@lmillucci la situazione è di una gravità preoccupante
@qwe non ho capito bene i tuoi dubbi: l'articolo riporta l'impatto delle frodi informatiche e il parere di due esperti di cybersicurezza come @nuke e @securityaffairs
Però se hai delle perplessità, invece di fare una domanda generica come «informatica?", puoi argomentare meglio nello specifico quali sono i tuoi dubbi
@Damage figurati. Diciamo che dal punto di vista etico è anche peggio, ma almeno non devi comprare l'articolo 😅
@CarloCumino1 le inserzioni advertising si vedranno nella scheda "Aggiornamenti" dell’applicazione mobile (dove ci sono gli Statui e i Canali pubblici) ma non nelle chat personali.
> Il fatto che l'interazione principale sia attorno al fastidio che danno questi post penso sia un'indicazione significativa.
Lo è stata solo perché lo hai voluto tu. Quindi non è particolarmente significativo, anzi è piuttosto un riferimento circolare
> Ho notato il post perché mi intasa la homepage con lo spam e quindi ho scritto il commento.
Ma questo non è ragionevolmente possibile. Un post o i due post non intasano un bel niente. Equipararli allo spam è sbagliato nella sostanza ed è profondamente scorretto e offensivo dal punto di vista dell'educazione
A mio parere c'è un'enorme differenza tra comunicati stampa e social network.
Anche tra spazzolini elettrici e ricondivisioni c'è una grande differenza, ma esattamente come la tua osservazione, anche questa non è particolarmente attinente al contesto.
Qui non ho mai rilanciato comunicati stampa, ma forse non intendiamo la stessa cosa quando parliamo di comunicati stampa...
Oltre a questo, però, c'è qualcosa che non mi convince del tuo sfogo. Tu hai fatto riferimento alla incompatibilità tra il mio post e i social network. Eppure tu non sei su un social network, come dimostra il fatto che non puoi seguire il mio profilo; se andiamo invece a vedere la piattaforma dalla quale tu scrivi, essa è tecnicamente un link aggregato, il cui design è stato totalmente ripreso da Reddit e il cui scopo principale è proprio quello di pubblicare notizie con un link incluso.
Oltretutto, la quasi totalità dei tuoi commenti pubblicati da te finora risponde proprio a post di questo tipo: notizie.
Non capisco perciò il tuo accanimento verso di me e verso questo post 😅
@Edo78 sono feed selezionati provenienti da pagine il cui contenuto pubblicherei lo stesso a mano, solo che con ritardo di ore (e se magari non mi sfugge del tutto). Quindi il rilancio del feed è solo una soluzione migliorativa, per completezza e tempestività.
La discussione poi non la fa mica il primo post, ma si crea nei post successivi se il primo post è interessante
Sì @Edo78 confermo che Guerre di Rete e altri contenuti li ricondividiamo con mastofeed o con il sistema di ricondivisione automatico di Friendica.
Tecnicamente non siamo un bot, ma più che altro siamo un Borg, una sorta di utente umano potenziato artificialmente... 🤣
Purtroppo, per tornare sul tema, sto vedendo che è diventato molto difficile mantenere il controllo sugli RSS di substack. Ho già dovuto sospendere la ricondivisione della newsletter di @claudiagiulia perché la newsletter produceva un diverso flusso RSS per ciascun paragrafo della newsletter. Mi sa che dovrò sospendere anche la ripubblicazione di guerre di rete
Grazie @alorenzi per la segnalazione
@pgo non è tanto un problema di ragioni del ladro, ma di effetti del furto. Chi ti ruba i soldi per comprare armi che assicurano una certa sicurezza di massima nel tuo quartiere è diverso da chi ti ruba i soldi per comprare armi e vengono utilizzate con il possibile obiettivo di compiere rapine e violenze nel tuo quartiere.
Naturalmente quando cominci ad avere il sospetto che a breve il primo potrebbe comportarsi come il secondo, questa sorta di patto di sottomissione, do ut des, viene meno e i due attori iniziano a essere indistinguibili
@AbsolutelyNotAVelociraptor
Forse perché sono sponsor di cibersecurity360... Che per fare il suo lavoro deve mantenersi! Oppure tu sei uno di quelli che paga gli articoli? No, non credo proprio che tu abbia mai pagato un articolo!
Il nostro account infatti, oltre a pubblicare alcune notizie di cybersecurity, fa anche una ripubblicazione automatica sul fediverso di alcuni articoli provenienti da alcune testate del settore, utilizzando il feed RSS. Purtroppo questi feed ogni tanto vengono infarciti dai cosiddetti "redazionali" che non sono altro che pubblicità, pubblicità che noi di solito eliminiamo. Ma siccome è estate e questo è un account gestito da una sola persona, non sempre ci riusciamo.
Ripeto: ci sta che un giornale on line infarcisca il proprio feed con qualche redazionale, per una semplice questione di sostenibilità. Ovviamente noi non riceviamo una lira da quest pubblicazioni, anzi...
In ogni caso, finora abbiamo valutato che la qualità degli articoli compensava questi incidenti
Qualcuno potrebbe anche pensare che sei solo un miserabile calunniatore. Lo stesso che ha fatto una lunghissima polemica quando era iscritto a feddit.it a proposito del mio account. Invece sono sicuro che sei solo una persona che in questo momento è animata da disagio, quindi ti lascio sfogare