilasciato l'ultimo aggiornamento del browser. Un comportamento inaspettato, considerando che Firefox è da sempre considerato una valida alternativa a Google Chrome quanto al rispetto della privacy. Eppure, questa volta Mozilla sembra aver voluto seguire proprio le orme di Big G. In tutto e per tutto simile alla Privacy Sandbox di Google, la Privacy Preserving Attribution di Firefox trasforma il browser in uno strumento di tracciamento per i siti web.

Questo significa che, invece di avere i tradizionali cookie, ora sono gli stessi siti a dover chiedere a Firefox di poter memorizzare le informazioni sulle interazioni pubblicitarie, così da acquisire una maggiore quantità di dati sugli utenti. In modo abbastanza furbo, quindi, Mozilla ha presentato la funzione come una miglioria alla privacy, promettendo di ridurre le informazioni date in pasto ai siti web. Una bugia ben costruita, considerando che ora è lo stesso Firefox ad acquisire quei dati.

Continua su Wired

2
OsmAnd web (osmand.net)
submitted 10 months ago* (last edited 10 months ago) by skariko@feddit.it to c/lealternative@feddit.it
 

Ho scoperto che OsmAnd, l'applicazione di cui spesso ho parlato per iOS e Android, ha anche una bella versione web!

Non mi è chiarissimo da quanto tempo esista ma comunque è una bella alternativa a Google Maps e al sito ufficiale di OpenStreetMap perché ha delle buone funzionalità ed è molto carina anche esteticamente.

Mi sembra di aver capito però che per fare alcune cose base come anche una semplice ricerca serva un account (!!). Per il resto è sicuramente da provare (con una mail usa e getta 😁).

https://osmand.net/

view more: ‹ prev next ›