enzoesco

joined 2 years ago
 

Il #GarantePrivacy irlandese lancia un kit di strumenti per la salvaguardia degli adulti per proteggere i dati degli adulti vulnerabili*: molto intressante!

@eticadigitale

Qui è possibile scaricare l'Adult Safeguarding Toolkit (5 MB, PDF)

La Commissione per la protezione dei dati (DPC) ha lanciato oggi un nuovo kit di strumenti per la tutela degli adulti, per fornire a organizzazioni e individui indicazioni e risorse per proteggere i dati personali degli adulti vulnerabili* . Questa iniziativa mira a garantire il rispetto della legislazione sulla protezione dei dati e a promuovere le migliori pratiche per la salvaguardia delle informazioni sensibili.

* Per adulti a rischio/vulnerabili si intende una persona che, a causa della propria condizione fisica o mentale o di altre particolari caratteristiche personali o circostanze familiari o di vita (permanenti o meno), si trova in una situazione di vulnerabilità e/o a rischio di danni e necessita di supporto per proteggersi da tali danni in un momento specifico. Sebbene non si tratti di un elenco esaustivo, questo termine può includere individui affetti da condizioni fisiche o mentali (come deterioramento cognitivo, demenza, lesioni cerebrali acquisite), minori con esigenze specifiche che raggiungono la maggiore età, individui sottoposti a violenza domestica o controllo coercitivo, individui che si ritrovano senza casa, individui soggetti ad abusi finanziari e individui vittime di tratta.

Il toolkit offre una guida completa su come raccogliere, utilizzare, archiviare e condividere i dati relativi agli adulti vulnerabili, nel rispetto dei principi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e del Data Protection Act 2018. Include consigli pratici, modelli ed esempi per aiutare le organizzazioni a implementare misure efficaci di protezione dei dati.

In occasione del lancio odierno, i Commissari per la protezione dei dati Des Hogan e Dale Sunderland hanno sottolineato l'importanza che la società riconosca le esigenze di tutela degli adulti vulnerabili, affermando:

"La sicurezza dei gruppi vulnerabili è stata riconosciuta come una priorità fondamentale nella strategia di regolamentazione 2022-2027 del DPC. Sappiamo quanto gli adulti vulnerabili possano affrontare sfide particolari nella protezione dei propri dati personali e, con questo nuovo toolkit che siamo lieti di lanciare oggi, le organizzazioni dispongono ora degli strumenti e delle conoscenze necessari per salvaguardare queste informazioni e garantire che i diritti delle persone vulnerabili siano sempre rispettati."

David Murphy, vice commissario del DPC, ha aggiunto:

"Il DPC ha sviluppato questo documento grazie a una stretta e preziosa collaborazione con le parti interessate del settore della tutela, tra cui HSE, Sage Advocacy e Safeguarding Ireland. Il Toolkit aiuterà le organizzazioni che lavorano con adulti a rischio, in particolare in contesti sanitari e di assistenza sociale. Aiuterà il personale a prendere decisioni consapevoli in materia di protezione dei dati, inclusa la condivisione dei dati, sulla base di una valutazione informata del rischio e guidate dalla propria competenza professionale, dai servizi di assistenza sociale e dalle proprie conoscenze."

[–] enzoesco@poliverso.org 1 points 5 days ago

@dafunkkk anche a me danno fastidio questi litigi, ma secondo me è importante che ci sia quel minimo di tensione buona che aiuta a migliorare i progetti e la loro sicurezza

 

Fairphone, Lineage OS, /e/ OS, Grapehne OS: perché non si capisce mai una ca%%o?

Capire il mondo dei telefoni etici e dei relativi sistemi operativi privacy-oriented è un vero inferno. Ecco una disamina per chiarire cosa sono Fairphone, LineageOS, /e/ OS e GrapheneOS, i loro rapporti, le polemiche e la situazione attuale.

@lealternative

Cosa sono

Fairphone

Fairphone è un'azienda sociale olandese che produce smartphone con l'obiettivo di renderli più etici e sostenibili. Questo significa che si impegna a migliorare le condizioni di lavoro nella catena di approvvigionamento, a utilizzare materiali provenienti da fonti più eque (fair trade) e riciclate, e a progettare telefoni facili da riparare e con una lunga durata. Il loro modello di business si basa sulla trasparenza e sulla promozione di un'industria elettronica più responsabile.

