skariko

joined 3 years ago
MODERATOR OF
[–] skariko@feddit.it 2 points 1 year ago

La "forza" di ente secondo me non è tanto il fatto che le foto siano in cloud, per quello in realtà basta un qualsiasi drive crittografato come Proton Drive per esempio. La cosa carina di ente è che sono riusciti a fare un'alternativa crittografata a Google Foto che assomiglia a Google Foto quindi con le "memorie" che spuntano automaticamente per farti rivedere le vecchie foto nei vari periodi dell'anno, la possibilità di gestire album condivisi (anche con possibilità di inserire nuove foto da esterni) e la visualizzazione come veri e propri album fotografici.

Se poi ad uno tutto questo non interessa secondo me non vale la pena pagare (o self-hostarsi) un'alternativa come Ente o simili ma basta solo mettersi le foto divise per cartelle in un backup esterno e basta. Comunque io ovviamente oltre a tenerle lì ogni mese faccio il backup (offrono il backup incrementale) in locale 😁

[–] skariko@feddit.it 1 points 1 year ago

Non conosco il post ma mi fido della matematica e della crittografia che offre ente che è stata anche di recente esaminata con un audit. Nel senso: potrebbero pure avere una policy terrificante (anche se rileggendola non mi sembra niente di particolarmente strano) ma so che è tutto crittografato E2E e non c'è modo per accedere ai dati presenti nemmeno volendo.

[–] skariko@feddit.it 2 points 1 year ago (1 children)

Ente offre un proprio sistema di tag e stanno anche implementando delle ricerche avanzate con sistemi automatici (sempre con crittografia e2e) per cui cercando "cane" ti vengono fuori tutti i cani che trova indipendentemente dai tag. Fa anche la ricerca per nome dei file ma secondo me la ricerca tramite tag presenti negli EXIF non te lo saprei dire perché non saprei nemmeno come testarlo sinceramente, magari potresti provare a chiederlo direttamente a loro (rispettono sempre con cortesia). Sono praticamente ovunque: Mastodon, Matrix, Discord etc.

[–] skariko@feddit.it 1 points 1 year ago (2 children)

Dovresti guardare un po' la documentazione ma le foto vengono salvate inalterate, il nome file rimane e anche la data di creazione rimane (infatti poi dall'applicazione si può vedere quando è stata fatta la foto, in quale posizione etc). Il tutto viene gestito se ricordo bene, con un .json come fa Google Photos.

[–] skariko@feddit.it 2 points 1 year ago (3 children)

Mmmm no, mantiene i tag EXIF per esempio salva la posizione e permette di ricercarla anche tramite mappa ma non sono sicuro che puoi fare una ricerca tra le immagini per tag EXIF, non so nemmeno bene cosa intendi in realtà (non sono particolarmente esperto di fotografie 😁)

[–] skariko@feddit.it 1 points 1 year ago (10 children)

ok! L'articolo in questione è di @calamarim@mastodon.uno, non sono certo che legga questa comunità e questa discussione quindi lo taggo ma ti suggerisco anche di scrivergli su Mastodon eventualmente per i tuoi dubbi!

[–] skariko@feddit.it 2 points 1 year ago (16 children)

Ciao! A quale articolo ti riferisci?

[–] skariko@feddit.it 1 points 1 year ago* (last edited 1 year ago) (1 children)

Anche Bitwarden permette di creare alias al volo dall'applicazione ma ovviamente devi avere un servizio a pagamento extra: https://bitwarden.com/blog/add-privacy-and-security-using-email-aliases-with-bitwarden/

Comunque io ho Proton a pagamento e mi sono lasciato affascinare da Proton Pass e alla fine ho abbandonato Bitwarden in favore di Proton Pass... un po' anche perché l'applicazione mi piace molto di più soprattutto graficamente! Su Android l'app di Bitwarden a me lagga parecchio mentre Proton Pass è bella veloce.

[–] skariko@feddit.it 1 points 2 years ago

ottimo :)

da quanto ho letto vale solo per proton drive, l'eventuale mail collegata rimane a 1GB.

[–] skariko@feddit.it 1 points 2 years ago (3 children)

Cosi dicono, io ho un abbonamento quindi non ho potuto testarlo: https://twitter.com/ProtonDrive/status/1760002158735299054#m

[–] skariko@feddit.it 2 points 2 years ago

Forse ho dimenticato di segnarlo: https://chromewebstore.google.com/detail/notefox-websites-notes/agcdffobijddcccbfnhfjmaohnljefpm esiste per Chrome ma con qualche limitazione.

[–] skariko@feddit.it 5 points 2 years ago

Non so, mi sembra sempre un po' fuori luogo proporre alternative di Google all'interno del sito, alla fine chi legge Le Alternative immagino voglia stare lontano il più possibile dai tentacoli di Google.

 

Ho (ri)scoperto da poco il progetto open source Peergos.

