mike

joined 2 years ago
 

Le app delle Poste su Android impongono l'accesso ai dati di utilizzo

Ora tutte le app di Poste Italiane (tranne PosteID) chiedono all'utente di condividere l'accesso ai dati di utilizzo, cioè quando e per quanto tempo usate tutte le app del telefono.
Se tale richiesta non verrà esaudita entro 3 utilizzi dell'app, verrà bloccata finché non se ne concede l'uso.
Se si segue il link "Scopri di più" si viene rimandati alla pagina generica sul sito delle Poste che spiega come difendersi dalle frodi, ma non è riportato nessun accenno di come vengono utilizzati tali dati.

DDay ha analizzato l'app ed è emerso che effettivamente viene usata una libreria terza ed i dati d'utilizzo servono a generare un fingerprint del dispositivo coerente con l'utilizzatore ed inibire accessi ed operazioni non autorizzate.
Ciò non toglie che si tratta comunque una pratica a dir poco discutibile

Dato che i dati di utilizzo sono salvati a livello di utente e non dell'intero sistema, usare Shelter o Insular (che creano un profilo di lavoro) o creare un nuovo utente sul telefono su cui installare solo le app incriminate aiuta a mitigare il problema.

https://dday.it/redazione/48955/perche-lapp-di-poste-chiede-accesso-ai-dati-del-telefono

@finanzapersonale

[–] mike@cuche.cc 2 points 1 year ago

@kingmongoose7877 Non erri, anzi: ogni post che scrivi viene recapitato e salvato nei database di tutte le istanze che sono a conoscenza del tuo utente per porterne permettere l'interazione.
Di conseguenza, a farla paranoica, un amministratore malevolo che vuole minare dati lo può fare "in casa" tanto i contenuti arrivano da sé.
Se uno tiene veramente tanto alla privacy, il fediverso non è un buon posto.

@damtux @lealternative

[–] mike@cuche.cc 3 points 1 year ago (1 children)

@deciocavallo È scritto nel readme sul repository; la libreria si preleva da un pacchetto di Google Apps o la si scarica direttamente da qui: https://github.com/erkserkserks/openboard/tree/master/app/src/main/jniLibs

@skar3 @lealternative

 

Nitter.net è morto

@informatica

Zedeus, lo sviluppatore di Nitter, ha deciso di cessare ogni attività sia sul software che sull'istanza da lui gestita in seguito alla revoca dei cosidetti Guest Account da parte di Twitter, che permettevano alle vecchie versioni dell'app di consultare il social senza login e limitazioni, ed abusati dal frontend.

https://github.com/zedeus/nitter/issues/1155#issuecomment-1913880586

[–] mike@cuche.cc 1 points 2 years ago

@Hamster42 Rompere i DRM in teoria non sarebbe legale; però se si tratta di fare una copia di backup di un disco che hai legittimamente acquistato, non c'è nessun pericolo che arrivi la polizia della Disney sotto casa a portarti via (almeno finché lo tieni solo per te) 😆
Senza contare che la copia digitale sbloccata è più facile da sia da preservare che fruire.

@pirati

[–] mike@cuche.cc 1 points 2 years ago (2 children)

@Hamster42
Dvd e Bluray si possono rippare con MakeMKV, ma servono drive specifici per estrarre i contenuti 4k. Nel forum del progetto c'è una lista

@Rozauhtuno
@pirati

 

L'antitrust blocca il trasferimento dei conti Intesa Sanpaolo ad Isybank

@finanzapersonale

L'AGCM con un provvedimento cautelare blocca l'operazione imponendo a ISP entro 10 giorni di dare possibilità a chi è stato trasferito di tornare al conto precedente; e chi non lo è ancora di chiedere un consenso esplicito per poter migrare su Isybank

https://dday.it/redazione/47693/trasferimento-a-isybank-lantitrust-blocca-tutto-anche-i-clienti-trasferiti-possono-tornare-a-intesa-sanpaolo

[–] mike@cuche.cc 3 points 2 years ago

@luca quando ricevi una notifica di risposta ad un tuo post del tipo "vai a fare un lavoro vero" la ignori. Ma quando arriva decine e decine di volte ti avvilisce a lungo andare. Il problema non è solo di segnalare (che richiede tempo per intervenire), ma del fatto che lui quei commenti li abbia sotto gli occhi.

E nei social commerciali gli algoritmi nascondono in automatico simili commenti — o perlomeno ci provano — rendendo la cosa meno pesante. Qui al massimo puoi creare un filtro, che è facilmente aggirabile.

@informatica

[–] mike@cuche.cc 2 points 2 years ago (1 children)

Ps: so che avrei dovuto postarlo sulla community @fediverso, ma a quanto pare esiste un utente feddit con lo stesso username e akkoma non riesce a gestire il conflitto di nomi 🤔
@informatica

 

Il fediverso non è ancora pronto per le persone con molto seguito?

@informatica

Il noto youtuber Alec di Technology Connections, migrato su mastodon da twitter, si sfoga affermando che la sua presenza nel fediverso è problematica per via della moderazione infra-istanza, che reputa inefficiente per un account che ha molto seguito come il suo (e si parla di "solo" 35mila seguaci sugli oltre 2 milioni di iscritti al suo canale YT)

Link al thread in questione: https://mas.to/@TechConnectify/111428308227305812

[–] mike@cuche.cc 2 points 2 years ago* (last edited 2 years ago) (2 children)

@alfredon996
Mi terrò keepassxc stretto ancora per un bel pezzo, in tal caso 😆

[–] mike@cuche.cc 2 points 2 years ago (4 children)

@ekZeno
Ma esistono implementazioni di PassKey che funzionano sia su Linux che su Android de-googlizzati? 🤔
@informatica

 

Se siete correntisti Intesa Sanpaolo potreste essere trasferiti forzatamente su Isybank il prossimo anno

@finanzapersonale

Fate un controllo nel vostro archivio, se trovate una proposta unilaterale di modifica del contratto nel periodo di metà luglio, sono brutte notizie: il vostro c/c verrà trasferito presso la nuova banca virtuale Isybank.
La cosa peggiore è che la modifica è stata notificata in maniera praticamente silenziosa, comparendo in archivio senza nessun altro avviso, e il termine ultimo per potersi opporre al trasferimento era a fine settembre, già passato da un pezzo.

Moar info:
https://dday.it/redazione/47148/clienti-intesa-sanpaolo-trasferiti-forzatamente-a-isybank-clienti-sorpresi-e-inferociti

 

[Supporto] Come aggiornare correttamente PostgreSQL con l'avanzamento di Debian?

@informatica

Ciao, come sapete qualche giorno fa è uscita Debian 12, e sto iniziando a pianificarne l'avanzamento nel VPS che regge la mia istanza.
Fra le varie cose, è previsto l'aggiornamento di PostgreSQL dalla versione 13 alla 15.
Qualcuno ha esperienze in merito su come aggiornare correttamente non solo il pacchetto, ma anche i database in modo che non vadano a gentil dame?

Grazie