macfranc

joined 2 years ago
 

@paoloparti non vedo gli USA in declino, quanto più in una fase di "muta".

Ma è vero che gli statunitensi in effetti credono di essere in crisi e questo è un problema.

Allo stesso modo non vedo la Cina come un futuro leader mondiale, ma piuttosto come una potenza iperproduttiva e con le idee molto chiare che vuole ampliare la propria sfera di influenza da una posizione di forza. E al momento è un avversario strategico e non un alleato.

Ma Pechino non è pronta e non lo sarà mai a contendere il primato a Whashington

Al momento è impossibile che la CIna sostituisca gli USA; è molto più fattibile che i Cinesi facciano una scalata interna agli USA e se li mangino da dentro per governare il mondo dal Congresso.

@pirati @simontol @trentwave

 

DiPLab, l'programma di ricerca dell'Institut Polytechnique de Paris, pubblica il primo promemoria politico: il costo umano di DeepSeek

Il vero costo dello sviluppo dell'IA non può essere misurato solo in termini di risorse computazionali o consumo energetico. Dobbiamo anche tenere conto del lavoro umano che alimenta questi sistemi, lavoro che spesso rimane nascosto dietro le narrazioni di marketing dell'intelligenza artificiale pura.

Mentre il dibattito pubblico si è concentrato sui risultati tecnici di DeepSeek, la nostra indagine scopre un fattore cruciale del suo successo: un'ampia rete di lavoro sui dati sovvenzionato dal governo. Le iniziative politiche cinesi hanno stabilito strategicamente hub di annotazione dei dati in tutte le città di "livello 3" del paese, offrendo sostanziali agevolazioni fiscali e incentivi finanziari alle aziende disposte a mantenere grandi forze lavoro di etichettatori di dati.

https://diplab.eu/diplab-releases-first-policy-memo-the-human-cost-of-deepseek/

@aitech

 

Meta accusata di aver utilizzato 81,7 TB di libri piratati per addestrare modelli di intelligenza artificiale

Meta sta affrontando accuse di aver scaricato oltre 81,7 terabyte di libri piratati per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale, secondo documenti giudiziari appena desecretati. Queste rivelazioni sono emerse in una causa per violazione del copyright intentata da autori, tra cui Sarah Silverman, Richard Kadrey e Christopher Golden, che sostengono che Meta ha utilizzato le loro opere senza autorizzazione per sviluppare le sue tecnologie di intelligenza artificiale.

https://www.ghacks.net/2025/02/07/meta-accused-of-using-81-7tb-of-pirated-books-to-train-ai-models/

@pirati

 

Uno dei fondatori di Mediterranea Saving Humans è tra gli obiettivi di una campagna spyware condotta contro gli utenti di WhatsApp

WhatsApp ha informato il suo fondatore Luca Casarini la scorsa settimana che era stato preso di mira da uno spyware realizzato da Paragon Solutions, una startup israeliana di tecnologia di sorveglianza. Venerdì, WhatsApp ha affermato di aver interrotto una campagna di spionaggio utilizzando lo spyware Paragon che aveva preso di mira circa 90 persone.

https://techcrunch.com/2025/02/05/new-target-of-paragon-spyware-comes-forward/

@eticadigitale

 

"È il principale ipocrita al mondo della libertà di parola": la battaglia di Elon Musk con Wikipedia fa parte della sua guerra alla verità

Elon Musk è arrabbiato con Wikipedia per aver riportato il suo presunto "saluto nazista". Ma i suoi attacchi fanno parte di una lunga e inquietante storia di tentativi di sopprimere informazioni che ritiene scomode

https://www.the-independent.com/tech/elon-musk-wikipedia-free-speech-b2685199.html

@pirati

 

Ma voi la guardate mai la sezione notizie di Mastodon?

Da diversi anni ormai Mastodon ha introdotto una interessantissima sezione #notizie o #news.

Si tratta dei link più condivisi o contrassegnati come preferiti dai membri della vostra istanza. Un interessante indicatore quindi delle preferenze di altri utenti come voi.

