damtux

joined 2 years ago
MODERATOR OF
[–] damtux@feddit.it 4 points 2 years ago

prego :)

ho 3-4 news in coda da postare nella community OpenStreetMap, cerco di non spararle tutte insieme :D

[–] damtux@feddit.it 4 points 2 years ago* (last edited 2 years ago) (5 children)

Se ne parla già da qualche giorno nella chat della community Openstreetmap. E' già CC-BY (aperta). Ha però problemi importanti di precisione in parecchie zone e la mappa Here che hanno utilizzato come sfondo nel sito anncsu a volte presenta nomi di strade sbagliati. Avevo intenzione di fare un post specifico nella community Openstreetmap che gestisco ;)

Inoltre per import così importanti va fatto sempre un campionamento umano sul posto per controllare (vista anche l'eterogeneità dei dati).

Per farvi capire, i comuni hanno caricato i civici, ma questo non significa che siano correttamente georeferenziati (spesso è il contrario)

[–] damtux@feddit.it 2 points 2 years ago

sì, concordo...però può essere problematico se i mod sono difficili da raggiungere

[–] damtux@feddit.it 3 points 2 years ago

ce ne sono altre che sono molto morte :) Intendevo molte delle community che sono verso il fondo della classifica su feddit.it (es Protezione Civile, Emergenza24 e altre simili)

Cucina e Ricette se la cavicchia ancora secondo me...anch'io quando posso posto lì. Per questo tempo fa avevo proposto di allargare un po' la tematica all'alimentazione in generale, quindi compreso news su allerte alimentari, storia di alimenti, ricerche sull'alimentazione, ecc....

[–] damtux@feddit.it 3 points 2 years ago (5 children)

le comunità "morte" secondo me potrebbero essere rivitalizzate. In diversi casi sono comunità molto piccole, quasi neonate, e diventate subito inattive perché il mod spesso era ancora l'unico a postare contenuti.....finché non è sparito.

[–] damtux@feddit.it 1 points 2 years ago

infatti secondo me la roadmap è appositamente stirata in un lungo periodo. Con le loro risorse potrebbero essere più veloci ma probabilmente vogliono aspettare e guardarsi intorno (ad es aspettare e vedere se il Fediverso cresce oppure no e quindi valutare se per loro è conveniente)

[–] damtux@feddit.it 2 points 2 years ago

Secondo me Feddit è attivo se visto da persone iscritte a Feddit, ma all'esterno fa fatica anche per il numero esiguo di up-vote e interazioni con i post (il max che si è raggiunto è 30-40 upvote e una ventina di commenti per singolo post). Inoltre come utente locale si può vedere il feed composto da tutte le comunità, anche senza iscriversi, ma seguendo da altri server è difficile cogliere il quadro globale dell'istanza (essendo necessaria l'iscrizione alle comunità di Feddit.it)

[–] damtux@feddit.it 2 points 2 years ago

interessante...grazie per aver condiviso le statistiche!

[–] damtux@feddit.it 2 points 2 years ago (2 children)

ad es nel caso di Lemmy, ci sarà il salto quantico nel momento in cui smetterà di essere per la maggior parte una lista di link/notizie e aumenteranno le interazioni umane, con più commenti e domande/risposte, con scambio di (vera) conoscenza

Secondo me il valore principale di Reddit è questo, l'unione della componente social all'approfondimento delle proprie conoscenze

[–] damtux@feddit.it 3 points 2 years ago

vista la storia di Puri.sm e di altri che hanno creato hardware ad hoc (qui però si sfrutta la base della BananaPi se non ho capito male) e visti i tempi necessari per ottenere le 3 certificazioni, secondo me potrebbe uscire come minimo tra 6 mesi (da ora, stima molto ottimistica) o al limite verso fine 2024 (in modo da avere il router negli store in tempo per celebrare l'anno)

[–] damtux@feddit.it 1 points 2 years ago (1 children)

secondo me potrebbe essere la stessa dinamica di messenger alternativi vs Whatsapp.....poiché "tutti sono su Whatsapp" a livello psicologico c'è una tendenza a stare dove c'è la maggioranza e dove si pensa ci siano maggiori interazioni e opportunità di interazione

[–] damtux@feddit.it 2 points 2 years ago

va bene, grazie! Sì, forse meglio vedere anche la 0.19.2 come si comporta prima di aggiornare....magari la 0.19.3 sarà quella giusta :)

 

fonte: https://mastodon.me.uk/@ldodds/110932436182351792

Dagli archivi del blog: OSM Queries, un tutorial in 26 parti sul linguaggio di interrogazione #OpenStreetmap Overpass. Include anche alcune mappe che dimostrano l'uso di MapCSS. #openstreetmap #tutorial #opendata

Link ad OSM Queries: https://osm-queries.ldodds.com/

(traduzione dal blog linkato) ... Ad oggi il sito web contiene quattro raccolte di query. La raccolta principale di query è un tutorial di 26 parti che copre le caratteristiche di base di Overpass QL.

