"L’uomo è accusato di incendio doloso e distruzione di un bene culturale di rilevante importanza. È partita intanto la campagna di crowdfunding per la ricostruzione dell'opera."
"[...] Nel numero di giugno del 1921, Das Plakat dedicò un lungo articolo — a firma del giornalista svedese Guido Valentin — a Eric Rohman, connazionale dello stesso Valentin e, a detta sua, l’unico artista che in quel periodo, in Svezia, si dedicava a tempo pieno ai manifesti cinematografici."
"In Scena è la rubrica dedicata agli spettacoli dal vivo in programmazione sui palchi di tutta Italia: ecco la nostra selezione della settimana, dal dal 17 al 23 luglio"
"La montagna vista attraverso la pittura dell’800, la fotografia di Naoki Ishikawa, e, insieme, due progetti diffusi nel territorio: uno in pianura e un secondo in alta quota."
«Chi guarda le mie fotografie guarda i miei pensieri»: Mimmo Jodice, Maestro della fotografia, si racconta nella biografia curata da Isabella Pedicini. La presentazione al Museo Madre di Napoli"
Mi piacerebbe molto tornare in Calabria e vederlo!
Non vado da tantissimi anni...
"Serrande, portoni e finestre in disuso diventano supporti su cui gli artisti intervengono con disegni e colori, costruendo nuovi percorsi per scoprire i piccoli borghi della Calabria"
"Da oltre dieci anni di base a Londra, dopo aver lavorato nel mondo dell’industria della moda, MacDonald ha fondato, nel 2016, lo studio tessile Working Cloth, specializzato nella progettazione di prodotti, nell’organizzazione di workshop e nella diffusione della cultura sostenibile e DIY in ambito abbigliamento e tessuti."
"Daria Dmytrenko (Ucraina, 1993) è un’artista emergente che dopo aver studiato pittura all’Accademia Nazionale di Belle Arti e Architettura di Kiev, è venuta a studiare in Italia e si è diplomata in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Venezia."
"A Palazzo Cavalli di Padova, apre le porte il MNU - Museo della Natura e dell’Uomo: 200mila reperti e 4 miliardi di anni di storia, per il museo naturalistico e antropologico più grande d’Italia"
Inaugurato, chiuso, riaperto subito dopo. È questa la curiosa linea temporale vissuta dal sottopasso dal Molo Angioino della Stazione Piazza Municipio a Napoli, inaugurato lo scorso 10 luglio dopo oltre 20 anni di lavori. Un’opera importante non solo dal punto di vista urbanistico ma anche dal punto di vista culturale [...]