poliverso

joined 3 years ago
MODERATOR OF
[–] poliverso@feddit.it 1 points 8 hours ago

!abruzzo@citiverse.it

 

crosspostato da: https://mastodon.bida.im/users/treleonora/statuses/114946738420027745

Uno studio indica che le persone intelligenti sono di sinistra: la più forte inferenza causale finora dimostrata di quanto l'intelligenza influenzi le convinzioni politiche

L'intelligenza è correlata a convinzioni politiche progressiste e altera le opinioni politiche oppure l'associazione potrebbe essere confusa o mediata da fattori socioeconomici e ambientali? La prima che hai detto!

Il QI, i punteggi poligenici e il livello di istruzione misurato in 300 famiglie biologiche e adottive, mostra segnali predittivi in sei scale politiche: l'intelligenza può predire significativamente il liberalismo sociale e un minor autoritarismo all'interno delle famiglie, anche al netto delle variabili socioeconomiche.

https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11308703/

@psicologia

 

crosspostato da: https://mastodon.bida.im/users/treleonora/statuses/114946693486687509

Personalità oscure nell'arena digitale: come la psicopatia e il narcisismo plasmano la partecipazione politica online

Il narcisismo è legato alla partecipazione, ma questa relazione emerge solo in tre degli otto paesi. Al contrario, una maggiore capacità cognitiva è associata a livelli inferiori di partecipazione politica online.

La relazione tra psicopatia e partecipazione è più forte tra gli individui con minori capacità cognitive in cinque paesi, il che suggerisce che coloro che presentano sia un'elevata psicopatia che una bassa capacità cognitiva sono i più attivamente coinvolti nell'impegno politico online.

C'è quindi interazione tra tratti oscuri della personalità, FoMO e funzioni cognitive nel plasmare l'impegno politico digitale in diversi contesti socio-politici.

https://www.nature.com/articles/s41599-025-05195-y

@psicologia

[–] poliverso@feddit.it 1 points 3 days ago* (last edited 1 day ago)

Purtroppo mastodon decodifica a cazzo di cane le menzioni di Lemmy. Del resto il post originario l'avevo scritto da mastodon ed è questo: https://poliversity.it/@macfranc/114935778978663943

Per te che sei un utente di livello segreto lo puoi trovare qui: https://livellosegreto.it/@macfranc@poliversity.it/114935785565135135

 

Un mese fa @skariko@feddit.it e io abbiamo ininziato a sperimentare su NodeBB con l'ambizione di creare un'alternativa federata ai gruppi Facebook, soprattutto quelli locali.

Per chi lo visita direttamente dal sito, Citiverse è un Forum; ma per chi lo usa dal Fediverso, Citiverse è un'istanza qualsiasi, con le "categorie" del Forum che diventano "gruppi Activitypub", come le comunità Lemmy.

Per gli utenti Lemmy poi la questione è ancora più facile: le categorie NodeBB sono indistinguibili dalle comunità Lemmy!

Al momento abbiamo creato una settantina di comunità, suddivise per macrocategorie.

Volete visualizzarle dal vostro account Lemmy? Eccole qua:

NB: alcune potrebbero sembrarvi vuote, perché i messaggi che "contengono" si vedono solo dopo che le avete seguite.

1) GRUPPI LOCALI

3) FEDIVERSO

GRUPPI E ASSOCIAZIONI

4) ALTRO

NB: DI COSA ABBIAMO BISOGNO

Vogliamo far diventare Citiverse un'alternativa ai gruppi Facebook, ma per farlo abbiamo bisogno che sia una comunità attiva: Se la discussione è scarsa, nessuno prenderà in considerazione citiverse.it! Quindi:

  1. seguite le comunità e partecipate alle discussioni con il vostro account federato
  2. se volete una nuova comunità, chiedetecela
  3. e se volete iscrivervi direttamente al forum con un account NodeBB, in questa fase, dobbiamo inviarvi l'invito via email

crosspostato da: https://poliversity.it/users/macfranc/statuses/114935778978663943

[–] poliverso@feddit.it 1 points 3 days ago (1 children)