Seguendo il tutorial si imparano:

  • alcune nozioni di base sul modello di dati OpenStreetMap
  • come scrivere query per estrarre nodi, vie e relazioni dal database OSM utilizzando una serie di metodi diversi
  • come filtrare i dati per estrarre solo le caratteristiche di interesse
  • come scrivere query spaziali per trovare le caratteristiche in base al fatto che si trovino all'interno di aree specifiche o in prossimità l'una dell'altra
  • come produrre dati in formato CSV e JSON per utilizzarli in altri strumenti.

Ogni query del tutorial ha una propria pagina contenente una versione della query con sintassi evidenziata. In questo modo è più facile condividerle con gli altri. È possibile fare clic su un pulsante per caricare ed eseguire la query utilizzando l'IDE Overpass Turbo. In questo modo, è possibile visualizzare facilmente i risultati e lavorare con la query.

Credo che l'esercitazione copra tutte le opzioni di base per l'interrogazione e il filtraggio dei dati. Molte delle query includono commenti che illustrano variazioni della sintassi, incoraggiando l'utente a esplorare ulteriormente il linguaggio. ...

 

Se sei un contributore attivo di OpenStreetMap e ti qualifichi in base all'attività di mappatura volontaria (42 giorni di mappatura negli ultimi 365 giorni) puoi registrarti per la membership Contributore Attivo, che ti darà voce in capitolo nella gestione della Fondazione #OpenStreetMap.

 

Una delle cose di maggior impatto che un OpenStreetMapper può fare è mappare il trasporto pubblico. Un nuovo corso di mappatura lanciato dall'Associazione Trufi e da Mobility Hub - Colombia ha il potenziale per rivoluzionare la pianificazione dei trasporti con soluzioni guidate dalla comunità. 🚌🌍 Disponibile in spagnolo. Inglese in arrivo.

#publictransport #openstreetmap #opendata #espanol

https://www.trufi-association.org/public-transport-mapping-course-launched-by-trufi-association-and-mobility-hub/

 

Tramonta il sogno del posto fisso, oggi i ragazzi preferiscono sacrificare carriera e stipendio in cambio di più tempo libero

Il lavoro è da onorare, celebrare, ma anche da conquistare e rivendicare secondo la propria sensibilità. Sì perché lavorare non per tutti significa la stessa cosa, da tempo anzi ha smesso di coincidere con la semplice occupazione in cui identificarsi totalmente, quasi fondersi. I ragazzi di oggi sono sempre più alla ricerca, da una parte, di un senso che valorizzi il loro ruolo in azienda, ma, dall'altra, anche di passioni e aspirazioni esterne e del tempo sufficiente per poterle assecondare. Non è un caso allora che persino in Italia, il Paese che per decenni ha basato le proprie politiche del lavoro sull'articolo 18, due occupati su tre vogliano cambiare, segno che i fenomeni della Great Resignation e del quiet quitting sono arrivati anche da noi. ... continua a leggere

 

Mentre molti si godono le vacanze, la nostra comunità e i nostri collaboratori creano mappe migliori! Grazie ♥️ a tutti coloro che ci aiutano e ci supportano, ci motivano sempre di più 🚀

L'aggiornamento di agosto di Organic Maps è disponibile su Google Play, AppGallery di Huawei, AppStore e presto dovrebbe essere disponibile anche su FDroid.

  • Nuovi dati delle mappe OpenStreetMap a partire dal 14 agosto. Siamo grati ad OpenStreetMap per il suo lavoro e ci congratuliamo con la comunità per il 19° compleanno di OSM!
  • Aggiornamento di più di un anno di articoli di Wikipedia, grazie a Evan Lloyd New-Schmidt, che ha sostituito un vecchio parser di Wikipedia online a velocità limitata con un nuovo elaboratore di dump di wiki offline, velocissimo, scritto in Rust. Forse un giorno riscriveremo anche i nostri algoritmi principali in Rust 😂
  • Aggiunte le isolinee mancanti per alcune regioni di Argentina, Cile, Kazakistan, Tibet, USA e Russia (che ovviamente hanno aumentato le dimensioni delle mappe in queste regioni), rese più dense le isolinee in molte altre aree e ridotte le dimensioni di molte altre mappe. Come? È una magia del codice 🪄 di Konstantin Pastbin
  • Importazione dei commenti dal tag GPX cmt e trattamento dei segmenti di traccia GPX come parte della singola traccia a cui appartengono (tutta la gioia GPX proviene dal contributo di @cyber-toad 🙏)
  • Corretto un bug durante la modifica dei contatti sociali, grazie a Sergiy Kozyr
  • Il parco per cani può ora essere aggiunto nell'editor, grazie al nostro amato e talentuoso volontario QA Jean-Baptiste!
  • Aggiornate le indicazioni vocali in persiano