Peergos è un progetto open source indipendente davvero molto interessante. Sfrutta il protocollo IPFS e chiunque può gestire un proprio server da utilizzare per accedere ai dati. Per chi vuole tutto incluso è possibile utilizzare il server offerto da loro su peergos.net a un costo minimo di 5€ al mese per 50GB. Non ci sono piani gratuiti se non una demo per provarlo.

Il cloud funziona bene e non dà problemi anche se purtroppo è evidente il fatto che sia ancora un po’ acerbo: i caricamenti delle varie pagine sono un po’ lenti, non esiste un’applicazione per smartphone e la web app è un po’ troppo meccanica e non sempre del tutto intuitiva. Anche graficamente non è proprio il massimo.

Tolti questi difetti però, se non ve ne curate, il sistema è solido e sicuro. Ha ricevuto un audit da Cure53 nel 2019 che ne conferma la crittografia zero-knowledge e la sicurezza. Se volete aiutare un progetto a crescere questa può essere senz’altro una buona occasione.

--

Peergos è stato aggiunto sia su lista.lealternative.net che nell'articolo sulle Alternative a Google Drive

11
submitted 2 years ago* (last edited 2 years ago) by skariko@feddit.it to c/main@feddit.it
 

Domani 6 ottobre in mattinata ci sarà un aggiornamento a Lemmy 0.18.5. Nonostante questo sia un aggiornamento relativamente molto semplice perché a livello di modifiche è stato fatto molto poco in attesa della 0.19, è stato cambiato il modo con cui fare l'aggiornamento e quindi potrebbero esserci alcune cose da risolvere prima di poter ripartire.

Come sempre verrà spento tutto e fatto un ulteriore backup per sicurezza prima dell'aggiornamento.

 

Internxt è un cloud decentralizzato con crittografia a conoscenza zero e applicazioni open source che di recente ha ricevuto e pubblicato anche un audit da Securitum.

Il loro marketing non è entusiasmante perché sono sempre alla ricerca della super-mega-offerta un po' in stile NordVPN e le loro applicazioni sono un po' acerbe (almeno quella su Android non è proprio performante).

È uscita però un'offerta interessante che permette di avere l'80% sui loro piani annuali, quindi può essere questa una buona occasione per investire 2€ in un anno e avere 20GB oppure 8€ e avere 200GB.

Io invece nel frattempo in questi giorni sto provando un po' peergos.net per inserirlo poi su lista.lealternative.net.

 

Sta per arrivare Murena 2 (fu /e/) su Kickstarter. Se ne siete interessati è possibile iscriversi al pre-lancio cioè potete essere avvisati quando verrà lanciato il crowfunding.

 

Per chi ne fosse interessato: c'è nuova app di Proton Mail riscritta da zero (in beta).

Sembra che non ci siano ancora notifiche per gli aggiornamenti e questo dovrebbe essere un prima passo per rendere l'applicazione indipendente da Google per quel che riguarda le notifiche.

Per ora la prima differenza più grande con quella attuale è la presenza della vista a conversazioni.

Qui c'è un piccolo thread su Reddit dove è stata presentata con qualche info in più: https://www.reddit.com/r/ProtonMail/comments/16veha9/join_the_new_proton_mail_beta_on_android/

 

Kagi è una delle alternative alla ricerca di Google di cui ho parlato anche su Le Alternative.

È un motore di ricerca diverso dagli altri perché, in sostanza, richiede un pagamento per essere utilizzato. Lo si può però provare fino a 100 ricerche per provarne il funzionamento. L'iscrizione è gratuita e richiede solo un indirizzo email che non va nemmeno verificato. La loro privacy policy è decente e pubblicano statistiche per capire il loro "stato di salute". Io l'ho provato per un po' nella versione gratuita e le ricerche sono spesso molto accurate e come motore di ricerca è ottimo.

Hanno un piano da 5$ al mese che vale fino a 300 ricerche al mese e da poco hanno introdotto un piano da 10$ al mese per infinite ricerche.

Qualcuno lo ha mai provato?

 

Ho aggiunto tra le alternative a Gmail anche Skiff Mail, come Proton Mail e Tutanota offre un servizio email con archiviazione con crittografia end-to-end.

Hanno una politica di prezzi molto interessante: si parte con un piano gratuito con 10GB e si passa poi da 3$ al mese per 15GB, 8$ per 200GB e 12$ per 1TB. Il servizio come detto è sicuro nonostante sia localizzato negli Stati Uniti viene utilizzata la crittografa end-to-end e i vostri dati dunque non dovrebbero essere accessibili a nessuno.

Skiff Mail era già stata aggiunta tempo fa su Lista | Le Alternative, adesso è stata inserita anche nell'articolo dedicato alle alternative a Gmail.

 

Testo tradotto con DeepL:

Quindici anni fa ho lanciato DuckDuckGo dal mio seminterrato a Valley Forge, in Pennsylvania, sperando di offrire un'alternativa a Google incentrata sull'utente. Era il 2008, anni prima di Snowden, un decennio prima di Cambridge Analytica e, più in generale, prima che il mondo cominciasse a rendersi conto del potere spaventoso e della sorveglianza inquietante di aziende come Google e Facebook.

