skariko

joined 3 years ago
MODERATOR OF
[–] skariko@feddit.it 1 points 11 months ago* (last edited 11 months ago)

YouTube è un discorso a parte proprio perché ha contenuti spesso esclusivi. Ma i canali si possono seguire con estrema semplicità semplicemente sfruttando gli RSS che sono, per ora, completamente compatibili con i canali YouTube.

Per guardare i filmati poi si può usare su desktop Invidious o Piped e su smartphone GrayJay, NewPipe o PipePipe.

Su lealternative.net trovi tutti i link corretti senza rischiare di installare le app sbagliate, ora non riesco a metterli tutti che sto da cellulare e altrimenti impazzisco 😂

[–] skariko@feddit.it 2 points 11 months ago* (last edited 11 months ago)

Ti posso assicurare che ogni persona ha uno o più prodotti "irrinunciabili" o comunque più difficili da cambiare, per qualcuno è la mail per altri è Google Drive etc.

Per quanto riguarda Google Maps ci sono diverse alternative abbastanza valide: se si vuole qualcosa di libero e open source ci sono Organic Maps oppure OsmAnd. Se si vuole un compromesso ci sono Magic Earth e Here WeGo, due servizi proprietari buoni, con pochi o nessun tracciante e che funzionano bene anche senza Google Play Services (ottimi quindi in una eventuale previsione di totale degooglizzazione).

edit: mi è partito il Reply.

Esiste poi su Fdroid GMaps WV che permette di vedere Google Maps (quindi per informazioni su negozi e/o Street View) senza installare Google Maps.

[–] skariko@feddit.it 2 points 11 months ago (23 children)

Guarda se non fosse per le poche cose utili (navigatore/signal o feddit 😁) sarebbe molto probabilmente una buona idea anche per me!

[–] skariko@feddit.it 2 points 11 months ago

ciao! Non è particolarmente completa ma tempo fa avevo scritto questa: https://www.lealternative.net/2021/04/28/cose-matrix/

Puoi dare un occhio anche a questa scritta da NicFab: https://notes.nicfab.eu/it/posts/matrix/matrix/

Se però hai qualche domanda in particolari chiedi pure!

[–] skariko@feddit.it 1 points 1 year ago (1 children)

Se parliamo del motore di ricerca non è male, una volta si appoggiava solo a Google mentre ora fa un mix con più fonti comprendendo sia Google che Bing.

Dal 2019 fa parte però di System1 che dovrebbe essere un'azienda di marketing, quindi a molti questa cosa non fa troppo piacere.

Le ricerche dovrebbero essere anonimizzate e non tengono log o altro. Alcune funzioni sono carine come la possibilità di visitare tramite proxy i risultati. A me non fa impazzire perché rispetto a DDG è un po' più semplice: non ha mappe per esempio ma le ricerche sono decenti.

[–] skariko@feddit.it 1 points 1 year ago (1 children)

No, è sempre stato di 1GB e soprattutto durava solo un anno non era per sempre.

[–] skariko@feddit.it 1 points 1 year ago

ahahah, sulla logica io ci ho perso totalmente le speranze! Ma pure sui testi in generale... l'altro giorno mi serviva eliminare degli a capo da un testo relativamente lungo, glieli ho dati in pasto e oltre agli a capo mi ha tolto parole e frasi a caso!

[–] skariko@feddit.it 1 points 1 year ago (1 children)

L'ordine delle comunità in homepage è casuale. I post invece sono gli ultimi tre di ogni comunità.

[–] skariko@feddit.it 1 points 1 year ago

Sempre sempre no dai, per fortuna esistono bellissime eccezioni come ente.io! Però si, purtroppo spesso e volentieri la parte grafica viene decisamente in secondo piano.

 

Sul sistema operativo /e/OS dalla versione 2.2 è disponibile un vero e proprio parental control.

/e/OS diventa quindi forse il primo sistema Android alternativo ad avere un vero e proprio blocco parentale pensato per bambini (ed eventualmente anche anziani, credo).

Ecco l'annuncio di Gaël Duval su Mastodon:

If your kid is using a smartphone (thing I don't recommend before teenaging) with /e/OS, you can hopefully keep him safe from adult contents in apps and on the web.

È presente anche una documentazione che spiega come attivarla e come impostarla. Una volta attivata sarà possibile impostare una password o un PIN per rimuoverla.

Le applicazioni da questo momento saranno installabili esclusivamente via la loro App Lounge e potranno essere installate solo le applicazioni che appartengono alla fascia d'età che avrete impostato.

