this post was submitted on 20 Jul 2025
3 points (100.0% liked)

diggita

108 readers
2 users here now

🎉 Benvenutə nella sezione Diggita: il cuore della nostra comunità!

Qui puoi scoprire il progetto, partecipare attivamente, proporre idee e contribuire alla costruzione di uno spazio digitale libero, collaborativo e aperto a tuttə.

Diggita è basato su Lemmy, una piattaforma open source che fa parte del Fediverso: un ecosistema decentralizzato che promuove la condivisione, l’autogestione e la partecipazione diretta. Coerentemente con questi principi, Diggita è un progetto no-profit, senza pubblicità né algoritmi manipolatori, dove la comunità è davvero al centro.

Unisciti a noi per condividere conoscenze, discutere dei temi che ti stanno a cuore e contribuire al futuro di una piattaforma costruita su valori di apertura, collaborazione e inclusività.

📢 Qui ogni voce conta. Anche la tua.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 7 months ago
MODERATORS
 

🔍 La fine degli hashtag su Mastodon e l'evoluzione verso i gruppi lemmy

Con l’ultima versione si #Mastodon, su browser, cliccando su un hashtag da browser non si accede più alla pagina dedicata: il sistema ora propone solo un filtro che limita ai post dell’utente che lo ha utilizzato oppure come seconda scelta alla pagina completa con tutti gli interventi del #fediverso.

Perché?

  • Troppe persone abusano e spammano hashtag per ottenere visibilità ovunque: una vera enshittification di mastodon che sfruttavano il sistema senza algoritmi.
  • L’impossibilità di filtrare per lingua rende molti hashtag un caos ingestibile ma si è scelto di poterli filtrare solo per utente
  • Gli hashtag su Mastodon stanno diventando sempre meno utilizzabili: sono pesantemente monopolizzati da pochi gruppi, soprattutto in lingua inglese, privi di localizzazione. Questo limita fortemente la loro funzionalità in contesti linguistici diversi.
  • Nelle piccole istanze, le pagine hashtag sono spesso quasi vuote o inesistenti. Questo succede perché tali server non federano su larga scala e hanno poca esposizione: se pochi utenti usano e seguono un tag, non emergono risultati rilevanti. Di conseguenza, molti hashtag finiscono nel vuoto, perdendo ogni utilità.

In sintesi: i tag diventano contenitori vuoti, incapaci di aggregare contenuti coerenti, soprattutto su istanze minori, creando un’esperienza disfunzionale.

📉 Problemi principali identificati

  1. Monopolio dei pochi: pochi server anglofoni saturano gli hashtag, lasciando poco spazio a voci locali o linguisticamente diverse.
  2. Mastodon offre solo una ricerca full-text parziale: i risultati mostrati si limitano alle istanze con la ricerca attivata e solo per gli utenti che hanno attivato l'inclusione nella ricerca che di default è disattivata.
  3. Scarsa federazione: le piccole comunità rimangono isolate e incapaci di far emergere contenuti attraverso hashtag.
  4. Scarsa discoverability: Se gli hashtag diventano inutilizzabili o marginali, il fediverso rimane senza la possibilità di avere temi da seguire.

💡 Analisi dei rischi e conseguenze

  1. Perdita di visibilità tematica Senza una pagina hashtag funzionante, post interessanti rischiano di rimanere sepolti dal rumore i fondo.

  2. Depotenziamento delle istanze minori Senza hashtag usabili, le piccole community faticano a costruire audience e rilevanza.

  3. Deriva dell'hashtag individuale Con il filtro hashtag per utente, ogni post diventa un’occasione per l'autopromozione individuale, e l’hashtag smette di essere un aggregatore utile.


🛠️ Soluzione: gruppi tematici sul fediverso o hashtag d'istanza

Il futuro non sono gli hashtag generici, ma i gruppi tematici e gli hashtag d'istanza:

  • #Lemmy dimostra che le community organizzate in gruppi (tematici) permettono:

    • contenuti pertinenti
    • moderazione attiva
    • crescita organizzata e senza spam
    • ogni post raggiunge davvero chi è interessato
    • la moderazione mantiene la qualità alta
    • si evita la saturazione e l’enshittification degli hashtag
  • È inoltre fondamentale promuovere hashtag locali o linguisticamente specifici per rafforzare la coesione interna all’istanza, come suggerisce l’articolo di Chris Messina su Medium. Questo può restituire utilità al hashtag anche in ambienti ristretti.

  • Su mastodon.uno da anni si usano hashtag personalizzati per istanza, semplicemente aggiungendo una parte del nome dell’istanza all’hashtag. È così che sono nati tag come #Uno, collegati rispettivamente alle loro community locali.

