Dall’archivio di Cassandra/ Privacy e olio di serpente
C’è chi si fida dei sistemi operativi chiusi, spesso non ha alternative, ma come fa quella stessa persona a fidarsi anche di sistemi crittografici che non siano open source?
La celeberrima rete non solo continua a funzionare ma si attesta anche come risorsa stabile ed affidabile. Ecco cosa c’è da sapere su una delle più importanti risorse per la privacy online.
Addio filtri sugli IP, addio controlli sul Web.. c’è TOR. Installarlo è questione di un attimo. Se poi si dispone di una flat ADSL in poche mosse si può moltiplicare l’efficienza della rete.
Dall’archivio di Cassandra/ Manuale tecnico per censori
C’è un sito che volete censurare? Ecco la prima parte di un manuale per impedire che venga visualizzato dagli italiani. Ci potrebbero volere risorse aggiuntive e un lavoro continuativo, ma ne vale la pena…
Dall’archivio di Cassandra/ Ci spingono nelle Darknet
E’ in atto in Italia, dove il legislatore non è mai stato particolarmente attento ai fatti della Rete, un tentativo di demolizione degli spazi di libertà civile ed imprenditoriale offerti dalla Rete stessa.
Dall’archivio di Cassandra/ DTT e canali di ritorno
E’ in atto in Italia, dove il legislatore non è mai stato particolarmente attento ai fatti della Rete, un tentativo di demolizione degli spazi di libertà civile ed imprenditoriale offerti dalla Rete stessa.
Cassandra Crossing 623/ Philips Fixable, un piccolo, virtuoso ed originale “diritto a riparare”
Che ci siano delle legislazioni nuove in difesa del diritto di riparare è cosa nota, ma che esistano grandi aziende che fanno un passettino, intelligente ed originale nella direzione giusta è una breaking news che merita un articolo.
Cassandra Crossing 620/ Spagna: prove generali di apocalisse?
Il blackout spagnolo ha fatto breccia nelle news, e forse ha anche spaventato qualcuno. Ma non abbastanza. E la cosa più importante non è stata mai nemmeno accennata.
Dall’archivio di Cassandra/ Sicurezza sì, ma i diritti?
E’ in atto in Italia, dove il legislatore non è mai stato particolarmente attento ai fatti della Rete, un tentativo di demolizione degli spazi di libertà civile ed imprenditoriale offerti dalla Rete stessa.