Notizie dall'Italia e dal mondo

1203 readers
7 users here now

Comunità dedicata all'attualità: notizie, reportage ed editoriali sulla cronaca nazionale e internazionale.

Attenzione: per le notizie di politica, postare sulla comunità dedicata

Sono vietati i messaggi offensivi e ostili o quelli palesemente illegali.

🚫 Evitare notizie provenienti da fonti non affidabili. Per una rassegna, cfr la Black List di Bufale.net al link https://www.bufale.net/the-black-list-la-lista-nera-del-web/

NB: Nel caso fosse proprio necessario postare link da quei siti, aggiungere al titolo la dicitura #Disinformazione?

founded 3 years ago
MODERATORS
551
552
0
Me ne lavo le mani (diggita.com)
submitted 2 months ago* (last edited 2 months ago) by TommasoMascia@diggita.com to c/news@feddit.it
 
 

''Me ne lavo le mani''
Scandalo in una palazzina di via Milano. Interruzione del servizio idrico: condomini in rivolta

Da quasi un anno a oggi, una palazzina in via Milano si trova senza fornitura di acqua pubblica, diritto di ogni cittadino, causando notevoli disagi ai residenti e creando difficoltà in numerosi aspetti della vita quotidiana.

Un problema cronologicamente infinito. Prima di questa vicenda, il servizio idrico si caratterizzava per la sua efficienza sia all’interno che all’esterno della palazzina, tanto da permettere ai condomini di dedicarsi quotidianamente all’attività del giardinaggio negli spazi condivisi e privati.

Disagio generale e multi generazionale. Il problema principale che ha causato i maggiori disagi è stata la carenza di pressione o, in alcuni casi l'assenza d'acqua nei bagni dell'edificio.
Questa situazione ha generato irritazione, ansia e stress tra i condomini, compromettendo anche la vita lavorativa e universitaria dei giovani residenti e riducendo la loro produttività quotidiana. I residenti del piano terra hanno segnalato un minore disagio dovuto alla mancanza d'acqua, grazie alla loro posizione più vicina alle tubature. Tuttavia, questa vicinanza comporta anche un maggior rischio di allagamenti nel caso in cui i tubi dovessero rompersi o cedere.

Meglio prevenire che curare. La vecchia palazzina, originariamente destinata alloggi per i ferrovieri e situata nel cuore del quartiere, sta vivendo un lungo e difficile calvario che sta peggiorando di giorno in giorno.
La situazione si è complicata negli ultimi mesi, coinvolgendo gran parte del vicinato e creando un disagio condiviso tra le famiglie residenti. Per fronteggiare la mancanza di acqua, alcune abitazioni dislocate nel complesso sono ricorse a sistemi di autarchia, munendosi di serbatoi e autoclavi che hanno permesso loro di garantire, almeno temporaneamente, le esigenze primarie come igiene e distribuzione domestica. Tuttavia, questa misura si è rivelata insufficiente nel tempo, infatti a fine maggio anche queste soluzioni di emergenza hanno smesso di funzionare: i serbatoi non si sono più riempiti, e le famiglie si sono rimaste prive di una risorsa fondamentale, trovandosi a fare i conti con servizi idrici sempre più carenti e problemi di approvvigionamento che rischiano di protrarsi nel lungo termine.

L'assenza delle istituzioni. Immediatamente, i residenti hanno contattato Abbanoa, il gestore del servizio idrico, sperando di trovare una soluzione rapida. Tuttavia, all’inizio, l’azienda si è schermata, sostenendo che la riparazione delle tubature non rientrasse nelle proprie competenze. Solo dopo numerose proteste e segnalazioni da parte dei condomini, Abbanoa ha deciso di avviare l’iter per l’intervento di riparazione sebbene fosse trascorso quasi un anno. La buona notizia, attesa da settimane, ha portato il primo passo concreto verso la risoluzione del problema. Tuttavia, il percorso non è stato privo di ostacoli dato che i condomini si sono trovati di fronte a un’altra impasse, questa volta di natura amministrativa: il Comune di Cagliari ha imposto ulteriori blocchi, rallentando l’avvio dei lavori di manutenzione delle infrastrutture, nonostante fossero spesati dai cittadini. Nel frattempo, le famiglie sono costrette a fronteggiare l’emergenza utilizzando acqua imbottigliata, con gravi ripercussioni sulle finanze domestiche. La scarsità di acqua potabile disponibile per l’uso quotidiano ha obbligato molti a evitarne l’utilizzo per l’igiene personale, limitandosi al solo consumo alimentare, un disagio che si aggiunge a quelli più immediati di una situazione di incuria e inefficienza.

