loriskin

joined 1 year ago
 

Dispenser intelligente di acqua nato da un giovane: “In ufficio serve più idratazione”

@scienza
https://www.ecoblog.it/2025/08/02/dispenser-intelligente-di-acqua-nato-da-un-giovane-in-ufficio-serve-piu-idratazione/
Nel cuore dell’innovazione italiana, un giovane imprenditore ha deciso di rivoluzionare il modo in cui ci si idrata
Questo articolo Dispenser intelligente di acqua nato da un giovane: “In ufficio serve più idratazione” lo puoi leggere anche su Ecoblog.

 

Spid a pagamento, non temere: dove puoi farlo ancora gratis e cosa serve

@scienza
https://www.ecoblog.it/2025/08/02/spid-a-pagamento-non-temere-dove-puoi-farlo-ancora-gratis-e-cosa-serve/
Nonostante l’introduzione di costi da parte di molti provider, è ancora possibile ottenere lo SPID gratis. Ecco come
Questo articolo Spid a pagamento, non temere: dove puoi farlo ancora gratis e cosa serve lo puoi leggere anche su Ecoblog.

 

Agosto in “shorts”, con Media Inaf

@astronomia

Anche per il mese di agosto saremo con voi tutti i giorni, seppure a un ritmo un po’ meno serrato del solito e con una sola newsletter a settimana. E vi proporremo quotidianamente, oltre alle consuete news, un video in versione verticale dell’Alfabeto cosmico e una versione in formato testuale di una puntata del podcast Houston

 

Webb rivisita l’Ultra Deep Field di Hubble

@astronomia

Il telescopio spaziale James Webb ha osservato una porzione del celebre “campo ultra-profondo”, dello Hubble Space Telescope, ottenendo una fra le immagini del cosmo più profonde mai realizzate. Con oltre 2500 galassie rilevate, l’osservazione offre nuove preziose informazioni sulla formazione e l’evoluzione delle galassie nell'universo primordiale

 

Nastri di plasma da un buco nero binario

@astronomia

Grazie a un’osservazione Vlbi condotta con 27 radiotelescopi da terra e uno dallo spazio – il satellite russo RadioAstron – è stato possibile realizzare immagini con un livello di dettagli senza precedenti dello spettacolare getto, molto contorto, che emerge dal cuore della lontana galassia attiva OJ 287. Con un commento di Gabriele Bruni dell‘Inaf di Roma, coautore

 

Ritratto di una nebulosa planetaria sui generis

Il telescopio spaziale James Webb ha realizzato due scatti della nebulosa planetaria Ngc 6072, ottenuti con gli strumenti NirCam e Miri. Le due fotografie forniscono dettagli complementari della nebulosa, caratterizzata da una forma peculiare, probabilmente dettata dall’interazione fra la nana bianca che l'ha prodotta e un’invisibile stella compagna

@astronomia

https://www.media.inaf.it/2025/07/31/ngc-6072-webb/

 

Acqua in bottiglia, il rapporto definitivo: la migliore costa pochissimo e la trovi in questo discount

@scienza
https://www.ecoblog.it/2025/07/23/acqua-in-bottiglia-il-rapporto-definitivo-la-migliore-costa-pochissimo-e-la-trovi-in-questo-discount/
Analisi Altroconsumo su 21 marche: tracce di TFA in molte acque minerali, solo tre risultano prive. Focus su
Questo articolo Acqua in bottiglia, il rapporto definitivo: la migliore costa pochissimo e la trovi in questo discount lo puoi

 

Microplastiche, il ruolo inaspettato dei funghi marini
@scienza
https://www.galileonet.it/microplastiche-il-ruolo-inaspettato-dei-funghi-marini/
Uno studio rileva la presenza di funghi in grado di degradare le microplastiche sulle gigantesche isole artificiali fatte di rifiuti
L'articolo Microplastiche, il ruolo inaspettato dei funghi marini sembra essere il primo su Galileo.

 

Galvani, l’elettricità dell’anatomia
@scienza
https://www.galileonet.it/galvani-lelettricita-dellanatomia/
Vita e attività scientifica di Luigi Galvani. Che grazie allo studio delle contrazioni muscolari nelle rane, avviò una rivoluzione nella comprensione dei fenomeni bioelettrici
L'articolo Galvani, l’elettricità dell’anatomia sembra essere il primo su Galileo.

 

Darwin, evoluzionista riluttante
@scienza
https://www.galileonet.it/darwin-evoluzionista-riluttante/
Il ritratto privato di Charles Darwin e la nascita della teoria dell’evoluzione, nel nuovo libro di David Quammen
L'articolo Darwin, evoluzionista riluttante sembra essere il primo su Galileo.

 

Perché alcuni ricercatori vogliono creare un genoma umano sintetico
@scienza
https://www.galileonet.it/genoma-sintetico-progetto/
Lo step iniziale sarà provare a sintetizzare un intero cromosoma. L’obiettivo? Comprendere sempre meglio come funziona il Dna umano per accelerare lo sviluppo di specifiche terapie
L'articolo Perché alcuni ricercatori vogliono creare un genoma umano sintetico sembra essere il primo su Galileo.

 

I semi della vita attorno alla stella HD 100453
@scienza
https://www.galileonet.it/i-semi-della-vita-attorno-alla-stella-hd-100453/
Sul disco attorno alla stella molecole organiche complesse stanno lentamente sublimando, rivelando indizi su come possa nascere la vita su altri mondi
L'articolo I semi della vita attorno alla stella HD 100453 sembra essere il primo su Galileo.

view more: next ›