cybersecurity

joined 2 years ago
MODERATOR OF
 

Android SpyBanker: il malware che devia le chiamate verso gli attaccanti

@informatica
Il team di K7 Labs ha individuato un’applicazione malevola chiamata “Customer Help Service.apk”, progettata per colpire gli utenti di banche indiane. Sebbene alcuni dei suoi comportamenti fossero già noti, altre caratteristiche si sono rivelate peculiari, rendendo

 

Come lo spear phishing ha preso di mira le telecomunicazioni italiane nel 2025

@informatica
Nel primo semestre del 2025, il settore delle telecomunicazioni è stato tra i più colpiti da attacchi informatici in Italia. Lo conferma l’Operational Summary pubblicato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), che riporta un totale di 1.549 eventi

 

Come lo spear phishing ha preso di mira le telecomunicazioni italiane nel 2025

@informatica
Nel primo semestre del 2025, il settore delle telecomunicazioni è stato tra i più colpiti da attacchi informatici in Italia. Lo conferma l’Operational Summary pubblicato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), che riporta un totale di 1.549 eventi

 

Come lo spear phishing ha preso di mira le telecomunicazioni italiane nel 2025

@informatica
Nel primo semestre del 2025, il settore delle telecomunicazioni è stato tra i più colpiti da attacchi informatici in Italia. Lo conferma l’Operational Summary pubblicato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), che riporta un totale di 1.549 eventi

 

Perplexity AI e il crawling stealth: come eludere le direttive dei siti web

@informatica
Secondo un’indagine condotta da Cloudflare, Perplexity sembra utilizzare tecniche di crawling non dichiarate per aggirare le preferenze dei siti web, ignorando deliberatamente file robots.txt e mascherando la propria identità attraverso user agent e IP non

 

Google ha annunciato che il suo cacciatore di bug basato sull'intelligenza artificiale Big Sleep ha trovato le sue prime 20 vulnerabilità, per lo più in progetti open source.

Un dirigente dell'azienda ha definito lo sviluppo "una nuova frontiera nella scoperta automatizzata delle vulnerabilità". Ma è importante sottolineare che è stato comunque coinvolto un essere umano, come ci ha detto Google.

"Prima di segnalare la situazione, abbiamo un esperto umano nel nostro team, ma ogni vulnerabilità è stata individuata e riprodotta dall'agente AI senza l'intervento umano", ha affermato un portavoce.

@informatica

L'articolo di @lorenzofb su @TechCrunch

techcrunch.com/2025/08/04/goog…
RE: infosec.exchange/users/lorenzo…

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 21 hours ago

@AbsolutelyNotAVelociraptor

come mai sono sempre le solite tre vpn le migliori per tutto? Sia per questo, che per torrent...

Forse perché sono sponsor di cibersecurity360... Che per fare il suo lavoro deve mantenersi! Oppure tu sei uno di quelli che paga gli articoli? No, non credo proprio che tu abbia mai pagato un articolo!
Il nostro account infatti, oltre a pubblicare alcune notizie di cybersecurity, fa anche una ripubblicazione automatica sul fediverso di alcuni articoli provenienti da alcune testate del settore, utilizzando il feed RSS. Purtroppo questi feed ogni tanto vengono infarciti dai cosiddetti "redazionali" che non sono altro che pubblicità, pubblicità che noi di solito eliminiamo. Ma siccome è estate e questo è un account gestito da una sola persona, non sempre ci riusciamo.
Ripeto: ci sta che un giornale on line infarcisca il proprio feed con qualche redazionale, per una semplice questione di sostenibilità. Ovviamente noi non riceviamo una lira da quest pubblicazioni, anzi...
In ogni caso, finora abbiamo valutato che la qualità degli articoli compensava questi incidenti

e sono sempre le solite tre che hanno link referral con il cui guadagnate soldini?
Qualcuno potrebbe pensare che non sei altro che spammer spacciando per "informazione" la semplice autopromozione dei vostri link...

Qualcuno potrebbe anche pensare che sei solo un miserabile calunniatore. Lo stesso che ha fatto una lunghissima polemica quando era iscritto a feddit.it a proposito del mio account. Invece sono sicuro che sei solo una persona che in questo momento è animata da disagio, quindi ti lascio sfogare

 

Le migliori VPN per gli USA 2025: guida completa a sicurezza, streaming e Privacy

@informatica
Negli Stati Uniti una VPN è essenziale per proteggere la privacy online da sorveglianza e tracciamenti soprattutto su reti pubbliche. Consente di accedere a contenuti geo-limitati come Netflix USA e Hulu da qualsiasi parte del mondo. L’uso è legale e i migliori provider del 2025

 

Un comandante per proteggere: il senso profondo della leadership nei sistemi di protezione digitale

@informatica
Nel dibattito contemporaneo su privacy, cyber security e governance dell’intelligenza artificiale, la parola comandante può sembrare una provocazione. In realtà, è una scelta semantica e strategica

 

Le migliori VPN per la Svizzera, guida completa

@informatica
In Svizzera una VPN è legale e utile per proteggere la privacy, accedere a contenuti internazionali e navigare in sicurezza. I criteri di scelta includono crittografia avanzata, politica no-log e velocità elevate. NordVPN, ExpressVPN e Surfshark sono le opzioni più affidabili nel 2025
L'articolo Le migliori VPN per la

 

Strategia italiana per le tecnologie quantistiche: le 4 direttrici fondamentali

@informatica
L’iniziativa è coerente con il quadro europeo definito dalla Commissione europea e si inserisce nel più ampio ecosistema della Quantum Europe strategy, con particolare attenzione alla migrazione verso la crittografia post quantum e

 

123456, la password che non ti aspetti e che dice tanto sulla scarsa consapevolezza cyber

@informatica
Succede a McHire, piattaforma sviluppata da Paradox.ai, società specializzata in intelligenza artificiale, per conto di McDonald's, uno dei più grandi e riconosciuti marchi globali nel settore della ristorazione veloce.