Conclusione Questi problemi ledono la vita dei cittadini privandoli della libertà domestica, per questo motivo le istituzioni dovrebbero provvedere immediatamente in caso di guasti dipendenti dalle loro negligenze.

553
 
 

L’Ue approva nuovi progetti Pesco per rafforzare la cooperazione sulla difesa. C’è anche l’Italia

@news

Sono undici i nuovi progetti approvati dagli Stati membri dell’Unione europea nell’ambito della Cooperazione strutturata permanente (Pesco) riguardanti lo sviluppo delle capacità comuni e nazionali e della cooperazione in tema di

554
 
 

Scoperto il piano segreto della Russia per ammodernare gli arsenali atomici. L’analisi di Caruso

@news

Una clamorosa fuga di documenti ha rivelato i piani segreti della Russia per la modernizzazione delle sue basi nucleari più sensibili. L’inchiesta condotta da Danwatch, in collaborazione con Der Spiegel, ha portato alla luce centinaia di progetti dettagliati che

555
 
 

A seguito di una lunga ricerca che ha visto coinvolti oltre 30.000 bambini, Warner Bros. Discovery e HBO hanno annunciato i nomi dei tre piccoli esordienti che interpreteranno i protagonisti della nuova serie TV di Harry Potter, ereditando i ruoli da Daniel Radcliffe, Rupert Grint e Emma Watson.

Via MisterMovie.it

556
 
 

La Commissione UE sceglie AGCOM per testare nuova app di verifica dell'età online - da HDblog.it

L'iniziativa si inserisce nel quadro delle disposizioni introdotte dal Regolamento (UE) 2022/2065, noto come Digital Services Act (#DSA), in vigore dal 17 febbraio 2024, che impone agli operatori online l'obbligo di proteggere in modo rafforzato i diritti fondamentali degli utenti, con un'attenzione particolare ai più giovani.

#ue #eu

https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n619832/commissione-europea-agcom-app-verifica-eta/

@news

557
 
 

Con i capitali privati la difesa europea può raggiungere l’eccellenza. Parla Federle (TholusCapital)

@news

L’Europa ha bisogno di investire nella Difesa, ormai è chiaro a tutti. Tuttavia, tra bilanci pubblici sotto sforzo e la necessità di non intaccare la spesa sociale, i mezzi a disposizione per realizzare questi investimenti sono sempre meno. Secondo Markus Federle,

558
 
 

Impegni, aspettative e la voce importante dell’Italia. Il vertice Nato visto dal gen. del Casale

@news

A meno di un mese dal summit atlantico nella capitale olandese, cresce l’attesa per un evento che si preannuncia di portata storica, con 32 Capi di Stato e di governo che dovranno confrontarsi su temi spesso divisivi. Ed è forte l’attesa per la prima volta di Donald Trump, nel suo

559
 
 

Avete presente quel video che vi è spuntato all’improvviso su YouTube o TikTok, quello con i water che cantano e le teste a forma di telecamera? Ebbene, preparatevi, perché sta per invadere anche il cinema!

560
 
 

Sudan-Emirati: scontro aperto e accuse di genocidio. Il colera intanto fa 172 morti

@news
Khartoum accusa Abu Dhabi di attacchi aerei e sostegno alle RSF, mentre Washington sanziona le Forze Armate Sudanesi per presunto uso di armi chimiche. La crisi umanitaria e sanitaria in Sudan intanto si aggrava
L'articolo Sudan-Emirati: scontro

561
 
 

Starmer come Meloni, vuole deportare i migranti nei Balcani

@news
Dopo il fallimento del progetto dei conservatori, anche il premier laburista britannico Starmer propone ad alcuni paesi balcanici di ospitare dei centri di rimpatrio per immigrati irregolari da deportare nei loro paesi d'origine
L'articolo Starmer come Meloni, vuole deportare i migranti nei Balcani proviene da

562
 
 

Ecco cosa prevede il pacchetto da 150 miliardi per la difesa europea. Tutti i dettagli

