ailiphilia

joined 3 years ago
[–] ailiphilia@feddit.it 1 points 1 year ago (1 children)

Forse non lo capisco, ma non so cosa fare con questo articolo.

Speriamo che l’Australia e la Cina si avvicinino, ma a causa dei Panda?

Albanese diceva di aver sollevato il tema del bullismo militare con Li, perché le navi australiane hanno incassato di recente azioni ostili da parte della Marina e dell’Aviazione militare cinese (come l'uso pericoloso di sonar da parte di una fregata cinese).

E gli ha chiesto anche notizie di Yang Hengjun, uno scrittore cinese naturalizzato australiano condannato a morte lo scorso febbraio (e lui non è l’unico con un tale destino).

Durante la conferenza stampa, in sala c’era anche Cheng Lei, una giornalista australiana (di origine cinese) che ha trascorso tre anni in una prigione di Pechino per “aver diffuso all’estero segreti statali” (anche se la corte non ha mai detto quali fossero esattamente questi segreti), ed è stata rilasciata nel 2023.

Cheng era in sala per seguire l’evento con Albanese e Li come giornalista. Un dipendente dell’ambasciata cinese, seduto davanti a lei, si è alzato per impedirle di essere ripresa dalla telecamera della sua troupe. Cheng ha cambiato posto, ma subito un altro uomo cinese si è parato davanti. Sono dovuti intervenire funzionari australiani per mettere fine alla farsa.

Cheng credeva che “i cinesi volessero impedirmi di fare domande che potessero dare una cattiva luce della situazione”. Era chiaramente un altro ‘bullismo’ dal parte della Cina. Ma le relazioni internazionali dovrebbero basarsi sul rispetto reciproco piuttosto che sui Panda. I gesti simbolici non compensano la mancanza di rispetto per i diritti umani.

(Un piccolo dettaglio: La settimana prima della conferenza stampa la giornalista Cheng è andata in scena in un teatro di Melbourne con un testo scritto assieme a una dissidente cinese. “Ringrazio il premier di Pechino per l’ospitalità gratuita”, ha detto riferendosi ai tre anni trascorsi in un prigione cinese. “sarebbe bello poter ricambiare il favore”. Almeno la giornalista Cheng ha mantenuto il suo senso dell'umorismo.)

Scusate per il commento lungo.

 

Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP) ha pubblicato i risultati del Peoples’ Climate Vote 2024, il più grande sondaggio mai condotto dall’ONU sul tema del cambiamento climatico: sono state intervistate più di 75mila persone provenienti da 77 paesi che parlano 87 lingue diverse.

 

L’organizzazione per i diritti umani Human Rights Watch (HRW) ha pubblicato un lungo e approfondito rapporto sulla «russificazione forzata del sistema scolastico nei territori ucraini occupati» documentando l’imposizione nelle scuole dei programmi e della lingua russa, intimidazioni, minacce e pressioni su insegnanti, genitori o dirigenti scolastici, e sistematiche violazioni del diritto internazionale in materia di diritti umani e diritto all’istruzione.

Le scuole sono diventate i luoghi privilegiati di indottrinamento e diffusione della propaganda russa.

Nei programmi scolastici russi adottati nelle scuole ucraine occupate sono state introdotte anche delle «lezioni paramilitari» che prevedono l’addestramento all’utilizzo di diversi tipi di armi. Secondo HRW, durante l’anno scolastico 2023-2024 in molte scuole superiori i ragazzi sarebbero stati addestrati all’uso di fucili d’assalto e bombe a mano. I russi hanno anche preteso che le scuole secondarie trasmettessero loro l’elenco degli studenti che hanno almeno 18 anni con l’obiettivo, dice HRW, di arruolarli nelle forze armate russe.

I russi, si racconta, hanno anche perseguitato e minacciato alcuni genitori con la detenzione, pesanti multe e la perdita della custodia dei figli se non li avessero iscritti alle scuole russe. «Vanno di casa in casa per controllare», ha detto una donna ucraina della regione occupata di Zaporizhzhia. Alcune famiglie hanno anche scelto di tenere nascosti i propri figli per cercare di sfuggire alle rappresaglie.