Vedremo se più avanti faranno un controllo più granulare dove per esempio alcune applicazioni potranno essere escluse dal controllo oppure inserendo anche timer per l'utilizzo di determinate app.

 

Il clipboard manager open source (licenza MIT) ed esclusivo per macOS svela la versione 2.0 che introdurrà diverse novità. Parlo al futuro perché la versione è ancora in una prima beta.

Ci sono diversi aggiornamenti tecnici come il passaggio dell'interfaccia da AppKit + NSMenu a SwiftUI + NSPanel e il sistema di archiviazione passa da Core Data a SwiftData.

Viene detto che l'aggiornamento è retrocompatibile con la versione 1.x di Maccy ma non con le versioni 0.x e richiede come sistema operativo minimo macOS 14 Sonoma.

Maccy serve a gestire la clipboard (cioè i copia e incolla) con scorciatoie, frasi fissate, storia e ricerca interna.

[–] skariko@feddit.it 2 points 1 year ago

Grazie non la conoscevo non avendo un iPhone. La aggiungo nell'articolo per gli utenti iOS!

 

Paisa è una delle tante applicazioni per tenere traccia delle proprie spese. È sempre stata un'applicazione open source ma da poco il suo sviluppatore ha annunciato che non lo sarà più per via delle numerose copie che vengono create e messe sul Play Store.

I’m gonna make app closed source since copy apps in play store are getting increasing (link Telegram)

Per questo motivo è già stata rimossa da F-Droid e da IzzyOnDroid e anche io l'ho rimossa dall'articolo Tenere traccia delle spese.

Se la usate o se avevate intenzione di provarla tenetene conto.

 

Come probabilmente molti di voi già sanno Element, una delle applicazioni più famose per utilizzare Matrix, sta creando una nuovissima versione chiamata appunto Element X.

Questa è una vera e propria riscrittura dell'app e punta a essere più moderna e veloce. Nell'aggiornamento di questi giorni alla versione 0.5.0 troviamo:

🙌 Miglioramenti

  • Aggiunta di un'icona per le azioni “Segna come letto” e “Segna come non letto”
  • Aggiunta del supporto per il Picture In Picture per Element Call
  • Impostare il periodo di pausa dei pin a 2 minuti
  • Unificare il modo in cui decidiamo se una stanza è una DM o una stanza di gruppo
  • Sottoscrivere i RoomListItems nell'intervallo visibile
  • Migliorare pip e aggiunto un flag di funzionalità.
  • Licenze open source: aggiunti colore ai link
  • Annullamento notifica di chiamata in caso di cancellazione della chiamata

Per il resto poi sono stati fatti molti bugfixes come sempre e alcuni vari aggiornamenti generali.

[–] skariko@feddit.it 2 points 1 year ago (1 children)

Non è sempre facile capire quali siano sensazioni e quale sia invece la realtà ma io ormai sono 5/6 anni che a Milano non metto più guanti o sciarpe e non ho mai freddo. Una volta quando portavo il cane la sera d'inverno mi si congelavano le mani ora invece non più.

 

Ormai Proton ha deciso di fare praticamente qualsiasi cosa e quindi oggi ha rilasciato anche un wallet Bitcoin, cioè un portafoglio digitale per tenere i Bitcoin.

Io ne conosco poco di criptovalute e non sono assolutamente un esperto quindi non vi so dire se è buono, se è una cosa buona e se è fatto bene o meno.

Se a qualcuno interessa ho degli inviti per poterlo provare ma prima devo capire se esce fuori il mio account con l'invito o meno 😅

Comunque, sempre considerando che non ne capisco molto, mi sembra fatto bene e in linea con la grafica e il concetto di Proton. Per ora si possono utilizzare esclusivamente Bitcoin, non sarebbe male se si potessero infilare dentro anche Monero che mi sembra una delle criptovalute più interessanti dopo Bitcoin.

Introducing Proton Wallet – a safer way to hold Bitcoin

 

È uscita la versione 1.1 di Loop, un programma open source per macOS che semplifica la gestione delle finestre.

Si può trovare il video della presentazione di questo aggiornamento solo su X: https://xcancel.com/JaceThings/status/1815308894631076277 (link X).

