this post was submitted on 05 Aug 2025
2 points (100.0% liked)

Etica Digitale (Feddit)

1092 readers
5 users here now

Etica Digitale è un gruppo volontario indipendente attivismo con l’intento di riportare la persona e i diritti al centro del dibattito tecnologico.

Se fatto nel rispetto del regolamento, ogni contributo è benvenuto!

Regolamento:

  1. Rispetto e cordialità sempre
  2. Niente troll
  3. Niente pubblicità
  4. Evitare di andare fuori tema nelle discussioni
  5. Evitare discorsi con sfondi politici o propagandistici che non siano strettamente correlati agli argomenti trattati
  6. No attività illegali
  7. Non importunare le e gli utenti in privato.

Alcune informazioni utili:
🔹 Sito: eticadigitale.org
📧 Email: etica.digitale@mailfence.com
🦣 Mastodon
📣 Telegram (canale)
👥 Telegram (gruppo)

founded 3 years ago
MODERATORS
 

Il #GarantePrivacy irlandese lancia un kit di strumenti per la salvaguardia degli adulti per proteggere i dati degli adulti vulnerabili*: molto intressante!

@eticadigitale

Qui è possibile scaricare l'Adult Safeguarding Toolkit (5 MB, PDF)

La Commissione per la protezione dei dati (DPC) ha lanciato oggi un nuovo kit di strumenti per la tutela degli adulti, per fornire a organizzazioni e individui indicazioni e risorse per proteggere i dati personali degli adulti vulnerabili* . Questa iniziativa mira a garantire il rispetto della legislazione sulla protezione dei dati e a promuovere le migliori pratiche per la salvaguardia delle informazioni sensibili.

* Per adulti a rischio/vulnerabili si intende una persona che, a causa della propria condizione fisica o mentale o di altre particolari caratteristiche personali o circostanze familiari o di vita (permanenti o meno), si trova in una situazione di vulnerabilità e/o a rischio di danni e necessita di supporto per proteggersi da tali danni in un momento specifico. Sebbene non si tratti di un elenco esaustivo, questo termine può includere individui affetti da condizioni fisiche o mentali (come deterioramento cognitivo, demenza, lesioni cerebrali acquisite), minori con esigenze specifiche che raggiungono la maggiore età, individui sottoposti a violenza domestica o controllo coercitivo, individui che si ritrovano senza casa, individui soggetti ad abusi finanziari e individui vittime di tratta.

Il toolkit offre una guida completa su come raccogliere, utilizzare, archiviare e condividere i dati relativi agli adulti vulnerabili, nel rispetto dei principi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e del Data Protection Act 2018. Include consigli pratici, modelli ed esempi per aiutare le organizzazioni a implementare misure efficaci di protezione dei dati.

In occasione del lancio odierno, i Commissari per la protezione dei dati Des Hogan e Dale Sunderland hanno sottolineato l'importanza che la società riconosca le esigenze di tutela degli adulti vulnerabili, affermando:

"La sicurezza dei gruppi vulnerabili è stata riconosciuta come una priorità fondamentale nella strategia di regolamentazione 2022-2027 del DPC. Sappiamo quanto gli adulti vulnerabili possano affrontare sfide particolari nella protezione dei propri dati personali e, con questo nuovo toolkit che siamo lieti di lanciare oggi, le organizzazioni dispongono ora degli strumenti e delle conoscenze necessari per salvaguardare queste informazioni e garantire che i diritti delle persone vulnerabili siano sempre rispettati."

David Murphy, vice commissario del DPC, ha aggiunto:

"Il DPC ha sviluppato questo documento grazie a una stretta e preziosa collaborazione con le parti interessate del settore della tutela, tra cui HSE, Sage Advocacy e Safeguarding Ireland. Il Toolkit aiuterà le organizzazioni che lavorano con adulti a rischio, in particolare in contesti sanitari e di assistenza sociale. Aiuterà il personale a prendere decisioni consapevoli in materia di protezione dei dati, inclusa la condivisione dei dati, sulla base di una valutazione informata del rischio e guidate dalla propria competenza professionale, dai servizi di assistenza sociale e dalle proprie conoscenze."

no comments (yet)
sorted by: hot top controversial new old
there doesn't seem to be anything here