@news

Il Consiglio europeo ha approvato oggi il pacchetto Safe (Support for ammunition and armaments production framework), aprendo ufficialmente la strada a uno dei più ambiziosi programmi di finanziamento per la difesa nella storia dell’Unione. Con un valore complessivo di 150

563
 
 

Safe, uno strumento macchinoso ma con il potenziale per una svolta europea. La lettura di Braghini

@news

Il Consiglio dell’Unione europea ha adottato oggi il regolamento Security Action For Europe (Safe) con una controversa procedura di urgenza, utilizzando l’art.122 del Trattato che esclude il Parlamento Europeo, il quale

564
 
 

La Nato chiama e l’Italia risponde. Raddoppiata la produzione di missili

@news

L’Italia raddoppierà la produzione dei suoi missili SampT, in un piano che vedrà protagonista Mbda per un aumento produttivo del 40% per il primo anno ed un incremento del 100% nel secondo anno. Lo ha annunciato ufficialmente il ministro della Difesa Guido Crosetto, precisando che le prime

565
 
 

Siria e Israele negoziano in segreto di relazioni di sicurezza

@news
La trattativa ormai diretta, di cui riferisce l'agenzia Reuters, sta facendo passi importanti in avanti verso la normalizzazione dei rapporti. Lo indica anche l'improvvisa interruzione degli attacchi aerei israeliani in Siria
L'articolo Siria e Israele negoziano in segreto di

566
 
 

Relazione della Direzione Investigativa Antimafia sull'attività svolta e i risultati conseguiti nel primo e secondo semestre 2024

La relazione è stata pubblicata il 27 maggio 2025 (è reperibile a questa pagina web direzioneinvestigativaantimafi…) e presentata dal Ministro dell’Interno al Parlamento. Analizza i fenomeni di criminalità organizzata di stampo mafioso.
A differenza delle edizioni passate il documento:

  • offre un'analisi più ravvicinata nel tempo, coprendo l'intero anno 2024 per garantire un quadro più aggiornato,
  • è stato snellito e organizzato attorno alle diverse matrici mafiose, descrivendo la loro operatività a livello territoriale e le strategie di contrasto adottate,
  • offre una migliore visualizzazione delle dinamiche criminali per rendere le informazioni più immediate e comprensibili.

Aggiornamenti sulle interdittive antimafia: La relazione dedica particolare attenzione ai provvedimenti delle Prefetture e ai nuovi strumenti giuridici volti a reintegrare le aziende colpite dalla criminalità organizzata nel circuito economico legale.
La dimensione internazionale

Nella relazione 2024 della Direzione Investigativa Antimafia emerge chiaramente come le attività non si siano limitate al solo ambito nazionale, ma abbiano avuto anche una forte dimensione internazionale. In particolare, il documento elenca operazioni condotte sia a livello europeo che internazionale, dimostrando un coordinamento con le autorità di altri paesi e con organismi internazionali. Questo approccio diventa fondamentale per combattere forme di infiltrazione mafiosa che travalicano i confini nazionali e si manifestano in settori strategici, dove il confine tra attività lecite e illecite diventa sempre più labile.
Un esempio evidente riguarda il settore del gioco e delle scommesse online: la relazione evidenzia che, oltre agli interventi a livello locale, sono state realizzate operazioni specifiche che hanno avuto un focus sul mercato americano, riconosciuto come un'area particolarmente vulnerabile alle infiltrazioni e al riciclaggio di denaro. Queste iniziative internazionali prevedono uno scambio costante di informazioni, tecniche investigative e strumenti operativi con partner stranieri, al fine di interrompere le reti criminali e prevenire il consolidamento di rapporti economici illeciti che possano favorire l'espansione delle organizzazioni mafiose.

L'approccio internazionale, dunque, non solo amplia il raggio d'azione della DIA, ma rafforza anche l'efficacia delle misure adottate sul territorio nazionale. La cooperazione transnazionale permette di intercettare flussi finanziari sospetti, monitorare attività economiche a rischio e sviluppare strategie congiunte che rispondano in tempo reale a fenomeni complessi e in rapido mutamento. Queste iniziative sottolineano l'importanza di una risposta globale alla criminalità organizzata, in un contesto in cui i mercati economici e tecnologici rendono il contrasto al crimine organizzato una sfida sempre più articolata.