Grazie a Mastodon, è possibile seguire gli argomenti che ci interessano a livello locale, ad esempio visitando la pagina dell’hashtag #Uno. In questo modo si possono ricevere solo i messaggi a tema, evitando di essere sommersi da contenuti non rilevanti provenienti da tutto il Fediverso:

  • #CoseBelle - celebriamo la bellezza
  • #MastodonUno - discussioni e comunicazioni sull'istanza italiana Mastodon.uno
  • #M1Tutorial - le guide per usare al meglio Mastodon.uno
  • #UnoRadio - La “radio” di Mastodon Uno dove ascoltare la musica condivisa.
  • #UnoAiuto - per cercare aiuto o aiutare qualcuno in difficoltà
  • #UnoSondaggio - tutti i sondaggi in corso su mastodon.uno
  • #UnoRegalo - il posto dove gli oggetti che abbiamo in casa possono avere una nuova vita per favorire
  • #UnoOrto - Foto e consigli per il proprio orto.
  • #UnoAmbiente - Articoli sulla crisi ambientale
  • #UnoCalcio - magazine sul calcio dell'istana mastodon uno
  • #UnoChef - ricette e piatti preparati dagli utenti di Mastodon Uno
  • #UnoCinema - recensioni, anteprimi, opinioni e analisi dei Film
  • #UnoLibri - Consigli e recensioni di libri e scrittori
  • #UnoLinux - Notizie utili dal mondo GNU/Linux
  • #UnoSalute - Avvertenze e consigli per la propria salute
  • #UnoScienza - articoli ed interventi di divulgazione scientifica
  • #UnoScuola - Messaggi degli insegnanti di mastodon
  • #UnoTech - notizie tecnologiche dagli utenti di mastodon.uno

✅ Perché usare tag locali

Beneficio Descrizione
🌐 Maggiore rilevanza I post appaiono in tag più rilevanti anche su piccole istanze
🗣️ Visibilità mirata Si raggiungono comunità linguistiche o tematiche reali
📌 Coesione interna Si costruisce un flusso di contenuti tematizzato
🤝 Collaborazione estesa Ogni persona dell'istanza conta, si valorizza l’uso dei tag

🚀 Vantaggi di lemmy e Diggita

Beneficio Descrizione
🎯 Targeting reale Ogni messaggio arriva a utenti realmente interessati
🔐 Controllo e qualità I Moderatori possono prevenire spam e abusi
🌐 Federazione attiva I gruppi su Diggita/Lemmy raggiungono istanze diverse in modo diretto
📈 Crescita sostenibile Le community crescono per interesse e non per rumorosità

✅ Cosa puoi fare ora

  1. Abbandona l’uso compulsivo di hashtag su Mastodon 🛑 Usa ancora hashtag per il tagging, ma non contare sulla scoperta tramite browser.

  2. Entra nei gruppi tematici su Diggita/Lemmy

  3. Fai attivismo guidato, non rumore Condividere in comunità tematizzate crea conversazioni più strutturate, migliora le discussioni e le connessioni.


🌟 In sintesi

Gli hashtag su Mastodon stanno perdendo efficacia per via della sovrautilizzazione da parte di pochi grandi server e della debole federazione tra istanze minori. Chiunque pubblichi da piccole istanze rischia che i tag cadano nel vuoto. La soluzione? Promuovere hashtag locali, stimolare la cooperazione rilanciando i contenuti nei gruppi tematici federati, come quelli nati su Diggita/Lemmy.

you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
[–] sposadelvento@mastodon.uno 1 points 1 week ago (3 children)

@filippodb
L'unico problema che vedo su questa cosa è che l'hashtag se lo può inventare un creativo al momento, mentre il gruppo tematico va richiesto, organizzato, moderato eccetera.
Sbaglio?

[–] filippodb@diggita.com 1 points 1 week ago (1 children)

Esatto, l’hashtag può essere creato da chiunque — e questo, di per sé, non è un male. Il problema è che può facilmente degenerare o essere usato in modo improprio da un momento all’altro.

Al contrario, un gruppo è moderato, e quindi (almeno in teoria) offre maggiore affidabilità e sicurezza, evitando derive indesiderate o contenuti fuori tema.

[–] sposadelvento@mastodon.uno 1 points 1 week ago (1 children)

@filippodb
Sì. Ma c'è un ma.
Io sono interessata a ciò che capita nella mia città, a quello che si dice a proposito della scuola, alle novità in ambito IT, a ciò di cui si parla in merito a diritti LGBT, all'alimentazione biologica, cambiamento climatico, ai diritti dell'infanzia, alle discussioni in merito ai bambini/ragazzi BES, e ogni tanto anche a finanza ed economia politica.
Non posso iscrivermi a mille gruppi tematici e visitarli una volta ogni sei mesi. Ma cliccare un hashtag..

[–] sposadelvento@mastodon.uno 1 points 1 week ago* (last edited 1 week ago)

@filippodb
Con questo, non voglio assolutamente intendere che il gruppo tematico sia una brutta cosa eh.
Solo, riflettevo su ciò che ci si lascia dietro, insomma.

load more comments (1 replies)