mau

joined 6 months ago
 

Google, perché lo fai?

@aitech

pensieri pochi ma contraddittori

https://wp.me/p6hcSh-8v1

 

L’IA mi ha mangiato il compito!

@aitech

Smettiamola di rifugiarci in scuse che mostrano solo la nostra ignoranza

https://wp.me/p6hcSh-8uU

 

Quizzino della domenica: Medie intere

@matematica

Riuscite a trovare l'ultimo voto inserito nel foglio di calcolo?

https://wp.me/p6hcSh-8sp

 

Due formule matematiche

@matematica

Come dimostrare che e^π > π^e e come costruire un eptadecagono regolare.

https://wp.me/p6hcSh-8uf

 

Intelligenze artificiali sgrammaticate

@aitech

Come è possibile che un'IA scriva "evitada" anziché "evitata"?

https://wp.me/p6hcSh-8us

 

Quizzino della domenica: Stringa iniziale

@matematica

È sempre possibile trovare un quadrato perfetto tale che le sue prime cifre siano quelle di un numero dato?

https://wp.me/p6hcSh-8rQ

 

Quanto un cavallo è più veloce di un re?

@matematica

No, non sto parlando di Samarcanda ma degli scacchi.

https://wp.me/p6hcSh-8t7

 

Quizzino della domenica: Sottostringa

@matematica

È sempre possibile trovare un quadrato perfetto tale che al suo interno sia contenuto un numero dato?

https://wp.me/p6hcSh-8rP

 

Spread e ignoranza

@matematica

è ufficiale: il nostro attuale governo non capisce un tubo di matematica (e probabilmente di economia).

https://wp.me/p6hcSh-8rB

 

Il principio del cammello

@matematica

Non sarà noto come il principio dei cassetti, ma ha anch'esso la sua utilità.

https://wp.me/p6hcSh-8ra

 

Barare con l’AI?

@aitech

Due articoli parlano di come sia sempre più difficile per un professore gestire le prove scritte nell'era dell'intelligenza artificiale.

https://wp.me/p6hcSh-8r8

 

Un libro NON scritto da Leone XIV

@matematica

anche se le coincidenze sono davvero tante, il papa non ha scritto un libro su teismo e teorema di Bayes.

https://wp.me/p6hcSh-8qV

[–] mau@poliversity.it 1 points 6 months ago

@informapirata

nel pleistocene, quando diedi l'esame di TAMC, una delle domande all'orale era scrivere (su carta...) un programma che si automodificava. Io lo scrissi, il professore lo guardò e disse "non funziona", io lo riguardai e dissi "no. funziona". Provammo a eseguirlo (sempre su carta) e per fortuna funzionava.

Ma io arrivavo dal giurassico, con la TI-58C dove modificare le istruzioni era la norma...

(no, non ho mai provato a scrivere un input malevolo che cambiasse i dati)

@enriconardelli @informatica

[–] mau@poliversity.it 1 points 6 months ago

@diegomaninetti non sono esperto, ma credo che la differenza fondamentale stia nel fatto che un AlphaZero applicato agli scacchi sa che esiste una soluzione ottimale e quindi giocando innumerevoli volte con sé stesso tara i suoi pesi con quel gradiente (a parte addestrarsi ogni tanto con salti per non bloccarsi in un minimo relativo), mentre gli LLM devono mettere in conto il doversi inventare qualcosa perché non c'è la "risposta esatta". O almeno trentacinque anni fa era così.

@fz9999 @out @informapirata @aitech

[–] mau@poliversity.it 2 points 6 months ago (7 children)

@out ricordo sempre che una cosa è il modello (open nel caso di DeepSeek), altra cosa il training set che è ancora più importante.

@informapirata @aitech

view more: ‹ prev next ›