@news
Il parlamento sudcoreano aveva approvato all'unanimità il rifiuto della legge marziale adottata dal presidente Yoon Suk Yeol. L'Assemblea nazionale, in sessione plenariaaveva ha approvato una risoluzione che ne richiedeva l'abolizione. Hanno votato a favore tutti i 190 deputati presenti
Migliaia di persone hanno subito manifestato intorno all'Assemblea nazionale, resistendo con scontri all'ingresso delle truppe. Il Parlamento di Seul ha respinto all'unanimità la legge marziale con una risoluzione che ne "richiede l'immediata abolizione" approvata dai 190 deputati presenti sui 300 totali. Un voto che ha spinto le truppe a lasciare l'edificio e lanciato la sfida al capo dell'esercito Park An-su, appena nominato comandante della legge marziale, il cui primo decreto ha bandito le attività parlamentari e dei partiti politici, abolito le manifestazioni e messo sotto controllo i media, oltre a ordinare ai medici tirocinanti in sciopero di tornare al lavoro entro 48 ore.
https://www.ansa.it/amp/sito/notizie/mondo/2024/12/03/la-corea-sud-dichiara-la-legge-marziale-/_c85a5401-4dd8-46ee-8a81-d00406bcc8b6.html
@fediverso ovviamente invito TUTTI i miei follower a seguire una delle rare giornaliste d'inchiesta italiane, media partner Wikileaks, tra le prima a sapere cosa sia la crittografia, coraggiosa al limite dell'eroismo e infaticabile guerriera contro le ingiustizie del potere verso la libera stampa.
E naturalmente ricordo a @smaurizi che la nostra istanza poliversity, dedicata anche al giornalismo è sempre aperta a persone come lei e che ci sono diverse istanze anglofone dedicate al giornalismo