Android

  • Corretto il bug dello schermo vuoto su Nexus 5X
  • Corretti i pulsanti "...more" negli elenchi di segnalibri
  • Sostituito il logo di Twitter

iOS

  • Corretto il testo di Wiki in modalità scura, è il primo contributo di Artem Trukhanoff!

La navigazione non migliorerebbe senza il nostro cofondatore e guru degli algoritmi Viktar Havaka!

  • Aggiornati i fattori di superficie stradale per il profilo di navigazione Auto
  • Miglioramento della navigazione pedonale in Turchia e Georgia
  • Correzione della navigazione inter-regionale quando sono abilitate le opzioni "evita...".

Ricerca... indovinate un po'? È anche opera di Viktar!

  • Sistemata la ricerca di indirizzi in Repubblica Ceca e Slovacchia
  • Migliorati i risultati di ricerca delle strade
  • Non filtrare i risultati di ricerca duplicati, tranne che per le fermate dell'autobus molto vicine
  • Migliore posizionamento durante la ricerca per categoria
  • Sistemata la ricerca per nome della casa
  • Ricerca più veloce nella schermata della mappa
  • RedAuburn, il nostro collaboratore 🙏, ha rimosso le informazioni turistiche, i luoghi di culto, i parchi, le bacheche informative e le mappe turistiche dalla categoria Sightseeings per evitare di ingombrare la mappa.

Gli stili sono stati notevolmente perfezionati da Konstantin, con l'intenzione futura di separare gli stili per le attività all'aperto, il ciclismo, la guida, il turismo urbano e altre attività:

  • Aggiunte le rotte dei traghetti alla mappa del mondo
  • RedAuburn ha rimosso lo sfondo quadrato dalle icone dei parcheggi e ha apportato molti altri miglioramenti ai parcheggi. Ci è voluto molto tempo, ma lo abbiamo fatto insieme 👍
  • Aggiunta di icone separate per i parcheggi a pagamento e privati
  • Resa più evidente la differenza tra l'icona del parcheggio per le biciclette e quella per le moto.
  • Aggiornata l'icona dell'ingresso del parcheggio
  • I parcheggi su strada e su corsia utilizzano un'icona più piccola e appaiono più tardi quando si esegue lo zoom
  • Aggiunte le icone del parcheggio per motocicli e dell'entrata del parcheggio alla modalità di navigazione
  • Sistemata la visibilità dei link motorway=trunk nella modalità di navigazione
  • Migliorati i colori di motorway=trunk
  • Rimosse le isolinee troppo piccole al livello di zoom Panoramica
  • Aggiunta l'icona della metropolitana di Teheran
  • Rinnovato il sistema di priorità, soprattutto per i POI
  • Molte altre correzioni e miglioramenti

Seguite le nostre notizie su https://organicmaps.app/news/, donate e sosteneteci per costruire insieme le mappe più veloci, dettagliate e facili da usare!

 

The Document Foundation ha annunciato il rilascio di LibreOffice 7.6 Community, la nuova major release della suite per ufficio libera per la produttività desktop per Windows (processori Intel/AMD e ARM), macOS (processori Apple e Intel) e Linux. Questa nuova major release sarà l'ultima a seguire la numerazione di versione classica. A partire dal 2024, TDF adotterà una numerazione delle release basata sul calendario, quindi la prossima major release sarà LibreOffice 2024.02 nel febbraio 2024.

Annuncio ufficiale: https://blog.documentfoundation.org/blog/2023/08/21/libreoffice-7-6-community/

 

Ciao mappatori e mappatrici,

in mancanza di uno State of the Map mondiale nel 2023, la comunità belga ha deciso di organizzare un incontro europeo.

State of the Map Europe 2023 si terrà dal 10 al 12 novembre ad Anversa, Belgio e Wikimedia Italia mette a disposizione delle borse per sostenere i costi di partecipazione all’evento. La scadenza per la presentazione delle domande è il 13 settembre.

