cybersecurity

joined 2 years ago
MODERATOR OF
 

Ransomware: l’estorsione evolve nelle minacce fisiche ai dirigenti che non pagano i riscatti

@informatica
In 4 attacchi ransomware su dieci, i c-level delle organizzazioni che hanno opposto un rifiuto ai pagamenti del riscatto hanno perfino ricevuto minacce fisiche. Ecco cosa emerge da un recente rapporto su questa

 

Chi parla del data breach?

@informatica
Quando c'è un data breach, la strategia del silenzio è fallimentare. Ma lo è anche non aver integrato nei piani di incident response un'attività di comunicazione che tenga conto degli obblighi normativi e delle regole per la gestione della crisi, col rischio di aumentare la magnitudo del danno per le organizzazioni
L'articolo Chi parla del

 

LockBit: evoluzione delle tecniche di sideloading DLL e masquerading del ransomware

@informatica
LockBit continua a distinguersi tra le famiglie ransomware più sofisticate e persistenti in circolazione, grazie all’evoluzione costante delle sue TTP (tattiche, tecniche e procedure). Un recente caso ha evidenziato come l’attore stia facendo largo

 

Le migliori VPN per la Cina: guida completa

@informatica
In Cina una VPN è essenziale per accedere a siti e app bloccati e proteggere la privacy da controlli governativi. Solo alcuni servizi come ExpressVPN, NordVPN e Surfshark riescono a superare il Grande Firewall grazie a protocolli offuscati e server sicuri.
L'articolo Le migliori VPN per la Cina: guida completa proviene da Cyber

 

Referti medici e AI: è allarme privacy, tra rischi di diagnosi errate e uso improprio dei dati sanitari

@informatica
Il Garante privacy lancia l’allarme sull’uso sempre più frequente dell’AI generativa per interpretare referti medici: molti gli interrogativi in termini di privacy, sicurezza e affidabilità anche alla

 

Zero trust nella microsegmentazione di servizi: la guida pratica della CISA

@informatica
La CISA, l’Agenzia per la Cybersicurezza americana, ha pubblicato una guida pratica per l’applicazione del modello Zero Trust negli ambienti a microsegmentazione di servizi. Un ottimo supporto alle aziende in uno scenario di minaccia cyber

 

Guida alle migliori VPN per Torrent

@informatica
Una VPN per i Torrent protegge la privacy e riduce i rischi legali legati al download di contenuti. ExpressVPN, NordVPN e Surfshark combinano sicurezza, prestazioni e prezzi competitivi
L'articolo Guida alle migliori VPN per Torrent proviene da Cyber Security 360.

#Cybersecurity360 è la testata del gruppo #Digital360 per la

 

Formazione: la chiave per la sicurezza informatica in azienda

@informatica
La formazione sulla sicurezza informatica per i dipendenti può convertirsi in una leva strategica, fornendo gli strumenti necessari per ridurre al minimo minacce, le violazioni e relativi impatti sull’azienda. Ecco come prevenire o mitigare i danni sia all'azienda che ai propri

 

Guida alle migliori VPN per Torrent

@informatica
Una VPN per i Torrent protegge la privacy e riduce i rischi legali legati al download di contenuti. ExpressVPN, NordVPN e Surfshark combinano sicurezza, prestazioni e prezzi competitivi
L'articolo Guida alle migliori VPN per Torrent proviene da Cyber Security 360.

#Cybersecurity360 è la testata del gruppo #Digital360 per la

 

Lo standard IEC 62443-4-2 per la cyber security industriale: le linee guida 2025

@informatica
Lo standard IEC 62443-4-2 ha l'obiettivo di garantire la "safety" dell'impianto industriale, insieme alla confidenzialità, disponibilità e integrità dei dati che vengono utilizzati nello stesso. Con il grande vantaggio di mitigare anche i rischi legati

 

Dal comandante al CISO: il pensiero analitico come metodo di comando nella cyber security

@informatica
Il pensiero analitico trasforma le norme in azione concreta e difesa reale: senza, la compliance a GDPR, NIS 2, AI Act resterebbe astratta. Come un comandante guida le sue truppe, analizzando scenari complessi, così CISO,

 

La nuova determinazione ACN del 31 luglio 2025: cosa cambia davvero per i soggetti NIS

@informatica
Il 31 luglio 2025, nel giorno di chiusura della finestra per l’aggiornamento annuale, l’ACN ha pubblicato una nuova determinazione che sostituisce quella con cui i soggetti NIS si sono appena confrontati per la loro conformità. Ma non è

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 5 days ago

@lmillucci la situazione è di una gravità preoccupante

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 2 weeks ago (14 children)

@qwe non ho capito bene i tuoi dubbi: l'articolo riporta l'impatto delle frodi informatiche e il parere di due esperti di cybersicurezza come @nuke e @securityaffairs

Però se hai delle perplessità, invece di fare una domanda generica come «informatica?", puoi argomentare meglio nello specifico quali sono i tuoi dubbi

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 1 month ago

@Damage figurati. Diciamo che dal punto di vista etico è anche peggio, ma almeno non devi comprare l'articolo 😅

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 1 month ago (2 children)

@Damage cookiewall, non paywall

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 1 month ago (1 children)

@CarloCumino1 le inserzioni advertising si vedranno nella scheda "Aggiornamenti" dell’applicazione mobile (dove ci sono gli Statui e i Canali pubblici) ma non nelle chat personali.

