nessun problema :) invito solo gentilmente a spostare la discussione nella community corretta, visto che questo aumenta la possibilità di risposte più esaustive e la comunità OpenStreetMap è grande, inclusiva e lieta di aiutare
in questo caso meglio la community OpenStreetMap essendo il tema strettamente correlato
ok, qui invece si parla della navigazione per auto se non ho capito male (come ho scritto anche a @quinta@mastodon.uno invito a spostare la discussione nella community OpenStreetMap, grazie)
Buongiorno, forse la domanda è più appropriata nella community @openstreetmap_it (disclaimer: sono il mod della community OpenStreetMap :) ) Grazie
non so se la modifica del commento è arrivata anche su mastodon...per cui ripeto la seconda parte che ho aggiunto:
Lo stesso problema ho notato che può verificarsi seguendo comunità da un certo server Mastodon…ad es se nessun utente di Mastodon.uno segue una certa comunità di un determinato server Lemmy è probabile che all’inizio gli articoli di quella comunità non siano visibili su Mastodon perché fino ad allora non c’era necessità di sincronizzarli. Magari la comunità è visibile con nome e profilo su Mastodon ma i suoi contenuti non sono visibili e i contatori dei follower sono sbagliati
io riesco a vederle anche da Feddit (non serve login) andando in alto su "Comunità" e poi pulsante "Tutti", però magari alcune più piccole non sono visibili immediatamente per via della federazione (dipende dal fatto che magari nessun utente di Feddit è iscritto ad una certa comunità molto piccola e così questa non viene "sincronizzata" su feddit)
Lo stesso problema ho notato che può verificarsi seguendo comunità da un certo server Mastodon....ad es se nessun utente di Mastodon.uno segue una certa comunità di un determinato server Lemmy è probabile che all'inizio gli articoli di quella comunità non siano visibili su Mastodon perché fino ad allora non c'era necessità di sincronizzarli. Magari la comunità è visibile con nome e profilo su Mastodon ma i suoi contenuti non sono visibili e i contatori dei follower sono sbagliati
sono d'accordo....ma qui al di là del mito riporto proprio le argomentazioni degli addetti ai lavori per tappare la bocca a chi fa domande e propone alternative come ad es Nextcloud. Nel mio caso l'università in questione è medio-piccola, quindi potrebbe anche essere che Microsoft abbia deciso di offrire il suo O365 ad una fee molto bassa in cambio del lock-in degli studenti che in futuro continueranno ad utilizzare Microsoft al lavoro per abitudine
purtroppo hai ragione .... anch'io ho provato poco tempo fa a parlare direttamente con il responsabile dei sistemi informatici della mia università (nel mio caso per Nextcloud vs Office365 che ha l'uni) e la risposta è "O365 ce lo danno gratis".
Però c'è speranza. Non so se conosci il collettivo @monitorapa@friendica.opencloud.lu che si sta battendo per privacy e open source nella PA a suon di lettere legali inviate ai DPO degli enti.
sarebbe un'ottima idea, ma avrebbe rilevanza e impatto maggiore se estesa a tutti gli studenti. Sarebbe già un buon punto di partenza se le università iniziassero ad aprire gli account istituzionali nel fediverso (un po' come dovrebbero fare i comuni e altri enti per comunicare iniziative importanti e news ai cittadini senza passare da network proprietari).
Dal punto di vista puramente tecnico....esistono servizi online come https://masto.host/ che (pagando una fee mensile) permettono a tutti di diventare admin e "controllare" un server, visto che si occupano di tutta la parte tecnica e di sicurezza.
Le università di solito hanno un piccolo team interno di sistemisti per gestire i sistemi informatici, i servizi web a studenti e docenti e la rete interna universitaria. (ad es può chiamarsi Direzione Servizi Operativi).
Forse proporre in Consiglio Accademico (nel caso di una cosa estesa a tutti gli studenti dell'università), però per esperienza personale su questi temi tecnologici le università italiane si copiano a vicenda e difficilmente escono dallo "standard" a meno che non ci siano singoli professori visionari (di solito dei dipartimenti informatici) che partono a implementare dei sistemi innovativi per poi proporli a livello sperimentale a gruppi ristretti di lavoro o di studenti.
ok, grazie per il chiarimento.... la mia domanda è nata dopo aver osservato down-vote su argomenti in topic e direi "altamente se non universalmente condivisibili", dove non mi sarei mai aspettato down-vote
per aprire un thread nella community di OpenStreetMap da Mastodon:
Spero sia utile anche per eventuali richieste su altre community Lemmy :)