@lgsp @news infatti è una cosa che ho scoperto per caso un paio di anni fa, credevo che fosse comunque accessibile al personale sanitario. Capisco la riservatezza dei dati personali ma credo che metà degli italiani non sa nemmeno di cosa stiamo parlando (sempre che sappiano che esiste il fascicolo sanitario, saranno in grado di accedere e dare il consenso? Non credo proprio...)
Notizie dall'Italia e dal mondo
Comunità dedicata all'attualità: notizie, reportage ed editoriali sulla cronaca nazionale e internazionale.
Attenzione: per le notizie di politica, postare sulla comunità dedicata
Sono vietati i messaggi offensivi e ostili o quelli palesemente illegali.
🚫 Evitare notizie provenienti da fonti non affidabili. Per una rassegna, cfr la Black List di Bufale.net al link https://www.bufale.net/the-black-list-la-lista-nera-del-web/
NB: Nel caso fosse proprio necessario postare link da quei siti, aggiungere al titolo la dicitura #Disinformazione?
Verissimo, basterebbe comunicare bene queste cose, vedi questa altra mia risposta:
@lgsp @news io ho dato il consenso, però ad ogni visita con unə nuovə specialista mi chiedono di ripetere la mia storia clinica e prendono appunti, mentre io mi sforzo di non dimenticare nulla di rilevante. In effetti dovrei cominciare a rispondere "può controllare nel mio FSE".
Aggiungo poi che la mia medica di medicina generale usa una app privata per gestione appuntamenti e rinnovo prescrizioni, e per praticità le mando i referti lì invece che sul FSE. Però effettivamente è una duplicazione