this post was submitted on 23 Sep 2023
2 points (100.0% liked)

Notizie dall'Italia e dal mondo

1213 readers
5 users here now

Comunità dedicata all'attualità: notizie, reportage ed editoriali sulla cronaca nazionale e internazionale.

Attenzione: per le notizie di politica, postare sulla comunità dedicata

Sono vietati i messaggi offensivi e ostili o quelli palesemente illegali.

🚫 Evitare notizie provenienti da fonti non affidabili. Per una rassegna, cfr la Black List di Bufale.net al link https://www.bufale.net/the-black-list-la-lista-nera-del-web/

NB: Nel caso fosse proprio necessario postare link da quei siti, aggiungere al titolo la dicitura #Disinformazione?

founded 3 years ago
MODERATORS
 

Nonostante l’indubbia attenzione che ottengono, però, queste classifiche sono da anni molto criticate. Un po’ perché si basano su criteri arbitrari, che riflettono poco la moltitudine di ruoli sociali e culturali che le università svolgono sul territorio. Un po’ perché sono progettate quasi sempre sulla base del sistema d’istruzione inglese e statunitense, che riflette male come funzionano le università nel resto del mondo. Un po’, semplicemente, perché non è chiaro a cosa servano, se non a indirizzare attenzione e fondi verso le società che le stilano e le università che figurano ai primi posti.


Non tutti i fattori hanno lo stesso peso sul punteggio finale, e alcuni sono estremamente soggettivi: QS, per esempio, basa gran parte del proprio punteggio (il 40 per cento del totale) sulla “reputazione accademica” di un’università, mentre THE dà molta più importanza all’”ambiente di apprendimento” e all’impatto della ricerca prodotta dagli atenei. «Molti indicatori hanno, nei migliori dei casi, una relazione indiretta con la qualità dei docenti o dell’istruzione», scrive Hazelkorn. «La loro influenza deriva dall’apparenza di obiettività scientifica».


A fronte del fatto che i ranking non riflettono effettivamente la qualità di gran parte delle università prese in esame – e che cercare di definire con un numero la qualità di un’istituzione sia di per sé impossibile – è difficile capire a chi servano, effettivamente, queste classifiche. Alcuni, cinicamente, ritengono che servano soprattutto alle riviste e alle società che le stilano: QS, per esempio, è già stata accusata di conflitto d’interessi in passato perché oltre a stilare le proprie influenti classifiche offre anche una serie di servizi di consulenza per le università stesse.

«Anche se cambiassero le metodologie, non cambierà il fatto che i ranking sono dei giochetti artificiali a somma zero», spiega la professoressa Jelena Brakovic. «Artificiali perché impongono una rigida gerarchia, e non è realistico che un ateneo possa migliorare la propria reputazione soltanto a scapito della reputazione di altre università. E artificiali perché la reputazione non è di per sé una risorsa scarsa, ma i ranking la fanno sembrare tale».

no comments (yet)
sorted by: hot top controversial new old
there doesn't seem to be anything here