macfranc

joined 2 years ago
 

C-parità, monopoli magnetici e onde gravitazionali ad alta frequenza

Come funziona la dispersione dei fermioni di Weyl caricati su un nucleo di monopolo magnetico nel limite di accoppiamento di gauge zero? Tradizionalmente si pensava che tale dispersione potesse portare a numeri di particelle frazionarie ("semitoni"). Tuttavia, i calcoli diretti mostrano che questi processi semitonici sono in realtà propagazioni libere, facilitati da operatori compositi fermion-rotor che interpolano gli stati "proibiti", recuperando efficacemente sia gli stati in entrata che in uscita in ogni onda parziale più bassa

https://arxiv.org/abs/2502.10135

@scienza

 

Scattering di Monopoli-Fermioni e la soluzione al semitone – Un enigma dell'unitarietà

Studiamo il sistema a rotore di fermion “di Polchinski ” come una descrizione accurata delle sirene di weyl cariche che si disperdono su un nucleo di monopolo magnetico nel limite dell'accoppiamento a scartamento zero. Tradizionalmente si pensava che tale dispersione potesse portare a numeri di particelle frazionarie (“ semitoni ”). Con calcoli diretti mostriamo che quei processi semitonici sono in realtà propagazione libera, facilitata da operatori compositi di fermion-rotore che interpolano gli stati “proibiti ”, in effetti “recupero ” sia in entrata che in uscita in ogni onda parziale più bassa . I processi di Nonsemitonic Callan-Rubakov sono invariati.

https://journals.aps.org/prl/abstract/10.1103/PhysRevLett.134.051602

@scienza

 

L'accesso aperto migliora la diffusione della scienza: approfondimenti da Wikipedia

Wikipedia si basa su articoli open access a un tasso complessivo più elevato (44,1%) rispetto alla loro disponibilità nel Web of Science (23,6%) e OpenAlex (22,6%). Inoltre, sia l'accessibilità (stato di open access) che l'impatto accademico (conteggio delle citazioni) aumentano significativamente la probabilità che un articolo venga citato su Wikipedia.

https://link.springer.com/article/10.1007/s11192-024-05163-4

@eticadigitale

 

Stand Up for Science - Scienziati e altre personalità si riuniranno in diverse città degli USA per protestare pubblicamente contro la distruzione

Se avete seguito attentamente le notizie delle ultime settimane, saprete che alcuni dei nuovi alti funzionari governativi insediati negli USA stanno cercando di distruggere gran parte dell'attività scientifica e della comunità del Paese.

https://improbable.com/2025/03/05/stand-up-for-science/

@scienza

 

Gravità dall'entropia: un approccio radicalmente nuovo per unificare la meccanica quantistica e la relatività generale

In un nuovo studio pubblicato su Physical Review D, la professoressa Ginestra Bianconi (no, non è un errore di traduzione 🤣), docente di matematica applicata presso la Queen Mary University di Londra, propone un nuovo quadro che potrebbe rivoluzionare la nostra comprensione della gravità e della sua relazione con la meccanica quantistica.

@scienza

https://phys.org/news/2025-03-gravity-entropy-radical-approach-quantum.html

 

La Cina svela un computer quantistico che è un quadrilione di volte più veloce dei supercomputer esistenti

Il balzo nella potenza di calcolo è avvenuto dopo l'ottimizzazione della fabbricazione e della configurazione del cablaggio, affermano i ricercatori

Il processore quantistico, descritto in un nuovo studio sulla rivista Physical Review Letters, si è rivelato anche un milione di volte più veloce dell'ultimo esperimento di Google

https://www.independent.co.uk/tech/quantum-computer-fastest-china-processors-b2708491.html

@aitech

 

Mentre Musk intromette le sue risorse nel governo, Tesla subisce un grave danno alla propria reputazione.

Lunedì mattina presto, una serie di Supercharger Tesla è andata a fuoco a Littleton, Massachusetts. Sebbene la causa dell'incendio sia sconosciuta, i Supercharger Tesla non sono noti per essere andati a fuoco, e le autorità hanno offerto una ricompensa di 5.000 $, che ritengono che l'incendio sia stato "intenzionalmente appiccato".

