memento

joined 1 year ago
 

Colpisce soprattutto nei giorni feriali, lo strano effetto del tasto snooze della sveglia
https://notiziescientifiche.it/colpisce-soprattutto-nei-giorni-feriali-lo-strano-effetto-del-tasto-snooze-della-sveglia/
Dal sito #notiziescientifiche
@scienza
Una nuova ricerca pubblicata su Scientific Reports[1] rivela che, nonostante le raccomandazioni degli esperti del sonno, premere il tasto snooze è un’abitudine estremamente diffusa a livello globale. L’analisi, basata su [leggi tutto]

 

Higgs e intelligenza artificiale, scoperto un nuovo modo di studiare i quark charm
https://notiziescientifiche.it/higgs-e-intelligenza-artificiale-scoperto-un-nuovo-modo-di-studiare-i-quark-charm/
Dal sito #notiziescientifiche
@scienza
Un nuovo studio presentato dalla collaborazione CMS e pubblicato sul sito del CERN[1] segna un importante passo avanti nella comprensione del bosone di Higgs e delle sue interazioni con i [leggi tutto]

 

Rivelata la vera portata dei disastri climatici in Texas, 5 volte sottostimati html Copia Modifica
https://notiziescientifiche.it/rivelata-la-vera-portata-dei-disastri-climatici-in-texas-5-volte-sottostimati-html-copia-modifica/
Dal sito #notiziescientifiche
@scienza
Un nuovo studio pubblicato su AGU Advances[1] rivela che in Texas i rischi legati al caldo estremo e alle inondazioni sono stati ampiamente sottostimati negli ultimi vent’anni. I ricercatori hanno [leggi tutto]

 

Le dita bagnate si raggrinziscono sempre allo stesso modo, lo studio lo conferma
https://notiziescientifiche.it/le-dita-bagnate-si-raggrinziscono-sempre-allo-stesso-modo-lo-studio-lo-conferma/
Dal sito #notiziescientifiche
@scienza
Un nuovo studio pubblicato su Journal of the Mechanical Behavior of Biomedical Materials[1] conferma che le rughe che compaiono sulle dita dopo l’immersione in acqua seguono sempre lo stesso schema. [leggi tutto]

 

Gerani crescono rigogliosi con acque reflue depurate dalle microalghe, lo studio sorprende
https://notiziescientifiche.it/gerani-crescono-rigogliosi-con-acque-reflue-depurate-dalle-microalghe-lo-studio-sorprende/
Dal sito #notiziescientifiche
@scienza
Uno studio pubblicato su Horticulturae[1] ha dimostrato che le acque reflue provenienti da colture idroponiche, se depurate con microalghe, possono diventare una risorsa efficace per irrigare piante ornamentali come i [leggi tutto]

 

Spruzzi invisibili dalle cipolle, il coltello smussato è una bomba batteriologica?
https://notiziescientifiche.it/spruzzi-invisibili-dalle-cipolle-il-coltello-smussato-e-una-bomba-batteriologica/
Dal sito #notiziescientifiche
@scienza
Tagliare una cipolla non provoca solo lacrime. Secondo una nuova ricerca pubblicata su arXiv,[1] questo gesto quotidiano produce minuscole gocce che possono trasportare agenti patogeni nell’aria. Due fasi per lo [leggi tutto]

 

Un volto più reale dell’originale, l’ultima algoritmo GAN ridisegna pixel e illusioni
https://notiziescientifiche.it/un-volto-piu-reale-delloriginale-lultima-algoritmo-gan-ridisegna-pixel-e-illusioni/
Dal sito #notiziescientifiche
@scienza
Uno studio pubblicato su Electronics[1] presenta un nuovo modello basato su GAN per la super-risoluzione facciale, capace di migliorare nettamente i dettagli ad alta frequenza e la coerenza strutturale dei [leggi tutto]

 

Combattere l’invecchiamento mangiando insetti, la nuova frontiera della nutrizione
https://notiziescientifiche.it/combattere-linvecchiamento-mangiando-insetti-la-nuova-frontiera-della-nutrizione/
Dal sito #notiziescientifiche
@scienza
Un articolo pubblicato su The Conversation[1] e firmato da Catherine Norton esplora i benefici del consumo di insetti per affrontare due sfide globali: l’invecchiamento della popolazione e il cambiamento climatico. [leggi tutto]

 

Nascita della complessità, l’arsenico avrebbe spinto l’evoluzione degli eucarioti html Copia Modifica
https://notiziescientifiche.it/nascita-della-complessita-larsenico-avrebbe-spinto-levoluzione-degli-eucarioti-html-copia-modifica/
Dal sito #notiziescientifiche
@scienza
Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications[1] rivela come le forme di vita complesse più antiche sulla Terra abbiano affrontato la tossicità dell’arsenico sviluppando strategie biochimiche avanzate,

 

Le misteriose strisce sui pendii di Marte non contengono acqua, lo rivela uno studio globale
https://notiziescientifiche.it/le-misteriose-strisce-sui-pendii-di-marte-non-contengono-acqua-lo-rivela-uno-studio-globale/
Dal sito #notiziescientifiche
@scienza
Un nuovo studio pubblicato su Nature Communications[1] ha messo fine a uno dei più longevi dibattiti sulla geologia marziana: le strisce scure visibili sui pendii di Marte sono il risultato [leggi tutto]

 

Addestrare le IA come i bambini, la nuova strategia con un “asilo” per reti neurali
https://notiziescientifiche.it/addestrare-le-ia-come-i-bambini-la-nuova-strategia-con-un-asilo-per-reti-neurali/
Dal sito #notiziescientifiche
@scienza
Un nuovo studio pubblicato su Nature Machine Intelligence[1] rivela come le intelligenze artificiali possano imparare meglio se addestrate secondo un metodo ispirato all’educazione infantile. I ricercatori della New York University [leggi tutto]

 

Intelligenza artificiale, modelli open source e proprietari: ecco perché la trasparenza è importante
https://notiziescientifiche.it/intelligenza-artificiale-modelli-open-source-e-proprietari-ecco-perche-la-trasparenza-e-importante/
Dal sito #notiziescientifiche
@scienza
Uno studio pubblicato su arXiv[1] mette a confronto i modelli di intelligenza artificiale generativa open source e quelli proprietari, evidenziandone vantaggi, limiti e implicazioni etiche, sociali e ambientali. Il

view more: ‹ prev next ›