Sono mappatore da diversi anni e condivido al 100% il tuo pensiero! E aggiungo che è proprio uno strumento di pubblica utilità, in quanto viene utilizzato e integrato nei vari strumenti GIS utilizzati da Protezione Civile e altri organi statali! E si è rivelato utile ed essenziale proprio in caso di calamità naturali!
Personalmente utilizzo l'editor ID online, JOSM per editing più avanzato, Osmand e Organic Maps su android, OSMtracker per inserire nuove tracce gps.
Collegato a questo, segnalo una nuova alternativa open source agli attuali sistemi chiusi di recensione di Maps, TripAdvisor e altri. Si chiama Mangrove Reviews e ha bisogno di maggior notorietà: https://mangrove.reviews/
Quali zone? Nuovi contributi sono ben accetti! 😉 Personalmente non trovo difficile contribuire e anzi, come per molti nella comunità OSM, ad un certo punto diventa una "sana dipendenza" ma concordo che un sistema di "tutor" per i nuovi arrivati potrebbe aiutare ad abbassare la barriera di ingresso.