Info e link per inviare la candidatura: Programma borse di partecipazione per State of the Map Europe 2023 - Wikimedia Italia

Sito ufficiale: https://stateofthemap.eu/

Video State of the Map Firenze nel 2022: https://www.youtube.com/watch?v=xkul0q-9wvc

Buona mappatura, Anisa

 

Buonasera. Se qualcuno non sa cosa mappare, consiglierei di dare un'occhiata alla zona sul confine tra Campania e Basilicata intorno ad Atena Lucana. Viabilità mappata in modo approssimativo (come accadeva oltre 10 anni fa) o mancante; canali e corsi d'acqua mancanti. Qui 40.4500222, 15.5176418 ci sono due distributori di benzina a 2 metri di distanza. Insomma, tutta lazona avrebbe bisogno di un pò di cura

 

fonte: https://en.osm.town/@amapanda/110926943996646005

Attualmente è in corso un'ondata di bot che cercano di vandalizzare #OpenStreetMap sostituendo i nomi (e i nomi in lingua russa) con slogan anti-russi. Il DWG di #OSM ha già bloccato oltre 5.000 account.

 

Studio completo: https://appliednetsci.springeropen.com/articles/10.1007/s41109-019-0189-1

Ordine spaziale urbano: orientamento, configurazione ed entropia della rete stradale

A cura di: Geoff Boeing

Questo studio esamina l'orientamento, la configurazione e l'entropia della rete stradale in 100 città del mondo, utilizzando i dati di OpenStreetMap e OSMnx.

(le città con una "griglia" urbana più rigida sono quelle con il grafico meno "sparso")

 

fonte: https://chaos.social/@leonido/110667243954577901

(Traduzione integrale)

Mentre si discute molto delle nuove alternative a Twitter e della rilevanza dei giornalisti e di altri gruppi critici di utenti, il potenziale delle istanze del Fediverso basate sulle università non è stato quasi mai affrontato. È giunto il momento per le università di partecipare al Fediverso. Questo è un invito all'azione.

La maggior parte degli studenti di tutto il mondo ha una cosa in comune non appena viene ammessa all'università: un indirizzo e-mail ufficiale dell'università. Se oggi l'indirizzo e-mail universitario è probabilmente un secondo, terzo o addirittura quarto indirizzo per la maggior parte delle matricole, agli albori di Internet era spesso il primo indirizzo e-mail.

L'aspetto curioso della decisione delle università di utilizzare l'e-mail come canale di comunicazione principale è che l'e-mail è uno standard aperto. L'indirizzo e-mail universitario non solo fornisce agli studenti le informazioni ufficiali della loro università, ma può essere utilizzato per qualsiasi altro scopo. Allo stesso tempo, la posta elettronica non appartiene a nessuno; le università di solito gestiscono i propri server di posta.

Gli indirizzi e-mail universitari non erano e non sono un silo, ma una porta d'accesso al mondo della posta elettronica digitale. E per una buona ragione: la scienza è uno sforzo internazionale e la capacità di comunicare attraverso i confini universitari è essenziale. Quanto sarebbe assurdo creare un sistema di posta elettronica che funzioni solo all'interno di una sola università?

Dove sono le università nel Fediverso?

La maggior parte di ciò che vale per la posta elettronica vale anche per Mastodon e altri servizi del Fediverso. Pertanto, viene da chiedersi: perché le università non gestiscono già le proprie istanze di Mastodon o Friendica in aggiunta ai propri server di posta elettronica - e non solo per le unità organizzative e i docenti, ma anche per i loro studenti? Perché gli studenti non ricevono un handle Mastodon insieme al loro indirizzo e-mail quando si iscrivono? Perché le università non ospitano i video delle lezioni tramite PeerTube nel Fediverso?