Graffiti anti-Musk sono comparsi nel negozio Tesla di Owings Mills, nel Maryland. Un negozio Tesla a Loveland, in Colorado, è stato ripetutamente vandalizzato , sia con graffiti che con molotov. In Oregon , le finestre di uno showroom Tesla sono state colpite più di una volta e si è assistito a un tentativo di incendio doloso di un'auto. E 12 Tesla sono state bruciate fino al suolo in un negozio Tesla a Tolosa, in Francia.

https://arstechnica.com/cars/2025/03/protests-broken-windows-even-arson-teslas-massive-elon-problem/

@news

 

ASC27 è forse uno dei migliori esemplari di unicorno 🦄 italico e Vitruvian è un modello IA incredibile. Ma è incredibile anche l’esperienza utente della privacy policy

Iniziamo quello che sembra – e che forse è – un dissing da parte di un professionista della privacy che per l’ennesima volta vede la startup innovativa spendersi in ricerca, comunicazione, marketing, promozione…e infine si presenta agli utenti con una privacy policy che ha quel sapore di già letto, già visto e sembra un po’ messa lì nonostante la punchline iniziale del “we care about your privacy”

Il post di @m0r14rty

https://www.gdpready.it/blog/qualcuno-ha-letto-la-privacy-policy-di-vitruvian/

@aitech

 

Il genocidio digitale dei dati: la lettera anonima di un ricercatore del sistema federale

"Le persone in tutto il mondo guardano con incredulità mentre il nuovo governo degli Stati Uniti chiude il suo programma di aiuti, si ritira dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e dall'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, cancella set di dati che non si adattano alla sua ideologia, si rifiuta di pagare spese generali adeguate alle università, bloccando così la ricerca e mandandone in bancarotta molte, e insiste affinché certe parole non vengano usate nei documenti federali, inclusa la ricerca finanziata a livello federale. Le parole che non devono essere usate includono pregiudizio, parzialità, donne o femmina, ed è impossibile vedere come si possa condurre una ricerca scientificamente valida senza queste parole: non saremo, ad esempio, in grado di scrivere sul rischio di pregiudizio in un campione di donne, che costituiscono metà della popolazione."

https://www.bmj.com/content/388/bmj.r294

@eticadigitale

 

La "Big Delete" della NSA: tutti i siti web della NSA e le pagine interne della rete che contengono parole vietate saranno cancellati

Oggi, la National Security Agency (NSA) sta pianificando una "Big Delete" di siti web e contenuti di rete interni che contengono una qualsiasi delle 27 parole vietate, tra cui "privilegio", "parzialità" e "inclusione". La "Big Delete", secondo una fonte della NSA e la corrispondenza interna esaminata da Popular Information, sta creando conseguenze indesiderate. Sebbene i siti web e gli altri contenuti siano presumibilmente cancellati per rispettare gli ordini esecutivi del Presidente Trump che prendono di mira diversità, equità e inclusione, o "DEI", la rete a strascico sta eliminando il lavoro "relativo alla missione". Secondo la fonte della NSA, che ha parlato a condizione di anonimato perché non è autorizzata a parlare con i media, il processo è "molto caotico", ma sta comunque andando avanti.

https://popular.info/p/the-nsas-big-delete

@pirati

 

@paoloparti non vedo gli USA in declino, quanto più in una fase di "muta".

Ma è vero che gli statunitensi in effetti credono di essere in crisi e questo è un problema.

Allo stesso modo non vedo la Cina come un futuro leader mondiale, ma piuttosto come una potenza iperproduttiva e con le idee molto chiare che vuole ampliare la propria sfera di influenza da una posizione di forza. E al momento è un avversario strategico e non un alleato.

Ma Pechino non è pronta e non lo sarà mai a contendere il primato a Whashington

Al momento è impossibile che la CIna sostituisca gli USA; è molto più fattibile che i Cinesi facciano una scalata interna agli USA e se li mangino da dentro per governare il mondo dal Congresso.

@pirati @simontol @trentwave

 

DiPLab, l'programma di ricerca dell'Institut Polytechnique de Paris, pubblica il primo promemoria politico: il costo umano di DeepSeek

Il vero costo dello sviluppo dell'IA non può essere misurato solo in termini di risorse computazionali o consumo energetico. Dobbiamo anche tenere conto del lavoro umano che alimenta questi sistemi, lavoro che spesso rimane nascosto dietro le narrazioni di marketing dell'intelligenza artificiale pura.

Mentre il dibattito pubblico si è concentrato sui risultati tecnici di DeepSeek, la nostra indagine scopre un fattore cruciale del suo successo: un'ampia rete di lavoro sui dati sovvenzionato dal governo. Le iniziative politiche cinesi hanno stabilito strategicamente hub di annotazione dei dati in tutte le città di "livello 3" del paese, offrendo sostanziali agevolazioni fiscali e incentivi finanziari alle aziende disposte a mantenere grandi forze lavoro di etichettatori di dati.

https://diplab.eu/diplab-releases-first-policy-memo-the-human-cost-of-deepseek/

@aitech

[–] macfranc@poliversity.it 1 points 11 months ago

@Trames Mi fa piacere che sia stato apprezzato, considerando anche che poi alla fine la presentazione del proprio profilo costituisce anche un vantaggio per sé stessi e per il proprio ingresso nel fediverso perché aiuta a farsi conoscere e contestualizza la propria presenza all'interno del social

@kathsone @fediverso

[–] macfranc@poliversity.it 1 points 11 months ago (3 children)

@kathsone no, perché il fediverso è pieno di bot, di crawler, di profili duplicati e io non spendo soldi per tenere in piedi un server di bot.

