maxwell

joined 3 years ago
MODERATOR OF
 

Mercoledì sera, durante il Festival di Sanremo, sono state presentate le mascotte per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina del 2026: sono due ermellini e si chiamano Tina e Milo, dai nomi delle città coinvolte nella manifestazione. Tina rappresenta le Olimpiadi e ha la pelliccia bianca; suo fratello Milo rappresenta le Paralimpiadi – è nato senza una zampa, ma cammina usando la coda – e ha la pelliccia marrone.

 

Nella provincia del New Brunswick, in Canada, è stato trovato il fossile tridimensionale di una pianta. Lo stato di conservazione è buono. Il fossile risale a circa 350 milioni di anni fa, nel periodo carbonifero. La forma della pianta è completamente diversa da quella delle piante attuali. Secondo la ricostruzione, la Sanfordiacaulis densifolia aveva un tronco sottile dalla cui sommità si sviluppava una folta corona di foglie, molto lunghe. L’albero era alto almeno due metri e mezzo. L’aspetto doveva essere simile a quello di alcune felci o palme, piante però più moderne. Gli esperti pensano che grazie alla sua struttura l’albero fosse molto efficiente nel catturare la luce del sole. L’esemplare trovato potrebbe essere stato abbattuto durante un terremoto e coperto da materiale vicino a un lago. La struttura molto particolare della Sanfordiacaulis densifolia non è presente nelle piante moderne. Potrebbe quindi essere un esperimento evolutivo non riuscito. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Current Biology.

 

Il DNA ambientale dei vertebrati è stato sequenziato direttamente dalle ragnatele

Le reti dei boschi e degli zoo mostrano rispettivamente l'eDNA della fauna nativa e non nativa

La biomassa e la distanza dal recinto dello zoo sono correlate alla rilevabilità delle specie eDNA

 

Un oggetto di 35mila anni fa, in avorio e con buchi, trovato in Germania, era forse usato dalla popolazione preistorica locale per fabbricare corde.

 

L’aspettativa di vita dei cani nel Regno Unito è di più di undici anni. Le femmine vivono più dei maschi. I cani con il muso schiacciato vivono di meno. La razza Jack Russell Terrier vive in media più delle altre, più di dodici anni, mentre il bulldog francese ha la vita più corta, meno di cinque anni

 

Flauti primitivi sono emersi dagli scavi archeologici nell’insediamento di Eynan – Mallaha, in Israele, rivelando studio, attenzione e cura verso la produzione sonora. E forse producevano musica ispirata dai suoni degli uccelli.

 

L'annuncio segue diversi studi che hanno esplorato gli effetti fisiologici del dolcificante. Cosa significa la nuova designazione dell'aspartame e dovrebbe alterare le tue scelte alimentari? Facciamo un tuffo profondo.

 

La trasformazione digitale dei laboratori è un campo in rapida evoluzione, con i progressi nell'automazione e nella digitalizzazione che cambiano radicalmente il modo in cui i laboratori sono progettati, costruiti e gestiti da zero. Diverse tecnologie stanno contribuendo a guidare questa trasformazione, dall'intelligenza artificiale (AI) ai sistemi di gestione delle informazioni di laboratorio (LIMS).

Nel complesso, l'integrazione di queste tecnologie consente ai laboratori di operare in modo più efficiente, con maggiore velocità, precisione e flessibilità. I laboratori saranno in grado di sfruttare questi progressi per accelerare il ritmo della scoperta scientifica e guidare l'innovazione nei rispettivi campi. In questo articolo, mettiamo in evidenza alcune delle tecnologie chiave che alimentano la trasformazione digitale ed esploriamo l'impatto che stanno avendo sull'efficienza dei laboratori.

 

Che ne pensate?

view more: ‹ prev next ›