[–] ailiphilia@feddit.it 2 points 1 year ago* (last edited 1 year ago)

https://feddit.it/u/noce72 https://feddit.it/u/informapirata@poliverso.org

Non appena i dati lasciano il tuo dispositivo, diventa molto più vulnerabile.

Apple dice che si sta aprendo a recensioni indipendenti da parte dei ricercatori. Che suona bene. Ma cosa succede se questi ricercatori ti dicono cose che non vuoi sentire?

Apple e molte altre aziende stanno scommettendo che "le persone normali" (chi sono queste persone? Tutti noi?) concederanno i loro modelli di IA per lo più libero accesso ai dati privati. Questo è conveniente per l'utente (basta chiedere a Siri di riprodurre quella canzone che il vostro partner ha trovato così grande di ritardo, cose del genere). Ma anche se crediamo per un momento che Apple stia agendo in buona fede e non memorizza i dati, le vulnerabilità del software sono tenuti a venire. Se il software raccoglie dati, le vulnerabilità sono destinate a comparire. Apple non lo cambierà.

Lo amerò se mi sbaglio, ma sono d'accordo: sarà un futuro triste.

[Edit typo.]

 

Sostanze tossiche “centinaia di volte superiori ai livelli accettabili”: i test di sicurezza condotti dal Seoul Metropolitan Government hanno rivelato che quasi la metà dei prodotti Shein destinati ai bambini ispezionati conteneva sostanze chimiche pericolose ben al di sopra dei limiti normativi.

I prodotti per bambini, soprattutto collanine e orologi, venduti dal colosso cinese dello shopping online Shein contengono sostanze tossiche in quantità centinaia di volte superiori ai livelli accettabili. Lo ha dichiarato il Seoul Metropolitan Government, il governo della capitale della Corea del Sud, che ha messo sotto la lente di ingrandimento Shein e altri colossi della fast fashion.

Oramai sappiamo bene che il colosso cinese Shein con sede a Singapore negli ultimi anni è cresciuto vertiginosamente in popolarità in tutto il mondo, offrendo una vasta selezione di vestiti e accessori alla moda a prezzi incredibilmente bassi.

In seguito all’ispezione di 93 prodotti per bambini venduti da Ali, Temu e Shein su un totale di 7 volte dal mese scorso, 40 sono stati giudicati non conformi. Di questi, tutti, tranne i sette prodotti per i quali sono stati rilasciati i risultati questa settimana, sono stati rimossi dal sito, ha spiegato un funzionario della Capitale.

Per fortuna, ma solo negli ultimi mesi, la crescita esplosiva ha portato anche a un maggiore controllo delle sue pratiche commerciali e degli standard di sicurezza, nell’Unione Europea finalmente (che ha aggiunto Shein alla lista di aziende digitali abbastanza grandi da sottostare a norme di sicurezza più severe) ma ora anche in Corea del Sud, dove le autorità di Seoul hanno condotto ispezioni settimanali degli articoli venduti da piattaforme tra cui Shein, Temu e AliExpress.

 

L’8 giugno di settant’anni fa Alan Turing fu trovato morto nella propria casa di Wilmslow, in Inghilterra, dalla sua governante. Le analisi sul suo corpo portarono alla conclusione che uno dei più brillanti pionieri dell’informatica fosse morto il giorno prima – il 7 giugno – a causa di un avvelenamento da cianuro. Vicino al suo corpo c’era una mela mangiata a metà: si ipotizzò che Turing l’avesse usata per mascherare il sapore del veleno, ma non fu mai analizzata per verificare se contenesse tracce di cianuro. Turing morì dopo un periodo di grandi difficoltà, definito dalle leggi dell’epoca un criminale per la propria omosessualità e sottoposto alla castrazione chimica, dopo aver dato un contributo fondamentale all’informatica e allo sviluppo del concetto di “intelligenza artificial

 

cross-posted from: https://feddit.it/post/8317846

Nella settimana appena trascorsa il gruppo editoriale dell’Atlantic, storica e rispettata rivista statunitense, e Vox Media, che gestisce tra gli altri i seguiti siti Vox e The Verge, hanno annunciato di avere dato in licenza d’uso i propri archivi all’azienda OpenAI per lo sviluppo di ChatGPT e degli altri suoi sistemi di intelligenza artificiale (AI). I due accordi sono solo gli ultimi di una lunga serie di contratti firmati da alcuni dei più grandi editori di giornali al mondo con OpenAI, che ha bisogno di contenuti di qualità per migliorare le proprie AI e al tempo stesso ha la necessità di evitarsi cause legali per violazioni del diritto d’autore.