In Friendica ci sono due modi di menzionare un gruppo:

  • con la chiocciola, se vuoi che il messaggio sia visibile nella timeline generale di tutti e non solo di quella dei membri del gruppo
  • con il punto esclamativo, se vuoi che il messaggio venga pubblicato come "pubblico silenzioso" ossia, il messaggio è comunque visibile a chiunque abbia il link, ma venga proposto nella timeline generale solo ai membri del gruppo

Io preferisco usare la chiocciola

[–] poliverso@feddit.it 1 points 3 days ago (1 children)

Aggiungo che avevo anche scritto questo per gli utenti di feddit.it: https://feddit.it/post/19432882

[–] poliverso@feddit.it 1 points 3 days ago

Sì, è normale, perché il messaggio è stato inviato con Mastodon e la codifica che trasforma le menzioni in link non funziona sempre.

Comunque posso tradurti il messaggio qui su Lemmy:

Un mese di sperimentazione con Citiverse.it. Quali sono le comunità attive e, soprattutto, di cosa abbiamo bisogno?

@fediverso@feddit.it

Un mese fa @skariko e io abbiamo ininziato a sperimentare su NodeBB con l'ambizione di creare un'alternativa federata ai gruppi Facebook, soprattutto quelli locali.

Per chi lo visita direttamente dal sito, Citiverse è un Forum; ma per chi lo usa dal Fediverso, Citiverse è un'istanza qualsiasi, ma con le "categorie" del Forum che diventano "gruppi Activitypub", come le comunità Lemmy.

Al momento abbiamo creato una settantina di comunità, suddivise per macrocategorie.

Volete visualizzarle dal vostro account Mastodon? Eccole qua:

NB: alcune potrebbero sembrarvi vuote, perché i messaggi che "contengono" si vedono solo dopo che le avete seguite.

1) DISCUSSIONI GENERALI

  • @annunci@citiverse.it
  • @piazza@citiverse.it

2) LUOGHI E CITTA'

  • @abruzzo@citiverse.it
    • @l-aquila@citiverse.it
  • @basilicata@citiverse.it
    • @potenza@citiverse.it
  • @calabria@citiverse.it
    • @catanzaro@citiverse.it
  • @campania@citiverse.it
    • @napoli@citiverse.it
  • @emilia-romagna@citiverse.it
    • @bologna@citiverse.it
  • @friuli-venezia-giulia@citiverse.it
    • @trieste@citiverse.it
  • @lazio@citiverse.it
    • @roma@citiverse.it
  • @liguria@citiverse.it
    • @genova@citiverse.it
  • @lombardia@citiverse.it
    • @varese@citiverse.it
    • @como@citiverse.it
    • @milano@citiverse.it
  • @marche@citiverse.it
    • @ancona@citiverse.it
      • @senigallia@citiverse.it
  • @molise@citiverse.it
    • @campobasso@citiverse.it
  • @piemonte@citiverse.it
    • @torino@citiverse.it
  • @puglia@citiverse.it
    • @bari@citiverse.it
  • @sardegna@citiverse.it
    • @cagliari@citiverse.it
  • @sicilia@citiverse.it
    • @palermo@citiverse.it
  • @toscana@citiverse.it
    • @pisa@citiverse.it
    • @firenze@citiverse.it
    • @siena@citiverse.it
  • @trentino-alto-adige@citiverse.it
    • @trento@citiverse.it
  • @umbria@citiverse.it
    • @perugia@citiverse.it
  • @val-d-aosta@citiverse.it
    • @aosta@citiverse.it
  • @veneto@citiverse.it
    • @verona@citiverse.it
    • @padova@citiverse.it
    • @venezia@citiverse.it

3) FEDIVERSO

  • @fediverso@citiverse.it
    • @friendica@citiverse.it
      • @poliverso@citiverse.it
    • @lemmy@citiverse.it
      • @feddit.it@citiverse.it
    • @bluesky@citiverse.it
    • @mastodon-glitch@citiverse.it
      • @poliversity@citiverse.it