All'inizio la crescita è stata molto lenta. Per un po' di tempo sono stato solo io dietro le quinte a mettere insieme il motore di ricerca e a chiedere feedback alle persone. Mi sono reso conto che DuckDuckGo aveva risonanza tra le persone quando le cose hanno iniziato a crescere nel 2011, così ho iniziato a costruire il team (molti dei quali sono ancora in azienda oggi) e abbiamo stabilito la nostra visione aziendale per aumentare lo standard di fiducia online.

Oggi, quella visione rimane la stessa. Quindici anni dopo abbiamo costruito qualcosa di veramente raro nel settore tecnologico: un'azienda sana e redditizia che protegge la privacy degli utenti, invece di sfruttarla.

Le persone tengono alla loro privacy online.  È questo che alimenta la nostra crescita. Secondo un recente studio di Forrester, l'87% degli adulti statunitensi online "utilizza almeno uno strumento di protezione della privacy o della sicurezza online".

Se il nostro prodotto è nato come motore di ricerca, oggi è un browser gratuito, mobile e desktop, con il nostro motore di ricerca privato incorporato, insieme a più di una dozzina di altre protezioni di tracciamento, molte delle quali esclusive di DuckDuckGo (se volete saperne di più, ho aggiunto un elenco qui sotto). Tutto questo si unisce alla semplice promessa contenuta nella nostra Informativa sulla privacy: non ti tracciamo.

Progettiamo il nostro prodotto in modo che questa serie di protezioni della privacy, unica nel suo genere, sia perfetta per gli utenti: funziona semplicemente senza dover conoscere i dettagli tecnici o gestire impostazioni complicate. È sufficiente passare il browser a DuckDuckGo su tutti i dispositivi per ottenere la privacy di default.

Ho sempre creduto che quanto più facile sarà ottenere la privacy online, tanto più le persone passeranno a DuckDuckGo. Ecco perché il nostro browser e le sue estensioni sono stati scaricati più di 250 milioni di volte. Questo ha spinto il nostro motore di ricerca a occupare la seconda posizione nella quota di mercato dei dispositivi mobili e la terza in assoluto negli Stati Uniti e in oltre 20 altri mercati importanti, tra cui Regno Unito, Germania, Francia, India, Australia e Canada. Solo negli ultimi tre anni, le persone hanno effettuato più di 100 miliardi di ricerche private su DuckDuckGo.

Voglio ringraziare tutti coloro che hanno e continuano a utilizzare e sostenere DuckDuckGo. Vi apprezziamo!

E per coloro che non sono utenti, ci piacerebbe che ci provaste, o che ci riprovaste se è passato un po' di tempo dall'ultima volta. Abbiamo migliorato continuamente le nostre esperienze di ricerca, navigazione ed e-mail. In futuro, vedrete DuckDuckGo introdurre nuove esperienze di prodotto che lavoreranno insieme per aiutarvi a proteggere ancora di più ciò che fate online.

Continuo a credere che ci sia un'enorme domanda repressa di alternative a Google che rispettino la privacy, se fosse più facile cambiare le impostazioni predefinite di ricerca e browser tra i vari dispositivi. In altre parole, credo che saremmo molto più grandi, forse addirittura dieci volte più grandi, se non fosse per le tattiche anticoncorrenziali di Google.

In ogni caso, con il crescente sfruttamento dei dati personali da parte di Google, Facebook e altri, crediamo che il nostro lavoro sia più importante che mai. Ecco perché continueremo a concentrarci sulla visione del nostro prodotto: essere il "pulsante facile" per la privacy.

Continua su Spread Privacy

 

Non sapevo bene dove postarlo, un BBQ fatto coi Lego!

Link Piped

 

cross-posted from: https://feddit.it/post/1964235

(O Bitwarden, o Aegis, o Authy, a vostra scelta, è un TOTP standard non proprietario)

è troppo più comodo avere lo spid senza un'app dedicata inutile

 

Come da titolo, Addy.io (ex AnonAddy e alternativa a SimpleLogin per esempio) ha superato e pubblicato un audit di sicurezza fatto da Securitum.

Qui un articolo su altre alternative per nascondere il proprio indirizzo email: https://www.lealternative.net/2022/09/14/come-nascondere-il-proprio-indirizzo-email/

 

Per tutte le persone che utilizzano Matrix come applicazione di messaggistica, vi avviso che è arrivato sul Play Store la nuova versione di Element chiamata Element X.

È una nuova versione dell'applicazione, completamente riscritta e molto veloce. L'ho provata per un po' questa estate (quando era disponibile solo in beta) ma aveva ancora qualche problema di sincronizzazione e l'ho dismessa. Ora vorrei riprovarla per vedere se hanno sistemato altro.

Comunque è ancora alla versione 0.16 e mancano tantissime opzioni, tuttavia è utilizzabile e la si può senz'altro provare.

Link sul Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=io.element.android.x

Link GitHub: https://github.com/vector-im/element-x-android

view more: ‹ prev next ›