Loop è un'applicazione per macOS che semplifica la gestione delle finestre. È possibile scegliere senza fatica la direzione della finestra tramite un menu radiale attivato dalla semplice pressione di un tasto e personalizzarla in base alle proprie preferenze con colori e impostazioni personalizzate. È possibile spostare, ridimensionare e disporre le finestre con pochi clic, risparmiando tempo ed energia.

Nella versione 1.1 hanno aggiunto:

☁️ Sincronizzazione iCloud 🌍 Localizzazione 🖼️ Temi degli sfondi 📥 Importazione da rettangolo (& Pro) 🙈 Anteprima rimpicciolibile in Impostazioni 🚫 Possibilità di ignorare le finestre a schermo intero

Link a GitHub e per scaricare la versione 1.1

 

Ho aggiunto un nuovo gioco per imparare a programmare nell'articolo dedicato!

Il gioco è open source (con licenza MIT) e permette di mettere in pratica quello che si conosce sul CSS.

Lo scopo del gioco è quello di far crescere le carote del proprio giardino innaffiando solo le aree con le carote usando la proprietà grid-column-start.

Ogni livello è leggermente più complesso del precedente e richiede maggiori conoscenze da mettere in pratica. In tutto sono 28 livelli!

 

So che la decisione sarà per molti shockante dato che non è proprio da Google fare marcia indietro ma sembra essere proprio cosi.

Google ha abbandonato il progetto di eliminare i cookie di terze parti in Chrome e introdurrà invece una nuova esperienza del browser che consentirà agli utenti di limitare l'utilizzo di questi cookie.

Articolo in inglese

 

LTECleanerFOSS è un'applicazione per pulire il proprio cellulare da file inutilizzati e inutili. Era una buona app ma nel 2021 è stata abbandonata per questo motivo:

Google Play policy changes over the years have killed this app, and is no longer developed.

Da non molto è stata forkata da altre persone che l'hanno portata alla versione 5.0.

Questo il changelog:

  • Material Design 3 Update.
  • Crash handler.
  • Quick Shortcut.
  • Clean-up background tasks
  • Blacklist (Supports Kotlin regex)(aggressive filters moved here)
  • Import/Export
  • Smaller size.
  • Remove unused resources.
  • Dynamic color (but enabling this causes weird color bug)

Da quanto ho capito non è più disponibile sul Play Store ma si può solamente scaricare l'APK da GitHub (e si può quindi aggiornare eventualmente con Obtainium).

 

Quanti conoscono Linguist? È un'estensione open source (licenza BSD 3-Clause) per Chrome/Brave e Firefox per tradurre pagine web e fare anche molto altro.

A differenza della maggior parte delle estensioni non è un solo e semplice wrapper di Google Translate ma è un sistema di traduzione completo, indipendente e privacy-friendly. È infatti possibile anche tradurre testi offline e in locale sfruttando Bergamot translator.

Nella versione 6.0 viene sistemato il supporto per il famoso manifest V3 per Chrome (rimanendo per ora su manifest V2 su Firefox) e per questo motivo potrebbe non funzionare su browser non aggiornati (è richiesto almeno Chrome 109).

Un altro aggiornamento importante di questa release è la possibile di utilizzare traduttori personalizzati (come ChatGPT, LibreTranslate, ecc.) in un sandbox isolate per una maggiore sicurezza ed è ora possibile disabilitare la cronologia delle traduzioni.

 

Per chiunque ne fosse interessato segnalo un'interessante (e luunga) discussione che sta avvenendo sul forum di Privacy Guides a proposito di AdGuard.

La parte più interessante è verso la risposta numero 60 visto che interviene il co-fondatore di AdGuard e cerca di chiarire alcuni punti fondamentali sulla loro presunta affiliazione con il governo russo.

Dato che quello di AdGuard e del suo rapporto con la Russia, soprattutto negli ultimi anni, è un argomento ricorrente anche su Le Alternative credo che questa discussione possa interessare anche altri!

 

Sapevo che era loro intenzione farlo, ho da poco aggiornato la loro "Apps" e al suo interno ho trovato lo store alternativo Accrescent.

Da quanto so è uno store dedicato agli sviluppatori che vogliono avere un posto sicuro in cui inserire la propria app ma non è dedicato solo alle applicazioni open source.

Detto questo l'ultima volta che l'ho installata c'erano tipo cinque applicazioni o poco più quindi chissà, magari il suo inserimento su GrapheneOS gli porterà un minimo di popolarità.

[–] skariko@feddit.it 1 points 1 year ago (1 children)

Da quanto so è meravigliosamente reale!

view more: ‹ prev next ›