Sono sorpreso del fatto che non si parli di unificazione di SPID e CIE, anzi sono riportati degli obiettivi numerici per i prossimi 3 anni sulle autenticazioni tramite entrambi gli strumenti: arrivare nel 2026 a 1,1 miliardi di autenticazioni SPID (partendo da 1 miliardo nell'arco del 2023) e appena a 50 milioni di autenticazioni con CIE, cioè meno del 5% di quelle SPID. Forse al governo hanno capito che SPID non sarà mai sostituito da CIE perché è già molto più radicato, e hanno smesso di puntare alla fantomatica unificazione. O meglio, forse vogliono nascondere questa unificazione dietro all'arrivo del futuro wallet europeo.
E' preoccupante che sia messo nero su bianco quello che era già trapelato altre volte dall'inizio del governo Meloni: un severo rallentamento dei processi di digitalizzazione della PA, il disinteresse dei partiti di destra e dei membri di governo su questo tema e il dilatarsi di scadenze che prima sembravano alle porte: a fine 2021 è stato approvato il passaggio di SPID a OpenID Connect, l'implementazione per i provider è obbligatoria da maggio 2022, a inizio 2023 sono state aggiornate per l'armonizzazione con CIEid. Se è già tutto pronto perché nel nuovo piano si dà come termine dell'implementazione gennaio 2025? Cosa (non) si è fatto fino adesso? SPID per i minori (controllato dai genitori) esiste già, perché la Zecca dello Stato, che assieme al Ministero dell'Interno gestisce CIEid, per fare la stessa cosa ci metterà fino ad aprile 2025?
Right, Midnight Trains was a French company trying to create a European night train network that centred on France, specifically on Paris. I think they found out the hard way that for various reasons, as they detailed in their blog, France might not be the best country in which to organise such a company; it also might have been simply too ambitious of a project for the current market.