meteopop

joined 1 month ago
 

Giugno 2025 si è chiuso con temperature eccezionalmente elevate in Toscana: oltre 40 gradi a Larciano e Massa, 38.4 a Cascina, dove per ben 20 giorni la colonnina di mercurio ha superato i 32 gradi. Nessuna pioggia, e un deficit di 38 millimetri rispetto alla media. Ma il dato più preoccupante non è solo il caldo in sé, bensì la frequenza con cui questi eventi si ripetono. È il segnale del cambiamento climatico in corso, e il rischio è quello dell’assuefazione: abituarci a condizioni che un tempo erano eccezionali. Scopri l’analisi completa su [nome del sito] e approfondisci cosa sta davvero cambiando nel nostro clima.

 

Il 26 giugno 2025 è stata una giornata segnata da fenomeni meteorologici estremi al Nord Italia. Forti temporali hanno interessato l’arco alpino e il Triveneto, con grandine eccezionale nel Pordenonese e nel Trevigiano: chicchi fino a 12 centimetri e oltre 140 grammi di peso. Danni ingenti a coltivazioni, tetti e veicoli. A Fontanafredda segnalati blackout e guasti elettrici. In Veneto e Friuli, oltre 150 interventi dei Vigili del Fuoco. Alla base di questi eventi, un marcato contrasto tra aria calda nei bassi strati e aria fredda in quota. Una dinamica ben nota, ma che con le alte temperature estive può portare a episodi particolarmente intensi. Per approfondimenti, seguiteci online.