Inoltre gli utenti che non si connettono da più di sei mesi quasi sicuramente si sono dimenticati di avere un account che probabilmente hanno aperto con un'email secondaria che non guardano mai.

Eliminare il loro account, dopo un paio di tentativi di contattarli, è un bene anche per loro, per i loro dati personali e per me che li gestisco!

@fediverso

[–] macfranc@poliversity.it 2 points 11 months ago

Abbiamo quindi modificato la regola n. 6:

"Vogliamo utenti veri e pubblicazioni vere: utenti che neanche si presentano, saranno eliminati; il crossposting da twitter è deprecato. Le pubblicazioni automatizzate sono accettate solo se presidiate. Gli utenti non attivi da più di sei mesi potranno essere eliminati senza preavviso"

NB: puoi supportare il nostro progetto con una donazione attraverso una delle seguenti pagine:

  1. https://it.liberapay.com/poliverso/
  2. https://ko-fi.com/poliverso

@fediverso

[–] macfranc@poliversity.it 1 points 1 year ago

@notizie naturalment consigliamo agli utenti poliversity di guardare il link alla pagina correttamente formattata di Friendica:

https://poliverso.org/display/0477a01e-6766-ae71-d787-a7f375575978

[–] macfranc@poliversity.it 1 points 1 year ago

@luca

> ci sono molti aspetti da considerare (la strategia da usare, la preparazione degli insegnanti, il supporto "dal basso",...).

Vero. È importante lavorare sulla formazione (e l'autoformazione) degli insegnanti oltre che preparare dei "menù pronti" da poter modificare a seconda del contesto

> Hai per caso voglia di fare una chiacchierata?

Volentieri, ma non questa settimana. Se vuoi, possiamo sentirci da lunedì in poi

@notizie @programmailfuturo @fediverso @programma_il_futuro

[–] macfranc@poliversity.it 1 points 1 year ago (2 children)

@luca ti ringrazio per il tuo riscontro positivo.
Io continuo a sperare che sempre più scuole possano avviare progetti basati sulla Fediverso e sul FOSS, ma dovrebbe iniziare la pubblica amministrazione centrale a intraprendere qualche iniziativa di questo tipo...

@notizie @programmailfuturo @fediverso @programma_il_futuro

[–] macfranc@poliversity.it 2 points 1 year ago* (last edited 1 year ago)

@mapto hai ragione: In effetti l'account che avevamo segnalato è stato eliminato e poi ripristinato dall'autore con un nickname diverso. L'account corretto è ora @milanoup

[–] macfranc@poliversity.it 2 points 1 year ago

@lgsp sì, esattamente!
Grazie mille...

[–] macfranc@poliversity.it 3 points 2 years ago (1 children)

@damtux al momento su Feddit il maggior successo si è ottenuto nella comunità generalista di "caffè italia" dove c'è un eccellente rapporto (1 a 10) tra post e commenti. Nelle altre comunità invece il massimo ch si ottiene è un rapporto di 1 a 3, mentre in quelle più morte sono addirittura più i post dei commenti

[–] macfranc@poliversity.it 2 points 2 years ago

@damtux sì, vero: è una tendenza piuttosto normale e lo è soprattutto per il fediverso

[–] macfranc@poliversity.it 2 points 2 years ago (6 children)

@fediverso quanto al tasso di "ritenzione" degli utenti, mese dopo mese, si nota il profilo (tipico di mastodon) di troppi utenti che, dopo essersi iscritti, si stufano e pian pianino abbandonano il fediverso (o semplicemente l'istanza).

Si tratta di un fenomeno da non sottovalutare e che andrebbe approfondito con maggiore attenzione, anche per provare a elaborare delle contromisure valide.

[–] macfranc@poliversity.it 2 points 2 years ago (9 children)

I server con cui vengono registrate più interazioni sono mastodon.social, mastodon.uno e, pur con la metà delle interazioni, sociale.network.

COme si può notare, il numero di account noti all'istanza, non corrisponde al numero effettivo di utenti con cui si interagisce

@fediverso

view more: ‹ prev next ›