mau

joined 6 months ago
1
Quasi e (poliversity.it)
 

Quasi e

@matematica

Un'approssimazione solo apparentemente incredibile

https://wp.me/p6hcSh-8dv

 

Il rapporto superaureo – 2

@matematica

Continuiamo a vedere le proprietà del rapporto superaureo, e le somiglianze e differenze con il rapporto aureo.

https://wp.me/p6hcSh-8dd

 

Quizzino della domenica: Divisori dispari

@matematica

Quanti sono i numeri da 1 a 100 che hanno un numero dispari di divisori?
https://wp.me/p6hcSh-8b0

 

Il rapporto superaureo

@matematica

Per chi trova svalutato il rapporto aureo...

https://wp.me/p6hcSh-8ch

1
(poliversity.it)
 

@matematica

Su MaddMaths! ho spiegato perché i numeri reali non esistono: https://maddmaths.simai.eu/divulgazione/codogno-il-non-praticante/numeri-reali-non-esistono/
(ok, pi greco ed e esistono, non sono un talebano)

 

Quizzino della domenica: Cerchio inscritto II

@matematica

Un trapezio rettangolo ha le basi lunghe rispettivamente 7 e 3, e in esso è possibile inscrivere un cerchio tangente a tutti e quattro i suoi lati. Quanto misura il raggio di quest https://wp.me/p6hcSh-89Y

 

Ciao, sono su MaddMaths!

@matematica

Da oggi ho una rubrica su MaddMaths!: "Diario di un matematico non praticante".

https://wp.me/p6hcSh-8aQ

 

Cantor vs Kronecker

@matematica

Trovare una stringa binaria di n bit che sia diversa da un insieme di altre n stringhe è facile. Ma se l'insieme ha n+1 stringhe? La risposta è interessante, e sfrutta in maniera inaspettata il principio d https://wp.me/p6hcSh-8ap

 

Quizzino della domenica: Cerchio inscritto I

@matematica

Un cerchio di raggio 12 è inscritto in un triangolo rettangolo. Il cerchio divide l'ipotenusa in due segmenti a e b=44. Quanto vale a?

https://wp.me/p6hcSh-89N

 

Tutti rubano da tutti

@aitech

Meta è accusata di aver rubato i testi rubati da libgen, e si difende affermando che quei dataset sono pubblicamente disponibili ...

https://wp.me/p6hcSh-89Z

0
Open Euro LLM (poliversity.it)
 

Open Euro LLM

@aitech

L'Unione Europea lancia un progetto europeo per costruire un LLM multilingua che "conservi la diversità culturale e linguistica". Riusciranno mai a farlo? Ho dei dubbi

https://wp.me/p6hcSh-89i

1
(poliversity.it)
 

@matematica

Numeri duali e numeri complessi iperbolici

Per fare i numeri immaginari aggiungiamo un "valore esterno" i per cui i² = −1. Se aggiungessimo un valore diverso che succede? Ecco due sistemi proposti nell'Ottocento e con applicazioni in fisica.

https://wp.me/p6hcSh-88L

view more: ‹ prev next ›