this post was submitted on 25 Sep 2024
1 points (100.0% liked)

Informatica (Italy e non Italy 😁)

1524 readers
1 users here now

Ecco finalmente la comunità italiana Lemmy dedicata all'informatica!

Questo è il luogo in cui condividere post sul mondo dell'informatica: notizie su hardware e software, cybersecurity, cyberwarfare, hacking, nuovi prodotti, data breach!

Ricordiamo che esistono anche alcune comunità che si occupano di argomenti più specifici, quali:

Regole della comunità:

🏳️‍🌈 chiediamo educazione e rispetto per gli altri

🎃 anche se ci chiamiamo "Informatica" non banniamo gli utenti a caso 😁

🚫 trolling, shitposting e molestie sono vietati

💲 è vietato superare il confine che separa l'informazione dalla pubblicità

🔊 evitiamo il clickbait e il sensazionalismo

📖 per il resto valgono le regole dell'istanza al link https://feddit.it/post/6

founded 2 years ago
MODERATORS
 

Sembra che la nuova funzione di tutela della privacy del browser non sia altro che un modo per acquisire informazioni sensibili senza il consenso degli utenti

Da Wired

Firefox potrebbe non essere così sicuro come sembra. A rivelarlo è Noyb, un'organizzazione impegnata nella difesa dei diritti digitali, che di recente ha presentato una denuncia contro Mozilla per aver attivato in gran segreto una presunta “funzione di tutela della privacy” - chiamata “Privacy Preserving Attribution” - nel suo browser. Contrariamente al suo nome rassicurante, questa opzione permette a Firefox di tracciare il comportamento degli utenti sui siti web senza aver richiesto il loro consenso e senza neppure essere menzionata nella policy della protezione dei dati.

Da quanto riferisce Noyb, infatti, Mozilla ha attivato di default la nuova funzione, dopo aver rilasciato l'ultimo aggiornamento del browser. Un comportamento inaspettato, considerando che Firefox è da sempre considerato una valida alternativa a Google Chrome quanto al rispetto della privacy. Eppure, questa volta Mozilla sembra aver voluto seguire proprio le orme di Big G. In tutto e per tutto simile alla Privacy Sandbox di Google, la Privacy Preserving Attribution di Firefox trasforma il browser in uno strumento di tracciamento per i siti web.

Questo significa che, invece di avere i tradizionali cookie, ora sono gli stessi siti a dover chiedere a Firefox di poter memorizzare le informazioni sulle interazioni pubblicitarie, così da acquisire una maggiore quantità di dati sugli utenti. In modo abbastanza furbo, quindi, Mozilla ha presentato la funzione come una miglioria alla privacy, promettendo di ridurre le informazioni date in pasto ai siti web. Una bugia ben costruita, considerando che ora è lo stesso Firefox ad acquisire quei dati.

Continua su Wired

no comments (yet)
sorted by: hot top controversial new old
there doesn't seem to be anything here