damtux

joined 2 years ago
MODERATOR OF
[–] damtux@feddit.it 1 points 2 years ago (2 children)

Grazie per gli aggiornamenti e per la manutenzione del server!

Per quanto riguarda Lemmy ho visto che le nuove versioni dalla 0.19 hanno ancora alcuni problemi importanti di federazione.....non è forse il caso di aspettare ancora un po' per aggiornare Lemmy? Grazie

[–] damtux@feddit.it 2 points 2 years ago

Molto interessante! Sarebbe utile anche una pagina nel Fediverso, magari con un bot che ripubblica dal loro feed RSS o dal loro canale Telegram.

[–] damtux@feddit.it 1 points 2 years ago

E' vero, abbiamo tutti questi problemi, ma lasciarci abbattere passivamente e diventare pessimisti non aiuta.....credo che sia ancora possibile muovere dal basso le energie positive e creatrici del paese.

[–] damtux@feddit.it 4 points 2 years ago

Con le ultime versioni però è migliorato e si stanno focalizzando di più sull'esperienza mobile.....il problema è che l'istanza server Cryptpad dei Devol è ancora ferma alla versione 5.3, di maggio 2023.

[–] damtux@feddit.it 3 points 2 years ago (1 children)

It does exist another working open source alternative, Mangrove Reviews https://mangrove.reviews/ I think it would be good at least to focus on developing and maintaining one.

[–] damtux@feddit.it 3 points 2 years ago

Ciao, situazione simile (siamo in 5), noi per progetti no-profit utilizziamo:

  • per la parte di messaggistica Element (matrix) utilizzando i threads e gli Spazi in maniera adeguata
  • per la parte cloud/office: Nextcloud + Collabora Office (o Cryptpad) come hanno già scritto gli altri
[–] damtux@feddit.it 8 points 2 years ago

Di ONLYOffice non amo il fatto che utilizzi in modo predefinito il formato di Microsoft (che non è open source ed è transitional, non standard) e che abbia parti "chiuse" nell'edizione server. Personalmente preferisco Libreoffice, che ha qualche funzionalità più avanzata e una cultura open al 100%.

[–] damtux@feddit.it 1 points 2 years ago (1 children)

Intendi Jpeg XL? Perché è più efficiente?

[–] damtux@feddit.it 5 points 2 years ago

E' bello leggere queste notizie....anche tutte le istituzioni pubbliche italiane dovrebbero seguire l'esempio! Alcune lo hanno fatto (molto poche e in maniera indipendente) ma purtroppo sono sicuro che l'Italia ci arriverà dopo gli altri (come purtroppo spesso avviene), se mai ci arriverà.

[–] damtux@feddit.it 2 points 2 years ago

Un'opzione "intermedia" potrebbe essere quella di inserire il bot in un percorso a step, dove l'umano sceglie di abilitarlo esplicitamente (default=off) prima di ogni post. Strada comunque rischiosa. Già ora è difficile avere delle interazioni in un ambiente senza automatismi.

[–] damtux@feddit.it 3 points 2 years ago* (last edited 2 years ago) (2 children)

infatti sono d'accordo con te :) dal tuo commento sopra:

  • prima opzione = ... se è utile
  • seconda opzione = ... se potrebbe impigrire l'utente

Per me è la seconda, quindi sono contrario come te.

[–] damtux@feddit.it 3 points 2 years ago (4 children)

secondo me la seconda, il cervello cerca continuamente la via a sforzo minore :)

 

crosspostato da: https://en.osm.town/users/bysariipek/statuses/110906130306782559

Mapilio è una piattaforma per caricare ed elaborare immagini street-level alternativa a Mapillary e KartaView.

Exciting Update: Mapilio Now Integrated with OpenStreetMap iD Editor! 🌍

Dear Mappers,

🎉🎉 We're thrilled to share some exciting news 🚀 – Mapilio is now seamlessly integrated with OpenStreetMap's iD Editor! Your contributions on Mapilio are now easily accessible and editable through the iD Editor, making collaborative mapping more efficient than ever.

https://mapilio.com

@openstreetmap @openstreetmap@lemmy.ml @OpenStreetMapUS @OSM_Pontarlier
#osm #openstreetmap

 

Emilia Jarochowska si è iscritta a Twitter nel 2016 nella speranza che potesse aiutarla a migliorare la sua carriera. All'epoca stava terminando il suo dottorato in paleontologia e pensava che la piattaforma l'avrebbe aiutata a entrare in contatto con i colleghi e a trovare opportunità di lavoro. Ma questo, dice, prima che la piattaforma diventasse un "mare di troll cattivi".

Lo scorso dicembre, dopo molte riflessioni e diverse esperienze di lotta alla disinformazione sul cambiamento climatico e sul COVID-19, Jarochowska ha chiuso il suo account, ritenendo che la sua reputazione potesse essere a rischio se avesse continuato a usare la piattaforma. Ha ritenuto che Twitter promuovesse discorsi provocatori rispetto ai fatti e incoraggiasse un tipo di controversia che "non è ciò a cui gli scienziati dovrebbero essere associati", afferma.