LineageOS

LineageOS è un sistema operativo mobile open source basato su Android, nato dalle ceneri di CyanogenMod. Il suo scopo principale è fornire una versione di Android pulita, priva di bloatware (software preinstallato indesiderato) e con funzionalità aggiuntive rispetto all'Android stock. È noto per supportare una vasta gamma di dispositivi, anche datati, prolungandone la vita utile e offrendo aggiornamenti di sicurezza e nuove funzionalità anche quando i produttori originali smettono di fornirli. Non è intrinsecamente "de-Googled", ma offre la possibilità di installarlo senza i servizi Google.

/e/ OS (o Murena /e/OS)

/e/ OS è un sistema operativo mobile basato su Android, con un forte focus sulla privacy e sulla "de-Googlizzazione" completa. È un fork di LineageOS, il che significa che prende il codice base di LineageOS e lo modifica per rimuovere tutte le dipendenze dai servizi e dalle app di Google. /e/ OS mira a fornire un ecosistema completo e privato, includendo un proprio store di app, servizi cloud e alternative alle app di Google, come una mappa open source. L'azienda dietro /e/ OS si chiama Murena.

GrapheneOS

GrapheneOS è un sistema operativo mobile basato su Android, progettato per offrire la massima sicurezza e privacy possibile. A differenza di LineageOS e /e/ OS, GrapheneOS si concentra sulla "hardening" del sistema, ovvero l'implementazione di rigorose misure di sicurezza a livello di codice e kernel. È sviluppato per funzionare in modo ottimale solo su alcuni smartphone Google Pixel, sfruttando le funzionalità di sicurezza hardware di questi dispositivi. La sua filosofia è quella di minimizzare la superficie di attacco e proteggere gli utenti da exploit e sorveglianza.

Rapporti tra loro

I rapporti tra queste entità sono spesso di collaborazione, dipendenza tecnica o competizione, a seconda dei casi:

Fairphone e i sistemi operativi custom (LineageOS, /e/ OS, GrapheneOS): Fairphone produce l'hardware, mentre LineageOS, /e/ OS e GrapheneOS sono software. Non c'è un rapporto diretto e "ufficiale" di base, nel senso che Fairphone non preinstalla LineageOS o GrapheneOS sui suoi telefoni. Tuttavia, i telefoni Fairphone, grazie alla loro natura più "aperta" e alla possibilità di sbloccare il bootloader, sono spesso considerati ottimi candidati per l'installazione di ROM custom come LineageOS o /e/ OS. Molti utenti Fairphone scelgono queste ROM per migliorare ulteriormente la privacy o prolungare la durata del telefono. /e/ OS ha un rapporto più stretto con Fairphone, offrendo addirittura telefoni Fairphone preinstallati con /e/ OS tramite il marchio Murena.

LineageOS e /e/ OS: Come accennato, /e/ OS è un fork di LineageOS. Questo significa che /e/ OS prende il codice sorgente di LineageOS come base e poi lo modifica. C'è quindi una relazione di dipendenza tecnica, con /e/ OS che beneficia del lavoro di sviluppo di LineageOS, aggiungendo poi le proprie modifiche orientate alla privacy.

GrapheneOS e gli altri: GrapheneOS ha una filosofia di sviluppo molto diversa. Non è un fork di LineageOS e si concentra su un numero limitato di dispositivi (i Google Pixel) per massimizzare la sicurezza. Non ha un rapporto diretto di collaborazione con LineageOS o /e/ OS, né con Fairphone a livello di sviluppo software congiunto.

Perché Alcune Volte Polemizzano tra Loro

Le polemiche sorgono principalmente da differenze nelle filosofie di sviluppo, negli obiettivi, e talvolta da questioni etiche o tecniche:

- /e/ OS vs. LineageOS (e la comunità open source in generale): Una delle polemiche storiche riguarda la licenza e la metodologia di /e/ OS. Alcuni membri della comunità open source e di LineageOS hanno criticato /e/ OS per come ha gestito il suo rapporto con il codice di LineageOS, a volte accusandoli di non aderire pienamente allo spirito dell'open source, o di aver inserito componenti proprietari. Ci sono state discussioni anche sul livello di "de-Googlizzazione" e sulla trasparenza di alcune scelte tecniche.