Vale la pena notare come la Direzione Investigativa Antimafia, oltre a intervenire sul territorio nazionale, stia sviluppando un robusto sistema di cooperazione transnazionale, anche quale leader della rete anti-mafia internazionale @ON. Questo approccio prevede:

  • Operazioni congiunte: La collaborazione con le autorità di altri paesi consente lo scambio tempestivo di informazioni e dati investigativi, fondamentale per intercettare e smantellare reti criminali che operano al di là dei confini nazionali.
  • Focus su settori sensibili: Alcuni interventi sono rivolti a mercati particolarmente vulnerabili, quali il gioco d'azzardo e le scommesse online, dove il riciclaggio di denaro si inserisce in circuiti internazionali complessi.
  • Tecnologie e metodologie condivise: L’impiego di strumenti avanzati per la raccolta e l’analisi dei dati permette alle autorità di monitorare in tempo reale flussi finanziari sospetti, integrando così le informazioni provenienti da svariate giurisdizioni.
  • Integrazione giuridica: Nuovi istituti e interventi normativi favoriscono non solo il contrasto diretto alle infiltrazioni mafiose, ma anche il reinserimento delle aziende “contaminate” nel circuito economico legale, garantendo un bilanciamento tra rigore nell’applicazione della legge e rispetto delle dinamiche di mercato.

Questi aspetti, sviluppati a livello internazionale, mostrano come l’evoluzione delle tecniche investigative e delle collaborazioni transfrontaliere stia diventando cruciale per contenere fenomeni criminali sempre più sofisticati e globalizzati.

#DIA #direzioneinvestigativaantimafia #relazione2024

@news

567
 
 

GAZA. Cominciata la distribuzione militarizzata del cibo

@news
Ghf, la fondazione americana con sede in Svizzera, ha annunciato oggi di aver cominciato le proprie operazioni di distribuzione di cibo nella Striscia. Con solo 4 punti di smistamento, l'estromissione delle Nazioni unite e la protezione di società private piene di contractor statunitensi

568
 
 

La tutela del patrimonio culturale oltre i confini nazionali, assume una dimensione internazionale strategica. L'attività dei carabinieri impegnati in questa particolare attività

I Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale (TPC) hanno - in ambito nazionale e locale - reso noti i risultati della loro attività operativa nel 2024. Un comunicato stampa del Ministero della Cultura (da cui questi carabinieri funzionalmente dipendono) riporta tali risultati. Ecco i punti principali:

  • Recupero di beni culturali: Sono stati recuperati 80.437 beni d’arte, con un valore stimato di circa 130 milioni di euro.
  • Sequestri di opere contraffatte: Sono stati sequestrati 2.804 falsi, di cui la maggior parte opere d'arte contemporanea, con un valore stimato di 311 milioni di euro.
  • Attività investigativa e repressione: Incremento delle operazioni, con un aumento dei controlli su musei, biblioteche, siti archeologici e mercati antiquariali. Sono state effettuate 505 perquisizioni, denunciate 1.356 persone e arrestate 2 persone.
  • Monitoraggio online: Controllati 696 siti web, recuperati 6.346 beni culturali e deferiti 122 soggetti.
  • Restituzione internazionale: Rimpatriati 882 beni culturali e restituiti 550 beni a Paesi esteri, tra cui Canada, Colombia, Ecuador, Messico e Iraq.
  • Tecnologia e innovazione: Sviluppo del sistema S.W.O.A.D.S. per il monitoraggio automatico delle opere d’arte rubate attraverso l’intelligenza artificiale.

Oltre i confini nazionali

Il lavoro svolto dai Carabinieri TPC continua a essere fondamentale per la tutela del patrimonio culturale italiano e internazionale.
Il Comando TPC ha dimostrato come la tutela del patrimonio culturale vada ben oltre i confini nazionali, assumendo una dimensione internazionale strategica. I Carabinieri hanno effettuato operazioni che hanno portato al rimpatrio di 882 beni culturali e alla restituzione di 550 opere alle ambasciate e istituzioni straniere. Tra gli interventi, spiccano quelle volte in cui oggetti di inestimabile valore sono stati riconsegnati a paesi come il Canada, la Colombia, l'Ecuador, El Salvador, il Guatemala, l'Iraq e il Messico, con una stretta collaborazione con le autorità diplomatiche e culturali dei rispettivi Paesi.
I caschi blu della cultura

