qwe

joined 2 years ago
[–] qwe@feddit.it 1 points 1 week ago (1 children)

Grazie per la risposta, spero che ti sia divertito a scriverla.

 

Quando andrò in pensione mi trasferirò a Lesmo :)

Link all'articolo su archive.org (ma c'è comunque il popup dal paywall)

[–] qwe@feddit.it 1 points 1 week ago* (last edited 1 week ago) (5 children)

Vedo che posti un sacco di articoli da pagineesteri.it

Posti ogni cosa che pubblicano? Hai impostato un bot che fa i post per te? In che rapporto sei con quel sito?

[–] qwe@feddit.it 2 points 1 week ago* (last edited 1 week ago)

Credo sia principalmente una questione di moda (cafona), esattamente come l'itanglese, e credo ci vada in mezzo anche che spesso chi prende a prestito da linguaggio matematico lo fa commettendo grossolani strafalcioni (il che succede pure con l'itanglese e, a pensarci, spesso anche con l'italiano).

Personalmente, per deformazione professionale, gli strafalcioni mi dan noia molto più dello stile di chi parla... non saprei però dire se siano gli strafalcioni che stanno aumentando o se invece non sia io a progredire sulla strada del puntacazzismo.

[–] qwe@feddit.it 1 points 2 weeks ago

Grazie. Mi sono già disiscritto dalla community visto avevo frainteso l'argomento trattato: è tutto ok.

[–] qwe@feddit.it 1 points 2 weeks ago (1 children)

Guarda che lì non c'è scritto che il report analizza solo le frodi basate sul furto di identità, c'è scritto che esse "continuano a rappresentare una minaccia". Comunque i mod sono con te, quindo ho torto io.

[–] qwe@feddit.it 1 points 2 weeks ago (2 children)

Occhei. Pls aggiorna la sidebar, perché questo post non c'entra niente con "notizie su hardware e software, cybersecurity, cyberwarfare, hacking, nuovi prodotti, data breach!". Detto questo, lascio.

[–] qwe@feddit.it 1 points 2 weeks ago* (last edited 2 weeks ago) (11 children)

La totalità delle frodi analizzate rinvengono come risultato dal furto di identità.

Non trovo nulla, nell'articolo o nel rapporto, che corrobori questa affermazione: sicuramente non ho letto con sufficiente attenzione... potresti indicare da dove l'hai presa?

Comunque, anche fosse vera, ciò non farebbe rientrare l'argomento frodi finanziarie nel dominio dell'informatica: controlla la definizione di "informatica" sul dizionario, o leggi la sidebar.

Questi furti di identità non è menzionato come vengono attuati, ma se consideriamo alcuni dati di CERTfin, c’è molta probabilità che tali furti rinvengano (in percentuale molto alta) da attività informatica.

Anche il commercio elettronico proviene da "attività informatica"... ciò farebbe rientrare un articolo sulle vendite di Amazon nell'informatica?

BTW: se ti scorri il rapporto, vedrai che si conclude con la pubblicità di un prodotto/servizio che promette di proteggere dai furti d'identità... il che chiarifica perché il documento presenti dati sulle frodi mischiandoci in mezzo discorsi sul furto di identità (come pure la finalità dello stendere e pubblicare il rapporto)

[–] qwe@feddit.it 1 points 2 weeks ago (13 children)

L'articolo parla di frodi finanziarie/creditizie ("informatiche" l'hai inventato tu), peraltro in termini molto generici.

Però se hai delle perplessità, invece di fare una domanda generica come «informatica?", puoi argomentare meglio nello specifico quali sono i tuoi dubbi

Credevo fosse una svista e che bastasse segnalartela perché ti accorgessi che sia palesemente off topic... vedo ora che sembri proprio convinta/o che le statistiche sulle frodi siano "informatica". Onestamente non ho più voglia di argomentare su questo di quanta ne abbia di dimostrare che la terra sia rotonda.

[–] qwe@feddit.it 1 points 2 weeks ago (1 children)

BTW cosa usi per fare questi post? Non sembrano scritti "a mano"

[–] qwe@feddit.it 1 points 2 weeks ago (15 children)

Informatica?

[–] qwe@feddit.it 2 points 2 weeks ago

Una stablecoin è tipo un mini-assegno: se ce l'hai puoi darla a un ente (ora come ora privati) e avere indietro euro/dollari. Quando la compri l'emittente/garante riceve i tuoi euro/dollari e tipicamente ci compra titoli di stato: in pratica son soldi che presti aggratis e che l'emittente investe, sperabilmente in asset a basso rischio. Puoi pensarli come una sorta di conto corrente a tasso zero, senza però alcuna regolamentazione e senza alcun fondo interbancario di garanzia.

Gli euro digitali sarebbero invece euro veri e propri, emessi dalla BCE e che avrebbero corso legale esattamente come gli euro "normali".

Il "target" dell'euro digitale non sono tanto le stablecoin (che sono sostanzialmente delle sòle), ma i circuiti di pagamento (tipo visa, mastercard, ed eventuali altri basati su crypto o stablecoin che ancora non si vedono).

 

Il titolo dato da Repubblica si concentrava in particolar modo sui referendum, forse per legare la storia all'attualità o forse per propaganda.

Tra l'altro, vien da chiedersi che informazioni la Rai mantenga sull'attività politica dei propri dipendenti, oppure come pensavano di poter controllare che le disposizioni nella circolare fossero effettivamente rispettate.

 

Nella puntata di oggi...

 

Mi scuso per il tema pesante.

Credo sia uno di quei casi-limite che possono mettere alla prova le nostre opinioni sui temi etici.

view more: next ›