- GrapheneOS vs. tutti gli altri (LineageOS, /e/ OS, e anche Fairphone): GrapheneOS ha una posizione molto intransigente sulla sicurezza e la privacy. I suoi sviluppatori sono noti per criticare aspramente altri progetti (inclusi LineageOS e /e/ OS) che ritengono meno sicuri o che non aderiscono ai loro elevati standard. Ad esempio, GrapheneOS sottolinea che LineageOS, pur essendo open source, non ha le stesse garanzie di sicurezza (come il bootloader bloccabile) che GrapheneOS offre sui Pixel. Riguardo a Fairphone, GrapheneOS ha espresso scetticismo sulla priorità che Fairphone dà alla sicurezza software rispetto alla sostenibilità hardware, sostenendo che un telefono non è veramente sostenibile se non è anche sicuro. Queste critiche sono spesso percepite come molto dirette e possono generare tensioni.

- Fairphone e la sua gestione software: A volte Fairphone è stato criticato dalla sua stessa comunità per la lentezza negli aggiornamenti Android o per la qualità del suo software stock rispetto alla sua eccellente reputazione hardware. Questo spinge alcuni utenti a cercare alternative come LineageOS o /e/ OS, il che può indirettamente creare una sorta di "competizione" di percezione

Qual è la Situazione Attuale

Fairphone

Fairphone continua a produrre smartphone con un forte focus sulla sostenibilità, la riparabilità e la durabilità. I loro ultimi modelli, come il Fairphone 5, continuano a ricevere elogi per l'impegno etico. L'azienda pubblica regolarmente report sull'impatto e sta lavorando per migliorare la propria catena di approvvigionamento e la sostenibilità dei materiali. La disponibilità di aggiornamenti Android e il supporto software rimangono aree di attenzione per la comunità. Fairphone e Murena (/e/OS) hanno una partnership dove Murena vende Fairphone con /e/OS preinstallato.

LineageOS

LineageOS rimane una delle ROM custom più popolari e attive. Continua a supportare un'ampia varietà di dispositivi e a fornire aggiornamenti regolari (anche mensili per la sicurezza). La comunità è vasta e molto attiva. La sfida principale per LineageOS è mantenere il supporto per un numero così elevato di dispositivi e garantire la compatibilità con le nuove versioni di Android, dato che si basa sul volontariato dei manutentori. La sua filosofia è di fornire un'esperienza Android il più possibile pulita e personalizzabile, con la possibilità per l'utente di decidere se includere o meno i servizi Google.

/e/ OS (Murena)

/e/ OS (Murena) continua a promuovere la sua visione di un ecosistema completamente "de-Googlizzato". Offre sia la possibilità di scaricare la ROM per l'installazione manuale, sia la vendita di smartphone (inclusi Fairphone) con /e/ OS preinstallato. Il progetto sta cercando di ampliare il numero di dispositivi supportati e migliorare l'integrazione dei propri servizi. Stanno anche lavorando per aggiornare le loro ROM alle versioni più recenti di AOSP (Android Open Source Project).

GrapheneOS

GrapheneOS mantiene la sua posizione di sistema operativo più sicuro e privato disponibile per i telefoni Android. Continua a svilupparsi esclusivamente per i Google Pixel, sfruttando le loro funzionalità di sicurezza hardware. Il team di sviluppo è molto attivo nel migliorare le protezioni e nel fornire aggiornamenti tempestivi. La comunità di GrapheneOS è più piccola e focalizzata su utenti che danno la massima priorità alla sicurezza, spesso anche a scapito di una maggiore usabilità o compatibilità con tutti i servizi Android tradizionali (dato l'assenza totale dei servizi Google).

Fonti:

  1. La guida definitiva su GrapheneOS
  2. Distribuzione Android di LineageOS
  3. e.foundation
  4. Fairphone
[–] enzoesco@poliverso.org 1 points 3 weeks ago

@matteob hBlock agisce a livello locale modificando il file hosts, mentre un DNS con filtri interviene direttamente nel processo di risoluzione DNS, offrendo scalabilità di rete, configurazioni dinamiche e report dettagliati. La scelta dipende dalla complessità dell’ambiente, dalla necessità di gestione centralizzata e dalle policy di privacy desiderate.

Molte persone utilizzano una combinazione di questi approcci per massimizzare la protezione. Ad esempio, possono usare un DNS con filtri a livello di router per proteggere tutti i dispositivi della rete, e poi un'estensione per browser (come uBlock Origin) e/o hBlock sul proprio computer per una protezione più granulare e cosmetica (come la rimozione degli spazi vuoti lasciati dagli annunci bloccati).

Ti segnalo una pagina interessante con le differenze tra i due sistemi

[–] enzoesco@poliverso.org 2 points 3 weeks ago

@Chewbecca arghhrrawww 🤣

 

Famiglia naturale

@memita