Finalmente si potrà comunicare con le persone a 10 metri da noi senza bisogno di Internet. Avrebbero dovuto inventarla prima /s
Questa mania che la spedizione deve essere sempre gratuita
Mi sembra che il problema sia più la mania della spedizione veloce.
Mi piace l’idea dei tag.
Oggi ho scoperto che Photon UI fa qualcosa di interessante a riguardo. In sostanza prende ciò che viene inserito tra parentesi quadre prima del titolo e lo tratta come tag, mostrandolo in alto a destra. Dovrebbe essere tutto frontend. Lascio di seguito uno screenshot di un vecchio post visto tramite Photon.
Titolo originale: [NEWS] I fratelli Coen tornano insieme: stanno lavorando ad un nuovo film
messaggi diretti, che possono essere sicuramente utili
Per quanto riguarda i messaggi, in teoria ci sono già, no? Ricordo che inizialmente era sconsigliato l'utilizzo per via di problemi di sicurezza ma forse ad oggi sono utilizzabili senza problemi.
Prima di proporre le soluzioni bisognerebbe individuare i problemi. Magari mi sbaglio ma penso che in molti utilizzino Lemmy tramite vari client, ognuno con un’interfaccia diversa. Ciò rende difficile il “migliorare Lemmy” in quanto si ha a che fare con frontend più curati.
Aldilà di questo, la creazione di una comunità apposita sarebbe forse esagerata ma potrebbe aver senso avere un post (magari anche questo) dove raccogliere consigli su eventuali migliorie anche da parte di utenti meno tecnici. In questo modo chi ha maggiore esperienza avrebbe già a disposizione varie idee e potrebbe implementarle.
Voi cosa migliorereste?
Vado un po’ fuori tema (in quanto non riguarda unicamente il frontend) e lascio di seguito il mio piccolo desiderio per Lemmy. A me piacerebbe avere un sistema di tagging dei post. Ogni comunità potrebbe avere tag locali (gestiti dalla comunità) e eventuali tag globali (gestiti dall’istanza) utili a categorizzare i vari post. Ad esempio l’istanza feddit.it potrebbe creare i tag A e B disponibili a tutte le comunità. In aggiunta a questi, una comunità potrebbe creare il tag C da utilizzare internamente alla comunità stessa. In questo modo l’utente potrebbe filtrare tutti i post dell’istanza per comunità e per tag globali e locali. Ammetto che forse non è un desiderio così piccolo.
Io tendo a usare il nome reale solo necessario, altrimenti mi basta un qualsiasi nickname. Non dico che sarebbe un problema usare nome e cognome ma in genere non mi interessa essere riconosciuto.
L’essere un “nessuno” inoltre consente, nel bene e nel male, di esprimere idee senza pregiudizi legati alla persona reale. In fondo ogni uomo mente, ma dategli una maschera e sarà sincero.
Avevo allegato una foto con l’errore. Sto scrivendo da Lemmy, forse da Mastodon la foto non si vede. Riporto l’errore qui sotto:
App non disponibile
L'app non è attualmente disponibile nel paese o nella zona in cui ti trovi.
La proverei ma ancora non è disponibile.
Forse un po' off topic ma consiglio a chi non ha la modalità scura di utilizzare l'estensione Wikiwand (https://www.wikiwand.com)
Molti saghe vengono già “rovinate” da sequel con attori in carne e ossa. L’IA amplificherà semplicemente questo processo: costi notevolmente inferiori, guadagni maggiori e saghe da decine di film di cui pochi degni di nota. Da spettatore ci vedo poco di positivo.