La sezione news è raggiungibile a questo link:

https://poliversity.it/explore/links

ma a seconda della vostra distanza, potete raggiungerla digitando il link https://nomedellavostraistanza/explore/links

Non tutte le istanze l'hanno attivata, perché potrebbe sembrare una eccessiva resa di fronte al potere degli algoritmi, Ma a differenza dei social commerciali, gli algoritmi di mastodon sono aperti e possono essere valutati da chiunque sia in grado di leggere la relativa documentazione.

Se la sezione risulta scarna è solo perché gli utenti dell'istanza sono un po' avari di ricondivisioni e stelline... 😅

@news

 

Il fondatore di Silk Road è stato graziato da Trump 🤡

Ross Ulbricht, fondatore del sito Silk Road (mercato nero), è tornato in libertà grazie alla grazia concessa da Donald Trump.
Era finito dietro le sbarre nel 2013, beccandosi poi l'ergastolo due anni dopo per una serie di reati pesanti come traffico di droga e riciclaggio. Il suo "Amazon dell'illegalità", come molti lo chiamavano, permetteva di comprare sostanze stupefacenti nascondendosi dietro software per l'anonimato, finché non venne chiuso dalle autorità nel 2013.
Trump, che già durante un comizio col Partito Libertario aveva anticipato questa mossa, ha bollato come "ridicola" la condanna di Ulbricht, mantenendo così la sua promessa di maggio.

https://www.ilpost.it/2025/01/22/trump-grazia-ross-ulbricht-fondatore-silk-road/

@pirati

 

Questo giornalista vuole che tu provi l'intelligenza artificiale open source

"L'intelligenza artificiale è brillante, ma il valore deriva dalle idee che le persone hanno per usarla". Florent Daudens di Hugging Face su cosa sia l'intelligenza artificiale open source, come i giornalisti possono usarla e perché pensa che dovrebbero farlo

https://reutersinstitute.politics.ox.ac.uk/news/journalist-wants-you-try-open-source-ai-ai-shiny-value-comes-ideas-people-have-use-it

@aitech

1
submitted 6 months ago* (last edited 6 months ago) by macfranc@poliversity.it to c/eticadigitale@feddit.it
 

La morte della verità è stata programmata

Meta e Musk svelano la vera missione della Silicon Valley: trasformare la verità in una merce

https://www.codastory.com/authoritarian-tech/the-death-of-truth-was-by-design/

@eticadigitale

 

I leader della tecnologia hanno un piano per proteggere Bluesky da Elon Musk

Free our Feeds, un collettivo di leader della tecnologia tra cui il fondatore di Wikipedia Jimmy Wales e il presidente della Mozilla Foundation Mark Surman, vuole raccogliere 30 milioni di dollari per proteggere Bluesky

https://thelogic.co/news/quebec-ink/bluesky-free-our-feeds-elon-musk-twitter-takeover/

@informatica

 

I governi chiedono regolamenti sullo spyware nella riunione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite

È la prima volta che questo tipo di software, noto anche come spyware governativo o mercenario, viene discusso dal Consiglio di sicurezza.

L'obiettivo dell'incontro, secondo la Missione degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite , era quello di "affrontare le implicazioni della proliferazione e dell'uso improprio dello spyware commerciale per il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale". Gli Stati Uniti e altri 15 paesi hanno chiesto l'incontro.

https://techcrunch.com/2025/01/15/governments-call-for-spyware-regulations-in-un-security-council-meeting/

@eticadigitale

 

⚙️ Attenzione: nei prossimi giorni il nostro server polivers* potrebbe subire stop o rallentamenti.

💻 Stiamo valutando di potenziare ulteriormente il server, che come sapete ospita sia l'istanza Poliverso.org che l'istanza Poliversity.it, ma non sarà possibile farlo in tempi brevi

❤️ Ci dispiace per il disguido

@fediverso

[–] macfranc@poliversity.it 1 points 2 years ago

@Filippodb € ovviamente in questo momento la situazione è esattamente questa. Ma non possiamo sapere quello che è nella testa dei dirigenti di Instagram e in che modo apriranno, sempre che lo facciano, Threads al fediverso

[–] macfranc@poliversity.it 1 points 2 years ago

@alfredon996 sì, alla fine nessuno di noi (forse neanche gli stessi dirigenti di Instagram) è in grado di prevedere la piega che prenderà la federazione. In questo momento la cosa migliore è rimanere di guardia sul ponte levatoio e capire quando è il momento di alzarlo, dando modo alla popolazione di essere avvisata per tempo

