mau

joined 6 months ago
 

Tom Lehrer

@matematica - E chi l'ha detto che i matematici non sanno fare parodie?

https://wp.me/p6hcSh-8DN

 

Perplexity Pro per gli utenti Tim

@aitech - Probabilmente una manovra pubblicitaria, ma magari a qualcuno interessa.

https://wp.me/p6hcSh-8Dt

 

Qual è la probabilità che due numeri presi a caso siano primi tra loro?

@matematica - La risposta è inaspettata.

https://wp.me/p6hcSh-8D4

 

Trump ridurrà il costo delle medicine del 1000%

@matematica - Se c'è la verità alternativa, perché non può esserci la matematica alternativa?

https://wp.me/p6hcSh-8CU

 

Quizzino della domenica: Cornice coi regoli

@matematica
Qual è il più piccolo quadrato successivo a quello mostrato?

https://wp.me/p6hcSh-8z6

 

Lucio Russo

@matematica - Un matematico classicista

https://wp.me/p6hcSh-8Ci

 

L’alacre castoro

@matematica - Una funzione che cresce tanto, ma tanto davvero.

https://wp.me/p6hcSh-8B1

 

Quizzino della domenica: Un vero cubo

@matematica
Riuscite a riassemblare il cubo a mente?

https://wp.me/p6hcSh-8yg

 

Numbers for Masochists

@matematica
Non vi è mai venuta voglia di fattorizzare numeri a mente?

https://wp.me/p6hcSh-8Au

 

Valori assoluti e relativi

@matematica
Non è che se c'è stato un sorpasso allora va tutto bene.

https://wp.me/p6hcSh-8AH

 

Quizzino della domenica: Quasi un dado

@matematica
Quali dei poligoni del problema possono formare un quasidado?

https://wp.me/p6hcSh-8y6

 

First Steps for Math Olympians (libro)

@matematica
Problemi che sembrano difficili, ma hanno una soluzione abbastanza semplice.

https://wp.me/p6hcSh-8Am

[–] mau@poliversity.it 1 points 1 month ago

@enzotib @matematica perché avevo per sbaglio postato il quizzino del 27 LUGLIO...

[–] mau@poliversity.it 1 points 2 months ago

@ulisse62 @aitech quello che non mi torna è che dopo "è stata" non dovrebbe passare allo spagnolo....

[–] mau@poliversity.it 1 points 2 months ago

@loriskin continuerò ad avere una probabilità di mangiarlo, visto che io non sopporto i clickbait e se non trovo il nome nel riassunto non apro il link.

@scienza

[–] mau@poliversity.it 2 points 2 months ago
[–] mau@poliversity.it 0 points 2 months ago (1 children)

@heliokor il problema però resta sempre lo stesso: come fai a stabilire se uno studente sa trovare la risposta a un problema? Nota che trovare la risposta è indipendente da *come* la si trova. Il mio problema con i chatbot è che si prende la risposta acriticamente. Oggi una tipa su Twitter continuava a citare la risposta dell'AI Assistant Google che diceva che se i referendum non raggiungono il quorum i comitati non ricevono rimborsi, mentre in realtà ne ricevono la metà. @booboo

[–] mau@poliversity.it 1 points 2 months ago (4 children)

@booboo infatti il secondo articolo, quello su substack, comincia appunto dicendo "benvenuti, umanisti: è da decenni che noi, soprattutto a fisica, dobbiamo gestirci questi problemi".
Io ricordo al liceo con le versioni di latino, anche se c'erano due problemi: non si sapeva di chi fosse il testo da tradurre, e le traduzioni ufficiali erano subito sgamate perché i professori volevano traduzioni letterali anche se brutte a sentirsi.
Con matematica era più semplice: il professore dava un esercizio dalle maturità precedenti e lasciava il libro aperto nei cinque minuti di intervallo prima del compito settimanale, uscendo dall'aula. Qualcuno entrava, trovava l'esercizio, me lo portava e io nei tre minuti restanti dovevo tirare fuori l'equazione corrispondente al problema :-) @aitech

[–] mau@poliversity.it 1 points 2 months ago (6 children)

@booboo leggendo gli articoli, c'è il problema di chi "va in bagno' e si recupera lo svolgimento. Probabilmente in una classe di 20 persone poi lo si sgama, con 200 mi sa di no.

@aitech

[–] mau@poliversity.it 1 points 2 months ago (3 children)

@mcp ma l'EU ce l'ha la forza per imporre l'interoperabilità competitiva, che va contro tutto quello che fanno le grandi piattaforme che vogliono il walled garden? Un conto è chiedere che per i cittadini europei ci sia qualche tutela in più, cosa che alla fine è stata accettata anche se a malincuore; però non credo proprio che le piattaforme permetterebbero che anche solo i dati dei cittadini EU fossero interoperabili.

@macfranc @bonfire @bernini @nlnet @markwilliams @sciety @scienza @MariuzzoAndrea @robocaso @avetro @raistlin @antoniovigilante @andreabongini @AndreaSaltelli @graffio @lastknight

[–] mau@poliversity.it 1 points 2 months ago

@estiqaatzi @matematica sì, anche se per farlo ti servono nozioni di teoria dei numeri.

[–] mau@poliversity.it 3 points 3 months ago

@informapirata @informatica il guaio è che se non ci sarà più Firefox avremo un unico framework per i browser, cioè Chromium, che è vero che è opensource ma è comunque legato a doppio filo con Google...

[–] mau@poliversity.it 1 points 3 months ago (1 children)

@talksina @macfranc @aitech questo perché il prompt prende tutto quello che hai fatto nella sessione. Quello che scrivevo stamattina era che però bisogna sempre ricordargli i punti salienti (nel caso tuo, che il protagonista è cieco). Questo perché probabilmente non c'è moltissimo materiale di addestramento e quindi l'llm tende a dimenticare le poche connessioni che ha in favore di connessioni più forti nel corpus di addestramento, come il fatto che la gente guidi un'automobile.

view more: next ›