Un'indagine condotta da Nature suggerisce che Jarochowska, ora all'Università di Utrecht nei Paesi Bassi, non è affatto la sola a limitare l'uso della piattaforma. Da quando l'imprenditore Elon Musk ne ha preso il controllo nell'ottobre del 2022, ha apportato una serie di modifiche in gran parte impopolari a Twitter, tra cui la riduzione della moderazione dei contenuti, l'abbandono del sistema di verifica "blue-check" a favore di un sistema che garantisce ai membri paganti maggiore peso e privilegi, la richiesta di denaro per l'accesso ai dati per la ricerca, la limitazione del numero di tweet che gli utenti possono vedere e l'improvviso cambiamento del nome della piattaforma e del suo familiare logo in una semplice "X". La sua gestione ha lasciato gli scienziati a riconsiderare il valore di X, e molti sembrano essersene andati.

Per avere un'idea più precisa di come i ricercatori interagiscono attualmente con il sito precedentemente noto come Twitter, Nature ha contattato più di 170.000 scienziati che erano, o sono ancora, utenti; quasi 9.200 hanno risposto. Più della metà ha dichiarato di aver ridotto il tempo trascorso sulla piattaforma negli ultimi sei mesi e poco meno del 7% ha smesso di usarla del tutto. Circa il 46% si è iscritto ad altre piattaforme di social media, come Mastodon, Bluesky, Threads e TikTok.

Questa migrazione è accompagnata da una diffusa incertezza. Molti accademici temono che il cambiamento del panorama dei social media stia annullando alcuni dei progressi che Twitter ha contribuito a facilitare in termini di diversità, equità e inclusione nel mondo accademico.

Per esempio, Cristina Dorador, ecologista microbica dell'Università di Antofagasta in Cile, afferma che Twitter l'ha aiutata a promuovere le sue ricerche nel suo Paese e nel mondo. Senza una piattaforma di social media universale come Twitter, la Dorador teme che lei e altri non avranno molte opzioni per rendere più visibile il loro lavoro, e molti ricercatori non hanno le risorse per stare al passo con i cambiamenti che X sta apportando. "Non credo che un ricercatore latinoamericano pagherà per verificare il proprio account in modo che la gente legga ciò che pubblica", afferma.

Per il momento è difficile prevedere che cosa ne sarà di X, ma i cambiamenti stanno creando angoscia nella comunità scientifica e sfidano gli scienziati e l'establishment accademico a ridefinire il modo in cui condividono la scienza e costruiscono la comunità. "Se tutti spariscono da Twitter, se fallisce o diventa completamente inutile, penso che questo limiterà la portata di alcuni dei miei lavori", dice Stuart Pearson, ingegnere costiero della Delft University of Technology nei Paesi Bassi. Anche se ha iniziato a vedere persone della sua rete abbandonare o diventare meno attive, non è pronto a lasciar perdere, perché gli ci sono voluti anni per raccogliere follower e costruire la sua rete. "Non posso dire di essere così ansioso di ripeterlo di nuovo". ... continua a leggere (in inglese)

 

Secondo me ci sono down-vote per cui non è chiara la motivazione e sarebbe interessante forzare l'inserimento di un commento per la propria decisione. Questo sicuramente andrebbe ad incrementare il dibattito.

Disclaimer: è solo una mia idea ... (che sappia io) non ci sono richieste per questa funzione e non c'è nei piani degli sviluppatori ... però si potrebbe proporre (magari obbligatorio o no a seconda della scelta di chi pubblica il post)

 

crosspostato da: https://lemmy.ml/post/2671212

This is an opportunity for any users, server admins, or interested third parties to ask anything they'd like to @nutomic@lemmy.ml and I about Lemmy. This includes its development and future, as well as wider issues relevant to the social media landscape today.

(tradotto) Questa è un'opportunità per tutti gli utenti, gli amministratori del server o terze parti interessate di chiedere qualsiasi cosa vogliano a Nutomic e a me su Lemmy. Questo include il suo sviluppo e il suo futuro, così come questioni più ampie relative al panorama dei social media di oggi.

 

Collabora Online offre alle aziende un ambiente di creazione di documenti ricco di funzionalità, collaborativo e sicuro, con un'assistenza dedicata supportata da decenni di esperienza. Questa nuova release include nuove funzionalità mirate a tre aree chiave: accessibilità, interoperabilità e usabilità.

Collabora Online 23.05 introduce un'interfaccia utente più elegante e intuitiva, progettata per semplificare e ottimizzare l'esperienza dell'utente. Con un look pulito e moderno, la navigazione tra le varie applicazioni, l'accesso agli strumenti essenziali e l'accesso alle nuove funzionalità non sono mai stati così facili.