GRUPPI E ASSOCIAZIONI

  • @gruppi-e-associazioni@citiverse.it
    • @fiab-l-aquila@citiverse.it
    • @neverland@citiverse.it
    • @vegan-city@citiverse.it
    • @addio-big-tech@citiverse.it
    • @browser@citiverse.it
    • @metaland@citiverse.it
    • @localhost@citiverse.it
    • @googlelandia@citiverse.it
    • @amazon-ia@citiverse.it

4) ALTRO

  • @test@citiverse.it

DI COSA ABBIAMO BISOGNO

Vogliamo far diventare Citiverse un'alternativa ai gruppi Facebook, ma per farlo abbiamo bisogno che sia una comunità attiva: Se la discussione è scarsa, nessuno prenderà in considerazione citiverse.it! Quindi:

  1. seguite le comunità e partecipate alle discussioni con il vostro account federato
  2. se volete una nuova comunità, chiedetecela
  3. e se volete iscrivervi al forum, in questa fase, dobbiamo inviarvi l'invito via email
[–] poliverso@feddit.it 1 points 1 week ago

Puoi spiegare meglio di cosa si tratta? Anzi, perché non scrivi un nuovo post in cui spieghi cos'è questo Kaggle?

 

crosspostato da: https://poliversity.it/users/macfranc/statuses/114845078911382289

Il problema delle patate - Una storiella nata in Francia e raccontata da Lucio Russo nel suo "Segmenti e bastoncini" per esemplificare il tracollo della prparazione matematica negli studenti della scuola

@scuola

Per mostrare un esempio del dibattito sul deterioramento dell'insegnamento scientifico, diffuso in termini analoghi in tutto il mondo occidentale, riportiamo la storiella del "problema delle patate", che, nata in Francia, è stata riproposta recentemente in Spagna. [Nota. Il "problema delle patate", ripreso da una rivista spagnola, è stato riproposto in traduzione italiana da Ana Millàn Gasca nel numero marzo-giugno 1996 di "Lettera matematica". Ho abbreviato leggermente il testo. Fine nota.] Si tratta della descrizione delle successive modifiche di un semplice problema di aritmetica.

Un contadino vende un sacco di patate per 1000 pesetas. Le sue spese di produzione sono i 4/5 del prezzo di vendita. Qual è il suo guadagno?

1970 (insegnamento "tradizionale").

Un contadino vende un sacco di patate per 1000 pesetas. Le sue spese di produzione sono i 4/5 del prezzo di vendita, e cioè 800 pesetas. Qual è il suo guadagno?

1970 (insegnamento "moderno").

Un contadino scambia un insieme P di patate con un insieme M di monete. La cardinalità dell'insieme M è uguale a 1000 e ogni elemento di M vale una peseta. Disegna 1000 grossi punti che rappresentino gli elementi dell'insieme M. L'insieme S delle spese di produzione è un sottoinsieme di M ed è formato da 200 grossi punti in meno di quello dell'insieme M. Rappresenta l'insieme S e rispondi alla domanda seguente: qual è la cardinalità dell'insieme G che rappresenta il guadagno? Disegna G in colore rosso.

1980 (insegnamento "rinnovato").

Un contadino vende un sacco di patate per 1000 pesetas. Le sue spese di produzione sono 800 pesetas e il suo guadagno è di 200 pesetas. Sottolinea la parola "patata" e discutine con il tuo compagno.

1990 (insegnamento "riformato").

Supponendo che degli agricoltori vogliano vendere un sacco di patate per 1000 pesetas, fai un sondaggio per determinare il volume della domanda potenziale di patate nel nostro paese. Completa questa ricerca analizzando gli elementi del problema, mettendo in rapporto gli elementi fra loro e cercando il principio del rapporto fra questi elementi. Per finire, fai una tabella a doppio ingresso, indicando in orizzontale, in alto, i nomi degli elementi citati, e in verticale, in basso, diversi modi di cucinare le patate.

