Sarebbe una rivoluzione, soprattutto perché anche l'Agenzia delle Entrate accetterebbe un IBAN nella zona SEPA.
Ho letto la notizia stamattina, e anche per lui è arrivata la fine... Il fatto che abbia sbandierato così tanto il carcere che non dovrebbe essere augurato a nessuno.
https://www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/droni/normativa-droni
In proprietà private non ci dovrebbero essere problemi
Non mi aspetto altro da queste persone, e spero davvero che ci stiano leggendo perché sicuramente ne sappiamo più di quelli che lavorano all'AGCOM per dare loro una soluzione che funzioni fin da subito: ad esempio, imponendo prezzi più accessibili ai consumatori, anche sulla base dell'ISEE delle famiglie, alle piattaforme che operano nel settore dell'intrattenimento, e sanzionando quelle che aumentano gli abbonamenti senza giustificazione per avere più margine di profitto anche solo perché gli abbonati aumentano, e anche imponendo ai servizi di distribuzione di non concedere in licenza contenuti in esclusiva - cioè, contenuti non originali e commissionati dalle stesse - a un'unica piattaforma, e soprattutto di non legare i contenuti di produzione a tecnologie DRM proprietarie di tali piattaforme, una pratica che deve essere considerata anticoncorrenziale. In poche parole, i contenuti di produzione a prescindere dovrebbero essere concessi in licenza in egual misura a tutte le piattaforme di streaming, oppure una partita di calcio dovrebbe poter essere trasmessa in TV anche sui canali in chiaro, soprattutto se parliamo di servizi pubblici come la RAI in quanto paghiamo il canone, a prescindere purché si paghino i diritti di trasmissione dovuti.
So che per molti è un'utopia, ma allo stato attuale delle cose credo che il funzionamento vada solo a vantaggio di soggetti esteri come Sky... Quando paghiamo la RAI in bolletta per avere in cambio informazioni o contenuti di scarsa qualità sulla TV nazionale, e sempre le stesse cose sulla rete Mediaset.
Madò che schifo di situazione è stata questa 😅
D'ora in poi, secondo l'AGCOM, sembrerebbe così 😳
Stento a crederci, sappiamo benissimo perché chiedono le password e che hanno strumenti che possono accedere ai quei dati se vogliono senza problemi, solo che bisogna avere prove inconfutabili per usarli e un'autorizzazione speciale.
https://pacsafe.eu (i migliori per i viaggi in sicurezza)
https://www.xd-design.com/it-it/ (una alternativa molto valida)
https://slnt.com/ (se vuoi la massima protezione per i tuoi dispositivi digitali, hanno fatto anche una collaborazione con PacSafe)
https://www.piquadro.com/it/ (che ultimamente sta facendo schifo)
https://www.peli.com/eu/it/ (se vuoi la massima protezione e robustezza)
Sembrerebbe di no visto che Postel si occupa principalmente di:
servizi di stampa, gestione documentale e comunicazioni di marketing data-driven per le Imprese e la Pubblica Amministrazione.
https://www.linkedin.com/company/postel
A mio parere, la cartella "ABILITAZIONI PIN SPID Postel" riguarda solo una cosa interna (probabilmente qualche utenza per testare SPID) e non il servizio PosteID che è gestito in capo dal gruppo PosteItaliane.
Abbraccia, estendi e estingui
Bellissima analisi, mi è utile per capire il reale impatto che Mastodon porta. Devo anche dire che penso sia il miglior investimento, non tanto per la creazione di un'istanza ma soprattutto per creare un ambiente più solidale.