colonnello

joined 1 year ago
 

Busy Beaver: la funzione che sfida l’infinito in matematica
@scienza
https://focustech.it/news/busy-beaver-la-funzione-che-sfida-linfinito-in-matematica/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=busy-beaver-la-funzione-che-sfida-linfinito-in-matematica

#News #Scienza #scienza
Dove finiscono i numeri? Il paradosso infinito della funzione Busy Beaver Nel cuore della matematica teorica si nasconde un concetto che sfida la nostra comprensione dell’infinito: la funzione Busy

 

Paradosso del Mediterraneo: il mistero geologico finalmente svelato
@scienza
https://focustech.it/news/paradosso-del-mediterraneo-il-mistero-geologico-finalmente-svelato/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=paradosso-del-mediterraneo-il-mistero-geologico-finalmente-svelato

#News #Scienza #Mediterraneo #Misterogeologico #Paradosso #scienza
Per decenni, la comunità scientifica ha discusso su uno dei misteri geologici più affascinanti d’Europa: il paradosso del Mediterraneo.

 

Degenerazione maculare: le nuove terapie che aiutano a recuperare la vista
@scienza
https://focustech.it/news/degenerazione-maculare-nuove-terapie-vista/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=degenerazione-maculare-nuove-terapie-vista

#News #Scienza #Degenerazionemaculare #Terapie #scienza
La degenerazione maculare legata all’età (AMD) è una delle principali cause di perdita della vista negli adulti over 60. Questa patologia colpisce la parte centrale della retina, la

 

Disturbi mentali: l’ombra di un virus nel cervello
@scienza
https://focustech.it/scienza/disturbi-mentali-virus-cervello/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=disturbi-mentali-virus-cervello

#News #Scienza #Cervello #Disturbimentali #Salute #scienza
I disturbi mentali sembrano un qualcosa di completamente astratto, ma nella realtà dei fatti ci sono molti fattori che contribuiscono alla loro comparsa, anche se spesso sono un mistero. Un nuovo studio sembra aver collegato il

 
 

Giant Blob: bolle nel mantello causano eruzioni vulcaniche giganti
@scienza
https://focustech.it/news/giant-blob-bolle-nel-mantello-causano-eruzioni-vulcaniche-giganti/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=giant-blob-bolle-nel-mantello-causano-eruzioni-vulcaniche-giganti

#News #Scienza #Eruzionivulcaniche #Giantblob #scienza
Nel cuore rovente del nostro pianeta, a migliaia di chilometri sotto i piedi, si muovono lentamente colossi invisibili: sono i BLOBS, enormi bolle di

 

Noci pecan: uno studio svela il sorprendente beneficio per il cervello
@scienza
https://focustech.it/news/noci-pecan-beneficio-cervello/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=noci-pecan-beneficio-cervello

#News #Scienza #Cervello #NociPecan #scienza
Le noci pecan non sono solo una delizia per il palato o un ingrediente della tradizionale pecan pie americana. Secondo uno studio recente pubblicato sul Journal of Nutrition Neuroscience, questi frutti oleosi nascondono un

 

Morso di ragno violino: cosa fare e cosa evitare per prevenire danni gravi
@scienza
https://focustech.it/news/morso-ragno-violino-danni-gravi/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=morso-ragno-violino-danni-gravi

#News #Scienza #Dannigravi #Morso #Ragnoviolino #scienza
La cronaca recente riporta un caso drammatico: un bambino di 4 anni è finito in ospedale per una grave necrosi dopo essere stato morso da un ragno violino. Questo piccolo aracnide, apparentemente innocuo e

 

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile
@scienza
https://focustech.it/news/paracetamolo-plastica-riciclata-farmaceutica-sostenibile/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=paracetamolo-plastica-riciclata-farmaceutica-sostenibile

#News #Scienza #Paracetamolo #Plasticariciclata #scienza
Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni anno se ne

 

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale
@scienza
https://focustech.it/news/la-cometa-3i-atlas-un-viaggiatore-interstellare-primordiale/?utm%5C_source=rss&utm%5C_medium=rss&utm%5C_campaign=la-cometa-3i-atlas-un-viaggiatore-interstellare-primordiale

#News #Scienza #Cometa3IATLAS #scienza
Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente da fuori il nostro Sistema Solare. È stata

view more: ‹ prev next ›