Per molti editori è un’opportunità per ricavare velocemente denaro e affrontare le difficoltà di un settore da tempo in crisi, ma secondo diversi osservatori gli accordi di questo tipo sono rischiosi e portano alla svendita del bene più prezioso dei giornali: i loro contenuti.

Che ne pensate?

[–] ailiphilia@feddit.it 1 points 1 year ago (1 children)
 

ICQ, uno dei programmi di messaggistica istantanea più longevi nella storia di Internet, smetterà di funzionare il prossimo 26 giugno a quasi 28 anni dal suo lancio. Da tempo il programma era poco utilizzato, superato dalle numerose app per scambiarsi messaggi sugli smartphone, ma per molte persone ICQ con la sua icona di un fiore fu la prima vera occasione di scrivere in tempo reale a qualcuno in qualsiasi parte del mondo, in un periodo in cui le email, i siti web e le stesse chat erano una novità per molti.

L’idea di rendere più semplici i sistemi per scriversi dal vivo su Internet, rispetto a quelli macchinosi già esistenti all’epoca, era venuta a un gruppo di cinque informatici israeliani che nel 1996 fondarono la società Mirabilis. Una prima versione di ICQ fu diffusa nel novembre dello stesso anno senza che fosse accompagnata da una particolare campagna di marketing. I suoi sviluppatori fecero affidamento sul passaparola sul Web, in un periodo in cui non c’erano i social e ci si scriveva nei forum o attraverso i newsgroup, e la cosa funzionò.

ICQ era del resto molto intuitivo da utilizzare: ci si registrava e si otteneva un numero identificativo (UIN) che distingueva ogni utente. L’attribuzione degli UIN era in ordine sequenziale, di conseguenza chi aveva i numeri più piccoli godeva di una certa reputazione da veterano del programma. C’erano la possibilità di cercare gli altri utenti con gli UIN o i loro nickname, di mostrare al proprio interlocutore la composizione dei messaggi lettera per lettera mentre li si scrivevano e c’era un’opzione per avviare chat di gruppo con più interlocutori. Tutte funzionalità che in seguito sarebbero comparse su molti altri sistemi per le chat e che, in varie forme, esistono ancora oggi sulle app più diffuse come WhatsApp e Messenger.

[–] ailiphilia@feddit.it 2 points 1 year ago

Sehr kreative Übersetzung, vielleicht geistert es bald überall herum hier ;-) 👻

 

Das Unternehmen hat einen Umfrage gestartet und möchte von der Community gerne wissen, welche Funktionalitäten sie erwarten.

 

The nonprofit company is contemplating federating Ghost over ActivityPub. There is a survey asking users about their usage of ActivityPub platforms like Mastodon and how they expect ActivityPub functionality to work in Ghost.

 

Il progetto open source gestito da un'associazione no-profit ha creato un sondaggio chiedendo agli utenti come si aspettano che la funzionalità ActivityPub funzioni in Ghost.

 

Der Aufstieg der Blogs und später die noch schnellere und umfassendere Verbreitung der sozialen Medien, die durch die Verbreitung von Smartphones begünstigt wurde, machten die Werkzeuge und technischen Fähigkeiten, die zuvor zur Aktualisierung der statischen Seiten erforderlich waren, nicht mehr erforderlich. Aber sie reduzierten auch die Notwendigkeit und Popularität von Websites - die in vielen Fällen selbst Aggregatoren von Inhalten anderer Websites waren - zugunsten eines zunehmend zentralisierten und von wenigen dominanten Plattformen vermittelten Interneterlebnisses. Das Engagement einer wachsenden Anzahl von Benutzern auf der einen Seite hat die Menge an persönlichen Daten und Informationen, die im Internet verfügbar sind, erheblich erweitert - für die Benutzer selbst, Aber vor allem für die Unternehmen - und auf der anderen Seite führte dies zu einer Verarmung der über die Websites verteilten Informationen.