 

Videosorveglianza nei negozi, il Garante privacy richiama Confcommercio: cosa impariamo

@informatica
Troppi i negozi che usano telecamere invasive e senza garanzie: per questo, il Garante privacy ha richiamato Confcommercio sollecitando interventi concreti per prevenirne gli abusi e tutelare la privacy. Ma attenzione anche ai nuovi

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 1 week ago

@lmillucci la situazione è di una gravità preoccupante

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 2 weeks ago (14 children)

@qwe non ho capito bene i tuoi dubbi: l'articolo riporta l'impatto delle frodi informatiche e il parere di due esperti di cybersicurezza come @nuke e @securityaffairs

Però se hai delle perplessità, invece di fare una domanda generica come «informatica?", puoi argomentare meglio nello specifico quali sono i tuoi dubbi

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 1 month ago

@Damage figurati. Diciamo che dal punto di vista etico è anche peggio, ma almeno non devi comprare l'articolo 😅

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 1 month ago (2 children)

@Damage cookiewall, non paywall

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 1 month ago (1 children)

@CarloCumino1 le inserzioni advertising si vedranno nella scheda "Aggiornamenti" dell’applicazione mobile (dove ci sono gli Statui e i Canali pubblici) ma non nelle chat personali.

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 1 month ago (1 children)

@sabrinaweb71 sì, purtroppo tutto l'universo 360 ha iniziato a praticare il cookiewall

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 4 months ago

@Edo78 @macfranc

> Il fatto che l'interazione principale sia attorno al fastidio che danno questi post penso sia un'indicazione significativa.

Lo è stata solo perché lo hai voluto tu. Quindi non è particolarmente significativo, anzi è piuttosto un riferimento circolare

> Ho notato il post perché mi intasa la homepage con lo spam e quindi ho scritto il commento.

Ma questo non è ragionevolmente possibile. Un post o i due post non intasano un bel niente. Equipararli allo spam è sbagliato nella sostanza ed è profondamente scorretto e offensivo dal punto di vista dell'educazione

A mio parere c'è un'enorme differenza tra comunicati stampa e social network.

Anche tra spazzolini elettrici e ricondivisioni c'è una grande differenza, ma esattamente come la tua osservazione, anche questa non è particolarmente attinente al contesto.

Qui non ho mai rilanciato comunicati stampa, ma forse non intendiamo la stessa cosa quando parliamo di comunicati stampa...

Oltre a questo, però, c'è qualcosa che non mi convince del tuo sfogo. Tu hai fatto riferimento alla incompatibilità tra il mio post e i social network. Eppure tu non sei su un social network, come dimostra il fatto che non puoi seguire il mio profilo; se andiamo invece a vedere la piattaforma dalla quale tu scrivi, essa è tecnicamente un link aggregato, il cui design è stato totalmente ripreso da Reddit e il cui scopo principale è proprio quello di pubblicare notizie con un link incluso.
Oltretutto, la quasi totalità dei tuoi commenti pubblicati da te finora risponde proprio a post di questo tipo: notizie.

Non capisco perciò il tuo accanimento verso di me e verso questo post 😅

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 4 months ago (4 children)

@Edo78 sono feed selezionati provenienti da pagine il cui contenuto pubblicherei lo stesso a mano, solo che con ritardo di ore (e se magari non mi sfugge del tutto). Quindi il rilancio del feed è solo una soluzione migliorativa, per completezza e tempestività.
La discussione poi non la fa mica il primo post, ma si crea nei post successivi se il primo post è interessante

@alorenzi

[–] cybersecurity@poliverso.org 3 points 4 months ago (6 children)

@Edo78 confermo che Guerre di Rete e altri contenuti li ricondividiamo con mastofeed o con il sistema di ricondivisione automatico di Friendica.
Tecnicamente non siamo un bot, ma più che altro siamo un Borg, una sorta di utente umano potenziato artificialmente... 🤣

Purtroppo, per tornare sul tema, sto vedendo che è diventato molto difficile mantenere il controllo sugli RSS di substack. Ho già dovuto sospendere la ricondivisione della newsletter di @claudiagiulia perché la newsletter produceva un diverso flusso RSS per ciascun paragrafo della newsletter. Mi sa che dovrò sospendere anche la ripubblicazione di guerre di rete

Grazie @alorenzi per la segnalazione

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 5 months ago

@pgo non è tanto un problema di ragioni del ladro, ma di effetti del furto. Chi ti ruba i soldi per comprare armi che assicurano una certa sicurezza di massima nel tuo quartiere è diverso da chi ti ruba i soldi per comprare armi e vengono utilizzate con il possibile obiettivo di compiere rapine e violenze nel tuo quartiere.

Naturalmente quando cominci ad avere il sospetto che a breve il primo potrebbe comportarsi come il secondo, questa sorta di patto di sottomissione, do ut des, viene meno e i due attori iniziano a essere indistinguibili

@Imprinted

view more: next ›