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 1 month ago (1 children)

@sabrinaweb71 sì, purtroppo tutto l'universo 360 ha iniziato a praticare il cookiewall

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 4 months ago

@Edo78 @macfranc

> Il fatto che l'interazione principale sia attorno al fastidio che danno questi post penso sia un'indicazione significativa.

Lo è stata solo perché lo hai voluto tu. Quindi non è particolarmente significativo, anzi è piuttosto un riferimento circolare

> Ho notato il post perché mi intasa la homepage con lo spam e quindi ho scritto il commento.

Ma questo non è ragionevolmente possibile. Un post o i due post non intasano un bel niente. Equipararli allo spam è sbagliato nella sostanza ed è profondamente scorretto e offensivo dal punto di vista dell'educazione

A mio parere c'è un'enorme differenza tra comunicati stampa e social network.

Anche tra spazzolini elettrici e ricondivisioni c'è una grande differenza, ma esattamente come la tua osservazione, anche questa non è particolarmente attinente al contesto.

Qui non ho mai rilanciato comunicati stampa, ma forse non intendiamo la stessa cosa quando parliamo di comunicati stampa...

Oltre a questo, però, c'è qualcosa che non mi convince del tuo sfogo. Tu hai fatto riferimento alla incompatibilità tra il mio post e i social network. Eppure tu non sei su un social network, come dimostra il fatto che non puoi seguire il mio profilo; se andiamo invece a vedere la piattaforma dalla quale tu scrivi, essa è tecnicamente un link aggregato, il cui design è stato totalmente ripreso da Reddit e il cui scopo principale è proprio quello di pubblicare notizie con un link incluso.
Oltretutto, la quasi totalità dei tuoi commenti pubblicati da te finora risponde proprio a post di questo tipo: notizie.

Non capisco perciò il tuo accanimento verso di me e verso questo post 😅

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 4 months ago (4 children)

@Edo78 sono feed selezionati provenienti da pagine il cui contenuto pubblicherei lo stesso a mano, solo che con ritardo di ore (e se magari non mi sfugge del tutto). Quindi il rilancio del feed è solo una soluzione migliorativa, per completezza e tempestività.
La discussione poi non la fa mica il primo post, ma si crea nei post successivi se il primo post è interessante

@alorenzi

[–] cybersecurity@poliverso.org 3 points 4 months ago (6 children)

@Edo78 confermo che Guerre di Rete e altri contenuti li ricondividiamo con mastofeed o con il sistema di ricondivisione automatico di Friendica.
Tecnicamente non siamo un bot, ma più che altro siamo un Borg, una sorta di utente umano potenziato artificialmente... 🤣

Purtroppo, per tornare sul tema, sto vedendo che è diventato molto difficile mantenere il controllo sugli RSS di substack. Ho già dovuto sospendere la ricondivisione della newsletter di @claudiagiulia perché la newsletter produceva un diverso flusso RSS per ciascun paragrafo della newsletter. Mi sa che dovrò sospendere anche la ripubblicazione di guerre di rete

Grazie @alorenzi per la segnalazione

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 5 months ago

@pgo non è tanto un problema di ragioni del ladro, ma di effetti del furto. Chi ti ruba i soldi per comprare armi che assicurano una certa sicurezza di massima nel tuo quartiere è diverso da chi ti ruba i soldi per comprare armi e vengono utilizzate con il possibile obiettivo di compiere rapine e violenze nel tuo quartiere.

Naturalmente quando cominci ad avere il sospetto che a breve il primo potrebbe comportarsi come il secondo, questa sorta di patto di sottomissione, do ut des, viene meno e i due attori iniziano a essere indistinguibili

@Imprinted

[–] cybersecurity@poliverso.org 1 points 5 months ago (1 children)

@redflegias oggi è così, una circostanza dovuta sia alla trasparenza degli aggiornamenti di GNU Linux ma anche al fatto che gli utilizzatori dei sistemi Linux sono tendenzialmente utenti più accorti, spesso amministratori del sistema, e quindi meno soggetti ad attacchi malware.

Questo dovrebbe essere di insegnamento per tutti quelli che vogliono migliorare non solo la sicurezza dei sistemi ma anche la sicurezza nazionale: open source e competenza degli utilizzatori sono aspetti strategici

view more: next ›