ho visto il nuovo tentativo..ancora non funziona perché la sintassi completa sarebbe @openstreetmap_it@feddit.it ma dovrebbe già darlo Mastodon come link cliccabile mentre si scrive la menzione
Ho visto solo ora su Mastodon il tentativo di post nella community OpenStreetMap.....non è arrivato perché da Mastodon basta utilizzare la classica chiocciola per citare le community Lemmy (in questo caso @openstreetmap_it ). La sintassi con !openstreetmap_it è utile solo tra istanze Lemmy e non funziona da Mastodon.
Tra l'altro le community Lemmy sono visibili su Mastodon come pagine "gruppo" che si possono cercare e seguire come si fa con le persone.
sì, hai ragione....mi sembra venga proposta anche nei dispositivi Murena con eOS Però la cosa migliore sarebbe avere tutto open source, compreso il livello con i dati sul traffico (che tra l'altro se fosse open potrebbe essere utilizzato per ricerche sul traffico e per una migliore "configurazione" delle città)
Di nulla :) Se servisse aiuto sai già dove trovarci
non ho visto nuovi thread nella community OpenStreetMap quindi ti rispondo qui :) ..... in particolare cos'è che ti ha bloccato? La ricerca della destinazione?
Dal punto di vista dell'interfaccia utente forse Organic Maps (open source anche questa e sempre con le mappe di OpenStreetMap) è meno ostica di Osmand per partire con un'alternativa a Maps.
Come ho detto in altri thread nella comunità OpenStreetMap, è da tenere presente che al momento queste alternative non forniscono dati live sul traffico come Maps (ad es i dati sul traffico di Maps vengono generati dagli utenti e raccolti da Google...per inciso anche chi non ha l'app Maps aperta contribuisce a quei dati se si trova per strada con smartphone acceso e connessione mobile+gps accesi) Il data harvesting di Google permette di avere questa funzione, che per molti è ormai irrinunciabile e comoda, ma dal punto di vista della privacy è un incubo.
Infatti anche nella community OpenStreetMap ci sono state discussioni sulla maniera corretta di implementare un sistema simile ma che non sia così invasivo a livello di dati raccolti (es sistemi di anonimizzazione o altre misure per rendere i dati non associabili direttamente alle persone)
mi piacerebbe comunque avere più dettagli sul problema....ad es di quale/i città stiamo parlando (la "copertura"/mappatura dei trasporti pubblici varia da città a città) e la tipologia del problema (non funziona per nulla, restituisce risultati sbagliati, dà info non esatte, ecc...)
preciso solo che Magic Earth (l'app) non è open source e i dati sul traffico presenti sono da fonte proprietaria (probabilmente chi installa l'app contribuisce agli stessi)
https://feddit.it/post/870941 in questo thread passato abbiamo parlato di app open source per trasporti pubblici.... Transportr è un'altra alternativa (lo sviluppo è rimasto fermo per un periodo ma sembra stia ripartendo)
per una lista delle community italiane su Lemmy (server Feddit.it), visibili anche su Mastodon, questo è il commento con le informazioni giuste: https://mastodon.uno/@informapirata/110955565105851126
Infatti si parlava anche della possibilità di centralizzare ad es a livello italiano. Un singolo ente a Bologna (sede del Cineca, che già gestisce un servizio critico come Esse3 per tutte le università italiane) potrebbe gestire i servizi per tutte le università italiane .... e al Cineca + GARR abbiamo tra i migliori tecnici esperti di reti e sicurezza
E comunque di data breach Microsoft ne ha avuti, per dire, anche su Office365 ... paradossalmente centralizzazioni enormi di dati come Microsoft/Google rappresentano target ideali rispetto a server più piccoli ma ben presidiati e gestiti (non stiamo parlando di self-hosting 1.0 casalingo ma di self-hosting su data center italiani)