Lucio Russo, Segmenti e bastoncini - Dove sta andando la scuola? - Milano 1998

LINK ALLA STORIA ORIGINALE

 

L'apertura di citiverse.it non è soltanto la creazione di un nuovo forum o, dal momento che a tutti gli effetti è federata con il Fediverso, di una nuova istanza. Citiverse.it, sfruttando la versatilità di NodeBB, vuole infatti realizzare un ambiente che sia utilizzabile sia da chi è già dentro il Fediverso, sia – soprattutto – da parte di chi è fuori dal Fediverso.

Chi è su Lemmy infatti può utilizzare le "categorie" del forum NodeBB come se fossero "comunità" Lemmy.

Vediamo quindi quali sono le categorie di citiverse.it e rendiamole navigabili per l'utente Lemmy:

Luoghi e città

Gruppi e associazioni

Discussioni sul Fediverso italiano

Addio Big Tech

Discussioni di carattere generale

Test

 

crosspostato da: https://www.informapirata.it/?p=16928

Ti piacciono i vecchi forum, ma vorresti che fossero collegati ai social network e ai blog? Ecco citiverse.it, la città dei social liberi e l’alternativa ai gruppi locali Facebook!

Abbiamo bisogno di un’alternativa ai gruppi Facebook per gli utenti italiani, in particolare i gruppi locali; ma non potendo competere con Meta, dobbiamo fare in modo che gli utenti del forum non siano da soli…

https://www.informapirata.it/2025/07/07/ti-piacciono-i-vecchi-forum-ma-vorresti-che-fossero-collegati-ai-social-network-e-ai-blog-ecco-citiverse-it-la-citta-dei-social-liberi-e-lalternativa-ai-gruppi-locali-facebook/

#Citiverse #citiverseIt #fedditIt #Forum #Friendica #informapirata #LeAlternative #Lemmy #Poliverso

https://www.informapirata.it/2025/07/07/ti-piacciono-i-vecchi-forum-ma-vorresti-che-fossero-collegati-ai-social-network-e-ai-blog-ecco-citiverse-it-la-citta-dei-social-liberi-e-lalternativa-ai-gruppi-locali-facebook/

 

In quest'epoca caratterizzata dalla straordinaria crescita dell'intelligenza artificiale, emerge una profonda dimensione etica che esige la nostra attenzione. Questo libro rappresenta un'aggiunta significativa e attuale al dibattito in corso che esplora le implicazioni etiche del potere trasformativo dell'intelligenza artificiale in generale e delle nuove e rivoluzionarie tecnologie di intelligenza artificiale, come l'intelligenza artificiale generativa.

Il libro affronta diversi temi:

  • Rivoluzione tecnologica digitale e intelligenza artificiale;
  • Una panoramica dell'IA e dell'IA generativa;
  • Il ruolo dell'intelligenza artificiale e dell'intelligenza artificiale generativa nella disinformazione e nella cattiva informazione;
  • Intelligenza artificiale e disinibizione online;
  • Come può verificarsi un pregiudizio nell'intelligenza artificiale;
  • Intelligenza artificiale e spostamento del lavoro;
  • Problemi di privacy dell'IA;
  • Regolamentazione e politica dell'intelligenza artificiale.
 

crosspostato da: https://mastodon.uno/users/informapirata/statuses/114784155121889978

Addio a Windows 10: l’impatto sulla scuola e le possibili alternative

La fine del supporto a #Windows10 costringe molte scuole a valutare nuove opzioni per evitare di smaltire migliaia di dispositivi ancora funzionanti ma non compatibili con Windows 11. per venire incontro a questo tipo di difficoltà è nato il progetto italiano @ufficiozero

https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/addio-a-windows-10-limpatto-sulla-scuola-e-le-possibili-alternative/

@scuola

 

Gli investitori europei hanno il primato mondiale per investimenti in fondi ed Etf sull’intelligenza artificiale (AI) e i big data, ma le aziende del settore quotate sulle Borse del Vecchio continente sono poche a fronte di un dominio schiacciante degli Stati Uniti.