Di seguito troverete una panoramica delle nuove funzionalità e dei miglioramenti disponibili in COOL 23.05 e dove è possibile scaricarlo.

https://i.devol.it/watch?v=RQsFb6q-SOk

... continua a leggere (inglese)

 

Dopo le tedesche @ZDF e @tagesschau, anche la BBC sta testando Mastodon attraverso il proprio server. Ora è possibile seguire il sito ufficiale @BBCRadio4 e alcuni altri account su social.bbc! (post originale)

Post iniziale di BBC Research and Development: https://mastodon.social/@BBCRD@social.bbc/110808348772137986

 

Riporto una domanda che ho posto nel thread di richiesta della community Cucina (e che probabilmente si è persa nei meandri del fediverso :) ).

Secondo voi aumenterebbe un po’ l’engagement/sarebbe appropriato allargare il tema all’Alimentazione in generale? Con curiosità scientifiche, news da alert su prodotti tossici al supermercato ecc… Cioè non restringere così troppo alle sole ricette, visto che siamo ancora in pochi ed evidentemente alcune comunità fanno ancora fatica ad ingranare?

1
submitted 2 years ago* (last edited 2 years ago) by damtux@feddit.it to c/gnulinuxitalia@feddit.it
 

La gestione delle finestre è una di quelle aree che mi affascinano perché, anche dopo 50 anni, nessuno è ancora riuscito a risolverla completamente. Fin dall'alba dei tempi ci siamo affidati alla metafora della finestra come metodo principale di multitasking sul desktop. In questa metafora, ogni applicazione può generare una o più finestre rettangolari, che vengono impilate in base all'ultimo utilizzo e spostate o ridimensionate manualmente.

Il sistema di finestratura tradizionale funziona bene finché ci sono poche finestre di piccole dimensioni, ma i problemi emergono non appena il numero e le dimensioni delle finestre aumentano. Quando si aprono nuove finestre, quelle esistenti vengono oscurate, a volte nascondendole completamente alla vista. Oppure, quando si apre una finestra massimizzata, improvvisamente tutte le altre finestre vengono nascoste.

Nel corso dei decenni, i vari sistemi operativi hanno aggiunto diversi strumenti e flussi di lavoro per affrontare questi problemi, tra cui spazi di lavoro, barre delle applicazioni e commutatori. Tuttavia, le primitive di base non sono cambiate dagli anni '70 e, di conseguenza, i problemi non sono mai scomparsi.

Sebbene la maggior parte di noi sia abituata a questo sistema e alle sue stranezze, ciò non significa che sia privo di problemi. Ciò è particolarmente evidente quando si effettuano ricerche sugli utenti con persone che si avvicinano per la prima volta all'informatica, compresi i bambini e gli anziani. Posizionare e dimensionare manualmente le finestre può essere un lavoro complicato, che richiede molta attenzione e un controllo motorio preciso. È anche quello che scherzosamente chiamiamo "lavoro di merda": è un lavoro che l'utente deve fare, che è generato dal sistema stesso e non ha altro scopo.

Nella maggior parte dei casi non ci si preoccupa delle dimensioni e delle posizioni esatte delle finestre, ma si vuole solo vedere le finestre necessarie per l'attività corrente. Spesso si tratta di una sola finestra massimizzata. A volte si tratta di due o tre finestre una accanto all'altra. È incredibilmente raro che si abbia bisogno di una dozzina di finestre diverse che si sovrappongono. Eppure questo è ciò che si ottiene di default oggi, quando si usa semplicemente il computer, aprendo le applicazioni quando se ne ha bisogno. Il disordine è l'impostazione predefinita e sta a voi ripulirla. ... continua a leggere (inglese)

 

La comunità sarà dedicata a tutte le "cose Geo", non solo ristretta ad Openstreetmap.

Ho preso spunto dall'uscita settimanale di https://weeklyosm.eu/it/ che comprende anche tematiche geografiche in generale, non correlate ad Openstreetmap.

Che ne pensate?

Potrei provare a proporla anche all'interno della comunità italiana di Openstreetmap

EDIT: Ho contattato Pietervdv di OSM che ha aperto la comunità internazionale di OSM su lemmy.ml, link alla comunità (in inglese): https://feddit.it/c/openstreetmap@lemmy.ml

 

So che forse non ci sono così tanti utenti da giustificare la creazione di un'ulteriore comunità, ma penso che sia opportuna la creazione di una comunità Open Source Italia (ad es come esiste nei server Lemmy internazionali), più generica di GNU/Linux Italia. Secondo me alcuni post relativi a software open source generico (es rilasci software, novità nel mondo open source, novità non strettamente legate a Gnu/Linux, ecc...) dovrebbero andare in una comunità con tematica "più ampia" rispetto a GNU/Linux.

Es. recenti: rilascio di Thunderbird 115 o di Inkscape 1.3 (che io stesso ho pubblicato, seguendo l'esempio di chi ha condiviso la notizia su thunderbird)

Che ne pensate?

view more: ‹ prev next ›