skariko

joined 3 years ago
MODERATOR OF
[–] skariko@feddit.it 2 points 1 year ago

L'aggiornamento alla versione 0.19.5 si è concluso e sembra essere andato tutto a buon fine.

Le differenze con la 0.19.3 sono tantissime, vi lascio qui i due link di riferimento per leggerle tutte.

Se doveste riscontrare errori e/o cose strane segnalatemelo pure qui o in privato, grazie!

[–] skariko@feddit.it 2 points 1 year ago

ciao @Faerioll@feddit.it e scusa per il ritardo nella risposta.

La creazione della comunità va bene, contattami pure in privato qui o su Matrix per scegliere il nome cosi poi ti do le chiavi :)

[–] skariko@feddit.it 2 points 1 year ago

Usandolo come motore di ricerca quotidiano è facile accorgersene perché, purtroppo, sono molti. Faccio un primo esempio che mi è venuto in mente facendo due prove. Se cerco su Mojeek "Che ore sono negli Stati Uniti?" trovo link che fanno tutto tranne indicarmi le ore negli States. DuckDuckGo invece fa quello che mi aspetto cioè mi porta su siti che indicano i vari orari degli Stati Uniti.

È solo un esempio ma nell'uso quotidiano sicuramente ne vengono fuori molti altri.

[–] skariko@feddit.it 4 points 1 year ago (2 children)

Nell'articolo spiego che tra quelli alternativi non hanno avuto problemi Brave (che utilizza esclusivamente un suo indice), PriEco, Presearch, StartPage che usano sia Bing che altri motori e Mojeek (che però non fornisce molti risultati in italiano).

[–] skariko@feddit.it 3 points 1 year ago

Purtroppo LibreY dei Devol è stato preso letteralmente d'assalto e quindi non funziona in questo momento. Ci sono altre istanze di LibreY se lo si vuole provare oppure c'è il buon SearXG sempre hostato dai Devol che regge senza grossi problemi per ora: https://searxng.devol.it/

[–] skariko@feddit.it 1 points 1 year ago (1 children)

Sbaglio o hanno tolto il blocco ai browser che utilizzano gli adblock? Fino a qualche giorno fa era attivo il blocco per chi utilizzava uBlock e simili........

[–] skariko@feddit.it 2 points 1 year ago (1 children)

Sia Qwant che DuckDuckGo alla fine presentano praticamente i risultati di Bing con, ogni tanto, qualche loro aggiunta che spesso non è altro che dei resoconti di Wikipedia o poco altro.

Un paio di anni fa erano stati pizzicati entrambi ad avere gli stessi identici problemi di indicizzazione di Bing e la loro presunta indicizzazione non si è mai vista. Alcuni esempi sono https://www.lealternative.net/2021/06/07/il-rivoltoso-sconosciuto/ e https://www.giornalettismo.com/le-alternative-problemi-indicizzazione-bing-duckduckgo/.

Insomma quando qualcosa viene tolto da Bing immediatamente scompare anche da DuckDuckGo e da Qwant, purtroppo aggiungerei.

[–] skariko@feddit.it 1 points 1 year ago

SÌ Qwant utilizza sostanzialmente Bing.

[–] skariko@feddit.it 2 points 1 year ago

Ho paura che le tue speranze non verranno accontentate. Presearch punta molto sull'AI, già adesso è possibile utilizzarla a pagamento (2€ al mese mi pare) e potrebbe quindi essere che prima o poi venga implementata in altri modi.

Per capirci: https://x.com/presearchnews/status/1792927783569555581

[–] skariko@feddit.it 3 points 1 year ago (3 children)

Come ti trovi con Presearch?

Tieni conto che più o meno tutti, a parte Brave Search e Mojeek, utilizzano sostanzialmente Bing oppure Bing + Google come Startpage quindi il più delle volte è più una scelta etica, estetica e/o di preferenza personale.

Io mi trovo molto bene con DuckDuckGo ma alla fine i risultati son quelli di Bing, però mi piace come è strutturato e mi trovo bene anche con i bang ogni tanto.