Secondo i dati Morningstar, i due terzi dei 31,8 miliardi di dollari di asset globali in strategie sull’AI sono detenuti da investitori europei. Negli ultimi cinque anni, il patrimonio è quintuplicato, raggiungendo la cifra record di 23,1 miliardi di dollari alla fine del 2024. Tuttavia, l’inizio turbolento del 2025, caratterizzato dal lancio di DeepSeek e dai dazi americani, incluse le restrizioni alla vendita di chip alla Cina, ha generato volatilità sui mercati facendo scendere il livello degli asset a 22,7 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2025

https://www.we-wealth.com/news/etf-fondi-ai-nvidia-usa-europa

 

La Polonia ha recentemente introdotto controlli ai confini con Germania e Lituania in risposta all'afflusso di immigrati irregolari dalla Lituania e alle segnalazioni di migranti illegali provenienti dalla Germania in Polonia. In risposta, il Ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt (CSU, PPE) ha proposto che Varsavia e Berlino implementino controlli di frontiera congiunti.

Ma questo ha suscitato le ire del capo del Ministero della Difesa Nazionale polacco. "No, no! Non ci saranno pattugliamenti congiunti", ha dichiarato Kosiniak-Kamysz a TVN24.

 

@nutomic@lemmy.ml scrive:

In una discussione recente si è detto che la funzione di ricerca di Lemmy è difficile da usare e potrebbe essere migliorata. Di conseguenza, ho già apportato due piccole modifiche:

  • Modificare il selettore della community per utilizzare il formato [!community@example.com](/c/community@example.com) (#3218)
  • Campo di ricerca nella barra laterale della community (#3217)

Ci sono altre modifiche all'interfaccia utente o all'esperienza utente che vi vengono in mente per migliorare la ricerca in Lemmy? Mi interessano principalmente modifiche al frontend, come la riorganizzazione delle posizioni di input, la modifica dei valori predefiniti, ecc.

crosspostato da: https://lemmy.ml/post/32578162

In a recent discussion it was mentioned that the search function in Lemmy is awkward to use and could be improved. As a result I already made two small changes:

  • Change community selector to use [!community@example.com](/c/community@example.com) format (#3218)
  • Search field in community sidebar (#3217)

Are there any other UI or UX changes you can think of to improve searching in Lemmy? Im mainly looking for frontend changes, such as reorganizing the input positions, changing default values etc.

 

Un singolo collaboratore (oelmekki) aveva iniziato a integrare ActivityPub in GitLab, il che avrebbe potuto rappresentare una grande vittoria per il progetto Source Forge, ma nonostante gli elogi, GitLab non gli ha assegnato risorse sufficienti per supportarlo. Non sorprende che oelmekki abbia esaurito le energie e ora, circa un anno dopo, GitLab ha appena chiuso l'epica.

La community (e i clienti) hanno iniziato ad inviare commenti che esprimevano la loro frustrazione nei confronti di GitLab per la decisione. Il ticket è stato riaperto, ma senza una comunicazione ufficiale.

crosspostato da: https://programming.dev/post/33270424

A single contributor (oelmekki) had started integrating ActivityPub into GitLab, which could have been a huge win for the source forge, but despite praising him for it GitLab didn't assign enough resources to help him out. Unsurprisingly oelmekki ran out of steam and now, a year or so later, Gitlab just closed the epic.

Comments have started coming in from the community (and customers) expressing their frustration with GitLab over the decision. The ticket was reopened but without an official communication.

Anti Commercial-AI license

[–] poliverso@feddit.it 1 points 1 month ago

Ooookkkkèiii 😘

[–] poliverso@feddit.it 1 points 2 months ago (1 children)

La testata su cui è comparso questo articolo è di bassissima qualità e la foto somiglia a quella di una campagna satirica di alcune settimane fa

https://www.snopes.com/fact-check/bears-blockade-yellowstone-entrance/

Secondo me è una cazzata... 🤣

[–] poliverso@feddit.it 1 points 3 months ago

Una volta che hai pubblicato un post in uns comunità, non puoi modificare la comunità. Puoi però fare il crosspost su un'altra comunità cui sei iscritto

view more: next ›