È necessario un maggiore coinvolgimento delle università nel Fediverso:

  • Decentralizzazione: Le reti sociali decentralizzate corrispondono alla natura decentralizzata della ricerca e dell'insegnamento nelle università. Così come Internet era inizialmente una rete di reti universitarie, anche le università potrebbero contribuire a portare il Fediverso dalla nicchia al mainstream, creando un'infrastruttura di comunicazione ideale per lo scambio scientifico.
  • Non commercialità: Le università farebbero bene a non esternalizzare l'infrastruttura di comunicazione centrale a società orientate al profitto. Questo può essere osservato nell'esempio (negativo) del mercato delle pubblicazioni scientifiche in generale e del grande editore Elsevier in particolare. Lo stesso vale per i social network scientifici, come dimostrano esempi (negativi) quali ResearchGate o Academia.edu, che si distinguono per la loro mancanza di trasparenza e per lo spam.
  • Socialità: Le università sono sempre state molto, molto di più di ciò che accade nelle aule. Nello scambio reciproco, tra "pari", probabilmente avviene un trasferimento di conoscenze pari a quello dei corsi stessi, per non parlare delle amicizie e delle reti che durano tutta la vita.
  • La linea temporale locale come comunità studentesca locale: In istanze di grandi dimensioni come Mastodon.social, il valore aggiunto della timeline locale è limitato a causa della diversità della base di utenti. In un'istanza universitaria con l'iscrizione automatica di tutti gli studenti e i docenti, la timeline locale sarebbe la piattaforma pubblica di social media dell'università.
  • La timeline locale come rete di alumni: Allo stesso tempo, l'istanza può anche essere un modo a bassa soglia per rimanere in contatto con i laureati, una rete sociale di alumni, per così dire. Considerando che le università investono sempre più risorse nello sviluppo e nel mantenimento delle reti di alumni, un'istanza universitaria separata avrebbe senso anche solo per questo motivo.

La sfida della moderazione

Naturalmente, ci sono delle sfide associate alle offerte universitarie del Fediverso:

  • Lo sforzo di moderazione: La necessità di moderazione è certamente la prima e più importante preoccupazione quando le università hanno le proprie istanze di Mastodon. E questo è probabilmente anche il punto di maggior costo: non funzionerà senza una gestione professionale della comunità. Tuttavia, c'è molto da dire sull'utilizzo di queste istanze principalmente per formare e supervisionare moderatori volontari, che potrebbero essere reclutati tra gli studenti e i docenti.
  • Spam: i problemi di spam esistono non solo nella posta elettronica, ma anche nel Fediverso. Tuttavia, esistono strumenti consolidati per contenere lo spam. Inoltre, poiché le istanze universitarie sono aperte principalmente agli (ex) membri dell'università, il problema dello spam dovrebbe essere meno diffuso rispetto alle istanze completamente aperte.
  • Decisioni di (de-)federazione: Le decisioni su quali istanze del Fediverso sono (non) federate sono sempre decisioni politiche. Questo vale anche per le istanze universitarie. Pertanto, saranno necessarie regole e processi decisionali trasparenti per determinare chi può e deve prendere tali decisioni e come. Tuttavia, non si tratta di un problema insormontabile, ma piuttosto di una questione di autoamministrazione universitaria.
  • Costi: I costi di gestione di un'istanza di Mastodon o Friendica in un'università sono gestibili. Le università più grandi, in particolare, dispongono di servizi informatici interni ben attrezzati che possono facilmente ospitare istanze del Fediverso. Pertanto, i costi dovrebbero essere minimi.

Conclusione

Le università e i college si trovano in una posizione ideale per partecipare al Fediverso. In effetti, i ricercatori di tutto il mondo sono già presenti, come dimostrano i vari elenchi disciplinari di Accademici su Mastodon. Essi riconoscono il potenziale del Fediverso nel contribuire alla conoscenza accademica di proprietà pubblica, come hanno sostenuto Björn Brembs e colleghi su Nature.

I primi passi con le istanze di Mastodon da parte di università come il MIT, associazioni di ricerca non universitarie come l'Associazione Helmholtz e il progetto pilota Mastodon per la ricerca e l'istruzione dell'olandese Surf.nl vanno già in questa direzione. Tuttavia, il pieno potenziale delle reti sociali decentralizzate diventerà chiaro solo quando le università coinvolgeranno anche gli studenti nel Fediverso.

 

OSMit Sabato 17 Giugno (GEOdaysIT 2023 Bari)

  • Wikimedia Italia - Cosa fa WMI per gli OSMer?
  • Mappatura collaborativa, ragazze e valorizzazione territoriale: il progetto AcquaMap
  • I dati di OpenStreetMap a scopo turisticoProgetti OpenStreetMap all'Istituto Morosini Manara di Milano
  • L'esperienza con il Centro Unico Emergenze (CUE) della Provincia di Trento
  • Data Pipeline Orchestration con Apache Airflow
  • OSM-Wikidata Map Framework
  • presentazione cOSMopolIT
  • OpenStreetMap per Neofiti: Iniziare a mappare

fonti:

Grazie a @wikimediaitalia@framapiaf.org per l'organizzazione!

view more: ‹ prev next ›