Altrimenti puoi provare con i metamotori come https://git.lolcat.ca/lolcat/4get oppure https://librey.devol.it/

Un'altra ottima alternativa è Kagi ma è a pagamento e non costa neppure poco.

[–] skariko@feddit.it 1 points 1 year ago

ho sbagliato il link ora lo cambio, comunque: https://divestos.org/pages/browsers

[–] skariko@feddit.it 1 points 1 year ago (1 children)

Non so considerando che il mio nome e cognome sono già pubblici aggiungere anche come dato pubblico, perché questo è visto che bastano 0.01€ per scoprirlo, mi dà un po' fastidio. Poi magari mi sbaglio eh, ma già ricevo tonnellate di monnezza al giorno sul telefono non vorrei dargli il colpo di grazie 😅

 

Il server sul quale appoggiano le immagini di Feddit è temporaneamente in manutenzione. Purtroppo l'unico service status che hanno è sotto login https://app.idrivee2.com/service-status quindi non potete seguirne gli sviluppi.

Fino a che non verrà sistemato dal provider che lo gestisce le immagini su Feddit non si vedranno, per ora non vedo tempistiche ma spero sistemino presto!

9
submitted 1 year ago* (last edited 1 year ago) by skariko@feddit.it to c/lealternative@feddit.it
 

L'applicazione per l'autenticazione a due fattori Aegis si aggiorna alla versione 3.0 e, tra le altre cose, cambia grafica introducendo finalmente il "Material You" design!

Aegis su GitHub: https://github.com/beemdevelopment/Aegis

 

Come già previsto con l'arrivo del Manifest V3 su Google Chrome non sarà più possibile installare uBlock Origin.

Alcune possibile soluzioni:

  • Continuare a usare Chrome con uBlock Origin Lite che però blocca meno cose

  • usare Firefox sul quale invece uBlock Origin funzionerà ancora bene

  • usare Brave perché i suoi shield non verranno disattivati né modificati

 

Il gruppo milanese sarebbe in trattative per comprare il colosso americano dell'hosting video, che capitalizza in borsa oltre 800 milioni di dollari

Bending Spoons, azienda milanese tra i principali sviluppatori di app al mondo, dopo aver messo a segno qualche settimana fa un maxi round da 155 milioni di dollari, sarebbe prossima ad un nuovo colpo, l’acquisto di Vimeo, colosso americano di hosting del valore di circa 816 milioni di dollari.

La notizia trapelata dalle fonti di Bloomberg, aggiunge che la società milanese sarebbe in trattative con le banche per il finanziamento della potenziale operazione di acquisizione. Vimeo è stata scorporata dalla IAC/InterActive Corp. di Barry Diller nel 2021.

L'operazione arriva nel momento in cui la piattaforma Vimeo sta vivendo un calo significativo del suo valore di mercato, circa il 90% da quando ha iniziato a fare trading. La notizia ha portato a scambi volatili, con le azioni di Vimeo che inizialmente hanno registrato un aumento fino al 9,2% prima di crollare. Attualmente, la capitalizzazione di mercato di Vimeo si aggira intorno agli 816 milioni di dollari.

Dunque quella di Bending, sarebbe la mossa giusta al momento giusto per espandere ulteriormente il proprio portafoglio.

Bending Spoons, 155 milioni a febbraio e nuove acquisizioni

Appena qualche settimana fa (15 febbraio 2024) Bending Spoons ha chiuso un round da 155 milioni di dollari, portando la sua valutazione a 2,55 miliardi. In un’operazione guidata da Durable Capital Partners con la partecipazione di investitori già avevano investito nell’azienda come Baillie Gifford, Cox Enterprises, NB Renaissance, NUO Capital e StarTIP (controllata da Tamburi Investment Partners) e il family office Cherry Bay Capital Group.

Non a caso in questa occasione Benidng ha precisato che avrebbe utilizzato la nuova iniezione di liquidità per altre operazioni di acquisizione. E lo stesso Ceo, Luca Ferrari aveva dichiarato sul blog del sito: “Sentirete parlare di più di noi”.