[–] macfranc@poliversity.it 1 points 2 years ago

@Ryoma123 beh... lo è da sempre 😅🤷🏽‍♂️

[–] macfranc@poliversity.it 2 points 2 years ago

@mcp è la risposta classica: infatti sta bene su tutto! 😂

@fediverso @team @aisa @MariuzzoAndrea

[–] macfranc@poliversity.it 2 points 2 years ago

@alfredon996 già diverso è l'impatto che potrebbe avere la federazione di Meta Threads su una piattaforma come Lemmy: gli utenti lemmi non seguono altri utenti ma solo altre comunità e pertanto la richiesta di risorse hardware e di tempo di manutenzione da parte di feddit.it prevede una crescita molto più lenta e sostenibile.

[–] macfranc@poliversity.it 1 points 2 years ago (1 children)

@alfredon996 infatti non posso permettermi di ricevere un onda d'urto mortale da threads, nel momento in cui loro decidono di aprire la federazione o di fare qualche test. Se i pochi utenti di questa istanza iniziassero a seguire migliaia di utenti threads, rischierei di riempire lo spazio disco e saturare la potenza di calcolo dei miei server: sono ore uomo e soldi che vanno via per chi? Per l'azienda più miliardaria al mondo? Beh... No, grazie! 😁
(segue)

[–] macfranc@poliversity.it 1 points 2 years ago (2 children)

@alfredon996

> stanno bloccando in maniera preventiva threads.net (...) secondo me è una cattiva idea escluderli.

Paradossalmente il blocco preventivo non è dovuto a motivi pregiudiziali (ne ho e li ho espressi in passato), quanto più per motivi tecnici: siamo una piccola istanza, ma anche mastodon.social sarebbe piccola rispetto a threads! Dal momento che non so cosa ci sia nella loro testa, devo tenere le paratie chiuse
(segue)

[–] macfranc@poliversity.it 2 points 2 years ago

@alfredon996

> Riesco solo a vedere una lunga lista di istanze connesse, non trovo quelle bloccate

In effetti hai ragione: Non mi ero accorto che non vengono più riportate Le istanze bloccate, Oltre al fatto che con la crescita spropositata di nuove istanze, la pagina in questione impiega un sacco di tempo a essere caricata... 😄

[–] macfranc@poliversity.it 2 points 2 years ago

@Blackstar90210 quello che si fa per lo più è invece il blocco di alcuni utenti problematici. Ma c'è da dire che la maggior parte delle volte che questi utenti provengono da istanze diverse ci si accorge che spesso l'istanza da cui provengono li ha già bloccati, ma una loro tracce fantasma permane ancora per qualche minuto nell'istanza remota che lì ha bannati.

[–] macfranc@poliversity.it 4 points 2 years ago (6 children)

@Blackstar90210 naturalmente sì.
A questo link puoi vedere quali sono per esempio Le istanze connesse e quelle bloccate da feddit.it: https://feddit.it/instances
mentre qui, alla voce istanze moderate, puoi vedere quelle bloccate da poliversity.it: https://poliversity.it/about
Non figurano invece quelle istanze che propongono contenuti così pericolosi, quali pedopornografia, suprematismo, odio specifico verso Alcune categorie, perché sarebbe solo pubblicità gratuita.
(segue)

[–] macfranc@poliversity.it 2 points 2 years ago

@scriptamanent Oltre a questa ricaduta, i post pubblicati nella istanza silenziata non compariranno nella Timeline generale, ma solo nella Timeline personale delle persone che decideranno di seguire quelli utenti che essi ritengono più interessanti

@Blackstar90210

[–] macfranc@poliversity.it 3 points 2 years ago (1 children)

@scriptamanent uno di questi provvedimenti è per esempio il silenziamento di un'istanza: quando un amministratore si rende conto che da una certa istanza provengono attacchi frequenti dei suoi utenti verso i propri, oppure una produzione di contenuti Che offende la sensibilità dei propri utenti, l'amministratore può decidere di proteggere i propri utenti consentendo loro di farsi seguire o di accettare collegamenti solo su esplicita richiesta.

@Blackstar90210

view more: ‹ prev next ›