this post was submitted on 20 Dec 2024
2 points (100.0% liked)

Notizie dall'Italia e dal mondo

1201 readers
9 users here now

Comunità dedicata all'attualità: notizie, reportage ed editoriali sulla cronaca nazionale e internazionale.

Attenzione: per le notizie di politica, postare sulla comunità dedicata

Sono vietati i messaggi offensivi e ostili o quelli palesemente illegali.

🚫 Evitare notizie provenienti da fonti non affidabili. Per una rassegna, cfr la Black List di Bufale.net al link https://www.bufale.net/the-black-list-la-lista-nera-del-web/

NB: Nel caso fosse proprio necessario postare link da quei siti, aggiungere al titolo la dicitura #Disinformazione?

founded 3 years ago
MODERATORS
 

Il nuovo disegno di legge sulla sicurezza – se approvato anche alla Camera dopo il passaggio al Senato – è già un bel guazzabuglio. Anche su temi delicati e complessi come quelli che coinvolgono i nostri servizi segreti ai quali sembrano riservati ora più ampi poteri. Si legge infatti sul Dossier del Servizio Studi del Senato, che spiega il disegno di legge, qualcosa che fa accapponare la pelle e che soprattutto richiama i momenti più cupi attraversati da questo Paese tra gli anni 60 e 90 del 900 (dagli albori dei tentati golpe anni 60, alla strategia della tensione passando per il sequestro e l’omicidio Moro fino ad arrivare alle stragi di cosiddetta sola mafia del 92 e 93). Vicende che oggi sono ancora oggetto di approfondimenti giudiziari e di inchieste, oltre che storici e giornalistici.

Al centro della legge in questo senso si staglia l’articolo 31 (potenziamento dell’attività di informazione per la sicurezza) che sembra puntare a influire in parte sulla legge 124 del 2007, conosciuta più generalmente come Riforma dei servizi di sicurezza. Rispetto alla tutela del personale dei servizi, la modifica che il nuovo ddl porterebbe con sé suona sostanziale perché si stabilisce la possibilità “di estendere anche a una serie di delitti con finalità di terrorismo le condotte scriminabili, previste dalla legge come reato, che tuttavia il personale dei servizi di informazione per la sicurezza può essere autorizzato a porre in essere”. Resta per fortuna la non opponibilità del segreto di Stato. Una serie di contraddizioni, che il cittadino comune magari faticherebbe a interpretare, lascia un po’ perplessi poi. Se infatti resta la logica dell’art. 17 della legge 124, secondo il quale non si possono commettere “condotte dirette a mettere in pericolo o a ledere la vita, l’integrità fisica” altrui, a esempio, non si capisce come sia possibile l’estensione della serie di delitti citati sopra. E se si aggiunge poi che viene autorizzata la partecipazione all’associazione con finalità di terrorismo anche internazionale e dell’associazione mafiosa per cui “non sarà punibile il personale dei servizi di informazione per la sicurezza che ponga in essere condotte previste dalla legge come reato”, il contorsionismo delle intensioni si fa più adamantino.

Un'altro articolo interessante: https://www.lindipendente.online/2024/11/26/nuovo-ddl-sicurezza-i-servizi-potranno-guidare-gruppi-terroristici-per-il-bene-dello-stato/

no comments (yet)
sorted by: hot top controversial new old
there doesn't seem to be anything here