Ad agosto 2023 ha chiuso maxi round da 100 milioni di euro che ha visto l’ingresso nel capitale dei fondi Baillie Gifford, NB Renaissance e Cox Enterprises. Hanno inoltre investito nella società alcuni importanti family office e fondi di private equity, come Tamburi Investment Partner, H14 (famiglia Berlusconi), Nuo Capital e Cherry Bay Capital, che ha completato anche l’acquisizione di una seconda partecipazione nella startup. Hanno partecipato all’iniezione di capitale anche alcuni investitori privati di rilievo tra cui l’attore Ryan Reynolds, l’ex numero uno di Google Eric Schmidt, e Andre Agassi attraverso la sua fondazione.

Continua su Italian Tech

 

Segnalo, per chi ne fosse interessato, la creazione della comunità !milano@feddit.it discutere anche di queste cose ma anche di eventuali problematiche/suggerimenti dei vari quartieri di Milano!

A chi si unisce entro stasera in regalo una milanesissima colomba pasquale!

 

ente è da un po' la mia alternativa preferita a Google Photos. Ne ho fatto anche una recensione e mi sono sempre sembrati seri e attivi.

Non hanno deluso le mie aspettative e oggi hanno rilasciato anche il codice sorgente del server per poterne fare un eventuale self-hosting per chi ne fosse interessato: https://github.com/ente-io/ente

https://ente.io/

 

Un'ottima novità per Signal: fino ad oggi per aggiungere una persona tra i contatti e scriverle si doveva fare come su WhatsApp ovvero aggiungerla tramite numero di telefono.

Dalla versione 7.0 (uscita ora in beta e tra qualche giorno per tutti) sarà invece possibile avere un username e dare questo per farsi aggiungere e per parlare con qualcuno, più o meno come funziona ad esempio con Telegram.

Di default quindi il proprio numero di telefono verrà nascosto a meno che questa persona non è tra i vostri contatti

 

Come da titolo, per chi utilizza l'ottimo GrapheneOS e usa il browser predefinito che si chiama Vanadium (che è disponibile appunto solo su Graphene) è ora disponibile il blocco, molto semplice e basilare, delle pubblicità.

Leggevo su PrivacyGuides che sembra siano state implementate solo le liste EasyList e EasyPrivacy ma in futuro dovrebbero fare continui miglioramenti!

 

Una buona notizia per chiunque abbia bisogno di un drive crittografato anche gratuitamente. Proton Drive ha aumentato lo spazio per gli account gratuiti a 5GB, prima era 1GB.

https://proton.me/drive

 

Su Le Alternative non mi occupo praticamente mai di applicazioni open source per Mac o iOS principalmente perché... non ce li ho e quindi non potrei provarli (cosa che faccio sempre prima di scrivere una recensione o di consigliare qualcosa).

Ho però trovato questo sito che sembra racchiudere tantissime applicazioni open source per Mac, magari a qualcuno può tornare utile: https://indiegoodies.com/awesome-open-source-mac-apps

 

Come da titolo, il dominio .af è andato di moda per un periodo perché può diventare l'acronimo di as fuck. Purtroppo il dominio .af è afgano e dal 2021 in Afghanistan sono tornati al potere i Talebani che hanno usato il loro potere per abbattere questa istanza Mastodon chiamata queer.af.

Al di là di tutto questo insegna che è bene non utilizzare dei domini di primo livello per via di come suona bene ma è probabilmente sempre una buona idea usare domini generici (.net o .com) oppure di nazioni non troppo a rischio come potrebbe essere un dominio .it per gli italiani.

 

Come da titolo, è ora possibile attivare la sincronizzazione su tutti i dispositivi su cui si sta utilizzando DuckDuckGo Browser.

La sincronizzazione non avverrà tramite username e password ma tramite un recovery code alfanumerico.

A me il browser di DuckDuckGo non fa impazzire ma penso sia un'ottima cosa per chi vuole smettere di utilizzare Google Chrome visto che la sincronizzazione dei preferiti e delle password mi sembra di capire sia una delle caratteristiche più richieste.

view more: ‹ prev next ›