Parallelamente alle tipiche operazioni di contrasto al traffico illecito, il Comando TPC si è impegnato anche nella condivisione delle competenze a livello internazionale. Un esempio emblematico è rappresentato dal corso "I Caschi Blu della Cultura" tenutosi a Rio de Janeiro, che ha coinvolto rappresentanti di Brasile, Cile, Colombia e Paraguay. Questa iniziativa formativa mira non solo a trasferire il know-how specifico in materia di tutela e intervento in situazioni di crisi, ma anche a creare un network strutturato per contrastare il traffico illecito dei beni culturali su scala globale.
La piattaforma informatica SWOADSnet

Un ulteriore tassello dell’approccio internazionale è l’avvio delle attività di sviluppo del sistema SWOADSnet. Quest’innovativa piattaforma è studiata per facilitare lo scambio di dati e metadati relativi alle opere d’arte con altri Paesi europei, in modo da monitorare in tempo reale i flussi illeciti e intervenire tempestivamente. La sinergia tra tecnologie avanzate e cooperazione internazionale permette così di creare una rete di sicurezza globale per il patrimonio artistico e culturale.
Questi risultati e iniziative evidenziano come le attività internazionali del Comando TPC siano parte integrante di una strategia più ampia: quella di salvaguardare il patrimonio non solo italiano, ma universale, promuovendo collaborazione, formazione e innovazione tecnologica.
Il documento riportante l'attività operativa del 2024 è reperibile a questa pagina web tpcweb.carabinieri.it/SitoPubb…
#Armadeicarabinieri #carabinieriTPC #TPC #Ministerodellacultura #mic

@news

569
 
 

Difesa e stabilità regionale alla base del dialogo Italia-Arabia Saudita

@news

Tra cooperazione industriale sulla difesa e sicurezza regionale, cresce l’asse Roma-Riad. Il colloquio tra il ministro della Difesa Guido Crosetto ed Ahmad Abdulaziz Al-Ohali, governatore per la General Authority for Military Industries dell’Arabia Saudita, evidenzia la

570
 
 

Così il capitale privato può sostenere la difesa europea. Intervista a Lacerenza (Keen Venture Partners)

@news

Il rafforzamento della difesa europea passa anche da una maggiore mobilitazione di capitali privati. Con l’accelerazione impressa dal piano ReArm e dai primi fondi comuni europei dedicati alla base industriale della difesa, il dibattito si sposta ora su

571
 
 

Grecia e Turchia alleate nella repressione. L’avvocato Günay Dağ in sciopero della fame

@news
Il caso del legale svela una cooperazione politica che calpesta il diritto d’asilo e rafforza la repressione transnazionale.
L'articolo Grecia e Turchia alleate nella repressione. L’avvocato Günay Dağ in sciopero della fame proviene

572
 
 

#Liverpool, uomo travolge una parata con l'auto, ne ferisce 27

Durante i festeggiamenti per la vittoria in campionato, una persona, agendo probabilmente di proposito, ha investito numerose persone, prima di fermarsi.

La polizia dice che non si tratta di terrorismo, comunque non è sicuro che il gesto sia volontario.

Questo ennesimo episodio di #violenzaStradale mostra che abbiamo un problema, e non è dissimile dalle armi in USA. Cosa faremo?

@news
https://www.ilpost.it/2025/05/26/macchina-investito-persone-liverpool-parata/.

573
 
 

L’Ucraina, le spese militari e le ambizioni spaziali europee. La visita di Kubilius a Roma

@news

Giornata di incontri a Roma per il commissario europeo alla Difesa e allo Spazio, Andrius Kubilius, il quale si è recato in Italia per visitare gli impianti spaziali nei dintorni della Capitale e per presentare davanti alle commissioni

574
 
 

Quali prospettive anti-drone per l’ala rotante? Scrive Del Monte

@news

L’impiego dei cannoni navali per abbattere i droni lanciati dagli Houthi nel Mar Rosso è stata una delle innovazioni derivanti da quel ciclo operazionale. L’idea che il cannone possa rappresentare una alternativa “economica” – accompagnata da una maggiore efficacia e capacità di saturazione

575
 
 

Droni marittimi e fregate potenziate. Mitsubishi alza l’asticella al Dsei Japan 2025

@news

In occasione dell’edizione 2025 della fiera biennale della difesa Dsei Japan, svoltasi dal 21 al 23 maggio scorsi, il Giappone ha presentato alcune dei nuovi sistemi d’arma sviluppati dalle proprie industrie, sistemi che con molta probabilità andranno

view more: ‹ prev next ›