
Centinaia di persone in piazza a Milano per manifestare contro la nomina di Geronimo La Russa – figlio del presidente del Senato di FdI ed ex missino Ignazio La Russa – nel Cda del Piccolo Teatro. L’Anpi milanese ha organizzato un presidio davanti al Teatro. Le centinaia di persone che hanno partecipato alla protesta, sabato 18 novembre, chiedono le dimissioni di La Russa junior dal Consiglio d’amministrazione di un’istituzione “nata e forgiata nell’antifascismo milanese”. Al termine dell’iniziativa sono state raccolte le firme dei presenti, da presentare al sindaco Beppe Sala.
Il Teatro Piccolo è, infatti, un luogo di produzione e diffusione di cultura, punto di riferimento per la storia e l’attività culturale antifascista e laica nel capoluogo lombardo, che ha anche un forte valore storico e simbolico.
Il Piccolo venne fondato da Giorgio Strehler e Paolo Grassi il 14 maggio 1947. Dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 fu luogo di tortura e morte per partigiani, oppositori politici al regime fascista, ebrei, per mano della milizia fascista “Ettore Muti”. Subito dopo la fine della guerra, l’impresario Paolo Grassi e il regista Giorgio Strehler vennero incaricati dal sindaco socialista Antonio Greppi di fondare una nuova struttura teatrale cittadina, e così nacque il Piccolo Teatro di via Rovello 2.