«La buona notizia è che i siti non sono andati da nessuna parte», scrisse lo sviluppatore statunitense Jason Velazquez a gennaio sul suo blog, citandone alcuni dei suoi preferiti, tra milioni che ancora esistono. «La brutta notizia è che siamo noi quelli scomparsi», aggiunse in riferimento alla perdita della «gioia della scoperta» dei contenuti e della capacità di cercarli e gestirli da parte di chi ne fruisce, li aggrega o li produce. Secondo lui, «esternalizzando la scoperta agli algoritmi aziendali», la maggior parte delle persone – non tutte, ma abbastanza da cambiare Internet – ha sostanzialmente barattato l’autonomia delle proprie ricerche con un feed di contenuti infinito.

 

Una “cascata di fallimenti nella sicurezza” da parte di Microsoft ha consentito agli hacker sostenuti dalla Cina di entrare negli account di posta elettronica di alti funzionari statunitensi, scrive il comitato di revisione del governo americano in un rapporto pubblicato martedì.

Il 'Cyber ​​Safety Review Board' conclude che l’intrusione era “prevenibile” e che la cultura aziendale di Microsoft “deprioritava gli investimenti nella sicurezza aziendale" e "la rigorosa gestione del rischio”.

Secondo il rapporto, l’amministratore delegato e il consiglio di amministrazione di Microsoft dovrebbero istituire un “rapido cambiamento culturale”. Questo deve includere la condivisione pubblica di “un piano con scadenze specifiche per apportare riforme fondamentali incentrate sulla sicurezza in tutta l’azienda e nella sua gamma completa di prodotti”.

[–] ailiphilia@feddit.it 2 points 1 year ago

Un'alternativa potrebbe essere anche Librewolf, una versione di Firefox senza telemetria.

 

Apache Software Foundation, Blender Foundation, OpenSSL Software Foundation, PHP Foundation, Python Software Foundation, Rust Foundation e Eclipse Foundation annunciano congiuntamente l'intenzione di collaborare alla definizione di specifiche comuni per lo sviluppo di software sicuro basato sulle migliori pratiche open source esistenti.

[–] ailiphilia@feddit.it 1 points 1 year ago

@noce72@feddit.it https://feddit.it/u/xylya@mastodon.uno https://feddit.it/u/Novman https://feddit.it/u/paoloredaelli@mastodon.uno

Secondo un referendum nel giugno 2023, “l'integrità digitale” fa parte della Costituzione cantonale di Ginevra in Svizzera. Quasi il 95% della popolazione ha votato a favore di questa legge.

Oltre agli aspetti della sicurezza digitale e al possibile abuso dei dati personali (in particolare da parte di società straniere/non svizzere), il nuovo quadro normativo introduce anche “il diritto alla vita offline.”

Per quanto ne so, è la prima volta al mondo che si decide una cosa del genere.

Purtroppo non ho trovato una risorsa italiana, ci sono solo articoli in francese e tedesco.

[–] ailiphilia@feddit.it 3 points 1 year ago

In Italia un milione di ragazzi stranieri vive nel limbo

In Italia un milione di ragazzi stranieri vive nel limbo. È nato qui da genitori immigrati, è cresciuto e ha studiato nelle nostre scuole, eppure non ha ancora la cittadinanza italiana. Non solo: il tema, che sembrava centrale fino ad almeno un decennio fa, è scomparso dai radar della politica e delle istituzioni. Perché?

[–] ailiphilia@feddit.it 2 points 2 years ago

Vivono per strada più donne di quelle che pensiamo

Sono spesso sottostimate perché tendono a nascondersi, per stigma sociale o per sfuggire alle violenze, e i servizi di accoglienza sono generalmente pensati per gli uomini

[–] ailiphilia@feddit.it 3 points 2 years ago

Il database sembra perfetto per l'organizzazione. Farci sapere quando ci sono novità :-)

[–] ailiphilia@feddit.it 3 points 2 years ago (2 children)

Molto impressionante. Ben fatto. Non lo so neanch'io, ma forse è una buona idea contattare la Fio.PSD?

view more: ‹ prev next ›