this post was submitted on 23 Jul 2025
1 points (100.0% liked)

diggita

113 readers
1 users here now

🎉 Benvenutə nella sezione Diggita: il cuore della nostra comunità!

Qui puoi scoprire il progetto, partecipare attivamente, proporre idee e contribuire alla costruzione di uno spazio digitale libero, collaborativo e aperto a tuttə.

Diggita è basato su Lemmy, una piattaforma open source che fa parte del Fediverso: un ecosistema decentralizzato che promuove la condivisione, l’autogestione e la partecipazione diretta. Coerentemente con questi principi, Diggita è un progetto no-profit, senza pubblicità né algoritmi manipolatori, dove la comunità è davvero al centro.

Unisciti a noi per condividere conoscenze, discutere dei temi che ti stanno a cuore e contribuire al futuro di una piattaforma costruita su valori di apertura, collaborazione e inclusività.

📢 Qui ogni voce conta. Anche la tua.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 7 months ago
MODERATORS
 

l'ex Diggita.it, progetto partito nel 2007 è stato abbandonato definitivamente nel 2024, ora c'è diggita.com che gira su lemmy, gestito da un diverso gruppo di volontari facenti parte dell’associazione no-profit Fedimedia APS.

In origine il progetto era nato nel 2007 sul vecchio dominio diggita.it come iniziativa personale mia e di un’altra persona. Avrei voluto migrare nel Fediverso già diversi anni fa, ma il percorso non è stato semplice: il software che stavamo seguendo, Kbin, è stato abbandonato dallo sviluppatore; anche il fork Mbin non ha avuto il successo sperato e ora rimane con una misera eredità di una ventina di istanze. Alla fine, l’unica piattaforma che risulta affidabile per aprire un sito con gruppi tematici sembrò essere Lemmy, e così nel 2024 abbiamo deciso di ripartire da lì, da zero iscritti, da zero articoli , abbandonando quindi 17 anni di articoli e 80mila iscritti 😅

In pratica, abbiamo buttato via 17 anni di lavoro per amore del feiverso. La persona che gestiva il progetto precedente su diggita.it ha lasciato ed è subentrato alla gestione tecnica il gruppo devol e fedimedia con l'intento di fare un reboot etico e no-profit.

L’intero archivio dal 2007 al 2024 è stato cancellato, dato che la proprietà è cambiata e non ha nulla più a che fare con la precedente gestione, abbiamo deciso di ricominciare da zero con un progetto dal basso, partecipato dalle persone di mastodon.uno e del fediverso.

Le uniche cose che abbiamo conservato del vecchio Diggita sono il nome e il logo che, per la cronaca, si ispiravano a Digg, un portale americano a cui ci rifacevamo e che ormai non esiste più da anni 😁

all 1 comments
sorted by: hot top controversial new old